EMILIA ROMAGNA. FONTANELLATO. TUTTI A SCUOLA AL CASTELLO

Tutti a scuola al Castello di Fontanellato
Gli insegnati sono streghette e personaggi storici
Andare a scuola non è mai stato così divertente: le insegnanti sono simpatiche streghette dai capelli colorati ed al posto dei quaderni si usano alambicchi e colori. Sono aperte al Castello di Fontanellato le prenotazioni per partecipare a “Magirocca – Pozioni Magiche a Castello” per le scuole del territorio parmense, per gruppi parrocchiali o scout, per bambini dell’asilo o per festeggiare un baby compleanno speciale. La Rocca non è infatti solo uno scrigno di storia e di arte, ma anche luogo magico per comprendere alcune scoperte scientifiche avvenute nel corso dei secoli…e divertirsi in compagnia dei curiosi personaggi che vi abitano! L'attività si svolge al coperto e dura due ore, con possibilità di scegliere l’orario dalle 9 alle 16. La visita al castello è inclusa nell'attività. Per gli insegnanti è prevista la gratuità.
Preferite avere come professoressa addirittura Maria Luigia D’Austria? Andrete alla scoperta delle figure femminili nell’Ottocento. Da Maria Luigia d’Austria alle donne borghesi fino alle fanciulle di ceto popolare: la visita didattica offre la possibilità di leggere la storia attraverso le immagini e le parole di figure femminili. E’ rivolta a: scuole medie, istituti superiori. L'attività si svolge in parte al coperto. Anche in questo caso dura due ore e la visita al castello è inclusa nell'attività L'attività è adatta anche per gruppi di adulti. Gli altri laboratori attivabili sono: Come nasce un affresco? La tecnica dell’affresco viene affrontata partendo dal trasferimento a spolvero delle immagini e dalla vista alla Sala di Diana e Atteone. Cosa nascondono i Sanvitale questa volta? L’attività didattica si propone di avvicinare i bambini alla storia incentrando la visita sulla ricerca del “nascondiglio segreto”. Al termine del percorso i bambini realizzeranno la mappa antica del castello. Il mito dalla domus romana al castello: partendo dalla visita alla Sala del Parmigianino capiamo qual era il significato dei miti in epoca romana e quale significato hanno assunto nel corso dei secoli. Galeazzo Sanvitale e il Rinascimento: La sala di “Diana e Atteone” viene analizzata per comprendere meglio il periodo culturale in cui Parmigianino si trova ad operare alla corte di Galeazzo Sanvitale.
La passeggiata del Conte: Accompagnati da un operatore didattico, i ragazzi percorrono le vie ed i vicoli del centro storico di Fontanellato scoprendo la storia e le caratteristiche dei monumenti.
Prenotazione obbligatoria per tutti i laboratori: tel. 0521.829055.
ROCCA SANVITALE DI FONTANELLATO
LA ROCCA ALL’EPOCA DEL PARMIGIANINO
Com’era la Rocca nel rinascimento e come si è evoluta? Attraverso l’analisi della struttura del castello si tenta di cogliere gli aspetti architettonici e funzionali delle strutture fortificate della pianura parmense.
E’ rivolta a: scuola elementare, scuole medie, istituti superiori
L'attività si svolge in parte al coperto
Durata: 2 ore
La visita al castello è inclusa nell'attività
Prenotazione obbligatoria
Costi: Euro 10,00 ad alunno comprensive di biglietto
Gratuità per insegnanti
L'attività è adatta per gruppi di adulti
Gruppi: min. 20 e max. 40 (se sono di più si divide il gruppo)
In che orari: dalle 9 alle 16 (ultimo ingresso)
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco all’aperto: parco pubblico
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco al coperto: volontari Alpini o Bar del paese su richiesta
ARCHEOLOGI PER UN GIORNO
Lo scopo di questo laboratorio è evidenziare l’aspetto scientifico dell’archeologia stimolando la curiosità dei ragazzi.
E’ rivolta a: scuola elementare, scuole medie, istituti superiori
L'attività si svolge in parte al coperto
E’ consigliato un abbigliamento comodo e adatto all’attività
Durata: 2 ore
La visita al castello è inclusa nell'attività
Prenotazione obbligatoria
Costi: Euro 10,00 ad alunno comprensive di biglietto
Gratuità per insegnanti
L'attività è adatta per gruppi di adulti
Gruppi: min. 20 e max. 40 (se sono di più si divide il gruppo)
In che orari: dalle 9 alle 16 (ultimo ingresso)
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco all’aperto: parco pubblico
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco al coperto: volontari Alpini o Bar del paese su richiesta
Riferimenti telefonici e prenotazioni:
tel. 0521.829055
FAX: 0521.824042
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fontanellato.org
referente: Chiara Mulattieri
ROCCA SANVITALE DI FONTANELLATO
COME NASCE UN AFFRESCO?
La tecnica dell’affresco viene affrontata partendo dal trasferimento a spolvero delle immagini e dalla vista alla Sala di Diana e Atteone.
E’ rivolta a: scuola elementare, scuole medie, istituti superiori
L'attività si svolge in parte al coperto
E’ consigliato un abbigliamento comodo e adatto allo scavo
Durata: 2 ore
La visita al castello è inclusa nell'attività
Prenotazione obbligatoria
Costi ad alunno: Euro 10,00
Tali costi includono il biglietto d’ingresso al Castello
Gratuità per insegnanti
L'attività è adatta anche per gruppi di adulti
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco all’aperto: parco pubblico
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco al coperto: volontari Alpini o Bar del paese su richiesta
COSA NASCONDONO I SANVITALE QUESTA VOLTA?
L’attività didattica si propone di avvicinare i bambini alla storia incentrando la visita sulla ricerca del “nascondiglio segreto”. Al termine del percorso i bambini realizzeranno la mappa antica del castello.
E’ rivolta a: scuola materna, scuola elementare
L'attività si svolge in parte al coperto
E’ consigliato un abbigliamento comodo e adatto allo scavo
Durata: 2 ore
La visita al castello è inclusa nell'attività
Prenotazione obbligatoria
Costi ad alunno: Euro 10,00
Tali costi includono il biglietto d’ingresso al Castello
Gratuità per insegnanti
L'attività è adatta anche per gruppi di adulti
Gruppi: min. 20 e max. 40 (se sono di più si divide il gruppo)
In che orari: dalle 9 alle 16 (ultimo ingresso)
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco all’aperto: parco pubblico
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco al coperto: volontari Alpini o Bar del paese su richiesta
Riferimenti telefonici e prenotazioni:
tel. 0521.829055
FAX: 0521.824042
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fontanellato.org
referente: Chiara Mulattieri
ROCCA SANVITALE DI FONTANELLATO
IL MITO DALLA DOMUS AL CASTELLO
Partendo dalla visita alla Sala del Parmigianino capiamo qual era il significato dei miti in epoca romana e quale significato hanno assunto nel corso dei secoli.
E’ rivolta a: scuola elementare, scuole medie, istituti superiori
L'attività si svolge in parte al coperto
E’ consigliato un abbigliamento comodo e adatto allo scavo
Durata: 2 ore
La visita al castello è inclusa nell'attività
Prenotazione obbligatoria
Costi ad alunno: Euro 10,00
Tali costi includono il biglietto d’ingresso al Castello
Gratuità per insegnanti
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco all’aperto: parco pubblico
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco al coperto: volontari Alpini o Bar del paese su richiesta
LA SALA DEL PARMIGIANINO.
GALEAZZO SANVITALE E IL RINASCIMENTO
La sala di “Diana e Atteone” viene analizzata per comprendere meglio il periodo culturale in cui Parmigianino si trova ad operare alla corte di Galeazzo Sanvitale.
E’ rivolta a: scuola materna, scuola elementare, scuole medie, istituti superiori
L'attività si svolge in parte al coperto
Durata: 2 ore
La visita al castello è inclusa nell'attività
Prenotazione obbligatoria
Costi: Euro 8,00 ad alunno comprensive di biglietto
Gratuità per insegnanti
L'attività è adatta per gruppi di adulti
Gruppi: min. 20 e max. 40 (se sono di più si divide il gruppo)
In che orari: dalle 9 alle 16 (ultimo ingresso)
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco all’aperto: parco pubblico
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco al coperto: volontari Alpini o Bar del paese su richiesta
Riferimenti telefonici e prenotazioni
tel. 0521.829055
FAX: 0521.824042
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fontanellato.org
referente: Chiara Mulattieri
ROCCA SANVITALE DI FONTANELLATO
MARIA LUIGIA D’AUSTRIA FIGURE FEMMINILI NELL’800
Da Maria Luigia d’Austria alle donne borghesi e a quelle di ceto popolare la visita didattica offre la possibilità di leggere la storia attraverso le immagini e le parole di figure femminili.
E’ rivolta a: scuole medie, istituti superiori
L'attività si svolge in parte al coperto
Durata: 2 ore
La visita al castello è inclusa nell'attività
La prenotazioni è obbligatoria
Costi: Euro 8,00 ad alunno comprensive di biglietto
Gratuità per insegnanti
L'attività è adatta per gruppi di adulti
Gruppi: min. 20 e max. 40 (se sono di più si divide il gruppo)
In che orari: dalle 9 alle 16 (ultimo ingresso)
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco all’aperto: parco pubblico
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco al coperto: volontari Alpini o Bar del paese su richiesta
LA PASSEGGIATA DEL CONTE
Accompagnati da un operatore didattico, i ragazzi percorrono le vie ed i vicoli del centro storico di Fontanellato scoprendo la storia e le caratteristiche dei monumenti.
E’ rivolta a: scuola materna, elementare, scuole medie, istituti superiori
L'attività si svolge in parte al coperto ed in parte all’aperto
E’ consigliato un abbigliamento comodo
Durata: 2 ore
La visita al castello è inclusa nell'attività
Prenotazione obbligatoria
Costi ad alunno: Euro 15,00
Tali costi includono il biglietto d’ingresso al Castello
Gratuità per insegnanti
L'attività è adatta per gruppi di adulti
Gruppi: min. 20 e max. 40 (se sono di più si divide il gruppo)
In che orari: dalle 9 alle 16 (ultimo ingresso)
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco all’aperto: parco pubblico
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco al coperto: volontari Alpini o Bar del paese su richiesta
Riferimenti telefonici e prenotazioni
tel. 0521.829055
FAX: 0521.824042
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fontanellato.org
referente: Chiara Mulattieri