Rischio cardiovascolare
Rischio Cardiovascolare

Rischio cardiovascolare aumenta se la pressione supera le soglie delle linee guida

L’ipertensione sistolica e quella diastolica influenzano indipendentemente il rischio di eventi cardiovascolari avversi, tra cui infarto miocardico, ictus emorragico e ictus ischemico, indipendentemente dal fatto che l’ipertensione stessa sia definita come pressione arteriosa di almeno 140/90 mm Hg o di almeno 130/80 mm Hg, secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. «La relazione tra la pressione sistolica e diastolica e gli eventi cardiovascolari rimane piuttosto oscura nei pazienti ambulatoriali. Inoltre, la recente revisione delle linee guida, con due differenti soglie per il trattamento dell’ipertensione, complica le cose. Per chiarire la questione abbiamo analizzato i dati di 1.316.363 pazienti registrati presso la Kaiser Permanente Northern California, che avessero a disposizione almeno una misurazione della pressione arteriosa al basale e due misurazioni durante il periodo di osservazione» spiega Alexander Flint, del Permanente Medical Group a Redwood City, in California, primo nome dello studio. Tra i pazienti, 533.353 hanno mostrato una pressione arteriosa media di almeno 130/80 mm Hg e 118.159 di almeno 140/90 mm Hg. L’esito composito preso in considerazione comprendeva ictus ischemico, ictus emorragico o infarto miocardico durante un periodo di osservazione di otto anni. Sono state valutate diverse covariate, tra cui sesso, età, razza ed etnia, comorbilità e indice di massa corporea. Un carico continuo di ipertensione sistolica definita come almeno 140 mm Hg e un carico continuo di ipertensione diastolica definita come almeno 90 mm Hg sono risultati predittori indipendenti dell’esito composito. Risultati simili sono stati ottenuti quando l’ipertensione sistolica è stata definita come pressione di almeno 130 mm Hg e l’ipertensione diastolica come pressione di almeno 80 mm Hg. Gli esperti hanno notato la presenza di una relazione di curva a J tra la pressione diastolica e l’esito composito, che trova una spiegazione almeno in parte nell’età e altre covariate, ma può anche essere spiegata da un più alto effetto dell’ipertensione sistolica nei pazienti nel più basso quartile della pressione diastolica. «Abbiamo osservato che la relazione tra pressione arteriosa sistolica, pressione diastolica ed esiti cardiovascolari avversi non è stata alterata dalla scelta della soglia (140/90 mm Hg rispetto a 130/80 mm Hg), e questa scoperta supporta i recenti cambiamenti delle linee guida che hanno rafforzato gli obiettivi di pressione sanguigna per i pazienti ad alto rischio» concludono gli esperti.

fonte doctor33

Articolo precedenteROMA. LE MOSTRE DELL’AUTUNNO 2019 AL MAXXI
Articolo successivoBOLOGNA. AL MEB MUSEO EBRAICO VISITE GUIDATE “LA CASA DELLA VITA ORI E STORIE”