PAPACAREA

La papacarea era un gioco di una volta,

usato con l’espressione: “andé/porté a papacarea!”

Era un gioco di gruppo, quando con un compagno di giochi si intrecciavano le mani per portarne un terzo, una forma scherzosa per indicare la sedia gestatoria del Pontefice, veniva anticamente usato per portare l’abbà della compagnia dei giovani il 1 di maggio per le vie della Comunità, per fare poi il Magio. Il faldistorio, come detto significa seggio liturgico, a forma di X, privo di spalliera fissa.

Il lemma deriva dal latino medievale faldistorium, che è dal francone faldistôl, sedia pieghevole, confrontabile con i termini del tedesco moderno falten piegare e stuhl, sedia. La parola arriva dai Franchi che erano un popolo germanico, dapprima federati, cioè alleati dell’Impero Romano, e poi coi Carolingi ne raccolsero l’eredità in Occidente. Parlavano una lingua non troppo distante dal tedesco del ceppo germanico occidentale, e abbracciarono presto e convintamente il cristianesimo cattolico.

Nel  Medioevo a partire dalla Francia  questa sedia ha avuto una diffusione notevole in mezza Europa, troviamo il suo omologo in spagnolo e in provenzale, oltre che in italiano.

Giorgio Cortese
A cura di Giorgio Cortese
Articolo precedenteIl Corpo degli Alpini, la sua storia
Articolo successivoWizz Air tra le 10 compagnie aeree low-cost più sicure