SCELTI PER VOI: LIBRI DA LEGGERE - FEBBRAIO
FEBBRAIO 2017 - LIBRI
SCELTI PER VOI SU "italiadagustare"
LA SCOMPARSA DI ME
Un uomo attivo, pieno di interessi ci racconta la sua esistenza, i legami che avuto professionali e di “sangue” dell’ amore del suo mondo privato. Come si può parlare dopo la morte. Questo è un racconto fortemente emotivo che svela in realtà un grandissimo amore per la vita. Un vero e proprio viaggio nell’interiorità di se stesso.
Gianluigi Ricuperati (Feltrinelli)
QUALCOSA
Questa è una storia di straordinaria attualità. Come in una favola ci sono la Principessa Qualcosa di Troppo, il Cavalier Niente, il Principe sempre allegro, il Conte sempre triste, il Duca sempre indignato, le illustrazioni di Tuono Siamo “noi” sempre intenti a voler parlare sui social ed altre diavolerie. Una riflessione impietosa per invitarci a capire, ad ascoltare, non sempre e solo a “riempire”.
Chiara Gamberale (Longanesi)
PANE PER I BASTARDI DI PIZZOFALCONE
Dai libri di Maurizio De Giovanni è nata la serie televisiva di grande successo “I bastardi di Pizzofalcone”. In questo commissariato non c’è mai il tempo di gioire per la soluzione di un caso che già si deve lavorare ad un nuovo caso di omicidio. La piacevolezza di questo nuovo libro è tutta nell’abilità dell’autore di descriverci le diverse particolarità degli uomini e delle donne del Commissariato.
Maurizio de Giovanni (Einaudi)
VIA PROVINCIALE
Abbiamo voluto dedicare questo spazio alla poesia perché c’è un nuovo interesse da parte dei lettori, tanto che molti editori stanno riportando in libreria nuove collane di poesia di autori italiani e stranieri. Giampiero Neri è un grande poeta pur nella esiguità della sua “produzione letteraria”, sempre attento alla linearità della sua scrittura. Un’opera intensa e creativa.
Giampiero Neri (Garzanti)
IL GIARDINO CHE VORREI
L’autrice racconta la propria lunga esperienza accompagnando il lettore nella ricerca di un giardino "dei desideri", attraverso scenari climatici e paesaggistici molto diversi tra loro, disseminando aneddoti e consigli lungo i nove scenari che ha immaginato: dall’acqua all’orto, passando per il sole e l’ombra, il mare e la pianura, la collina, la montagna e la città, in una progressione di altitudine.
Pia Pera (Ponte alle Grazie)