Tornano le Giornaliste, arrivano il teatro di Franca Rame e Dario Fo, il Campiello Junior, la rassegna stampa del Post, Lovers Film Festival, ColtivaTo, Torino Jazz Festival, Tu mi hai capito?, aspettando il Festival Internazionale dell’Economia
IO LEGGO E MI INNAMORO
Aprile al Circolo dei lettori, a Torino
Mattea Fo, Marcello Fois, Mario Calabresi, Annalisa Camilli, Benedetta Tobagi, Fabio Geda, Annalisa Cuzzocrea, Irene Soave, Marta Serafini, Carlota Gurt, Marta Orriols, Marion Chaygneaud-Dupuy, Luca Sofri, Francesco Costa, Matteo Bussola, Giorgio Boatti, Carlo Cottarelli, Elsa Fornero, Beniamino Pagliaro, Alberto Cirio, Stefano Lo Russo, Paolo Tridico, Valerio Nicolosi, Maurizio Pagliassotti, Fabio Cantelli Anibaldi, Michela Ponzani, Lorenzo Pregliasco, Tito Boeri, Giuseppe Laterza, molte altre, molti e molto altro…
Aprile è il mese più crudele, generando Lillà dalla terra morta, mischiando Memoria e desiderio, eccitando Spente radici con pioggia di primavera. Il più crudele dei mesi, come scrive Thomas S. Eliot, ma noi ci rifugiamo nei libri, ascoltando i pensieri e le storie degli altri. Ad aprile, il 23, si celebra la Giornata Mondiale del Libro. Qui al Circolo dei lettori, questo mese e ogni giorno dell’anno, leggiamo e ci innamoriamo. Ad aprile, al Circolo dei lettori, a Palazzo Graneri della Roccia, leggiamo, rileggiamo e ascoltiamo:
- Le Giornaliste. Riparte il progetto ideato da Annalisa Camilli di Fondazione Circolo dei lettori e Storie Libere nel quale una giornalista racconta la vita, la storia, le opere di una giornalista che ha cambiato il giornalismo. Irene Soave racconta Camilla Cederna; Marta Serafini racconta Maria Grazia Cutuli; Annalisa Cuzzocrea racconta Miriam Mafai; Benedetta Tobagi racconta Tina Merlin. Ultima puntata, a maggio al Salone Internazionale del Libro, con Annalisa Camilli che racconta Ilaria Alpi.
- Il teatro di Franca Rame e Dario Fo. Il Mistero buffo I e II, Morte accidentale di un anarchico, Fabulazzo osceno e Coppia aperta, quasi spalancata. Con gli attori Lucia Vasini e Mario Pirovano, Mattea Fo insieme a Gian Luca Favetto presenta le prime cinque opere teatrali del Premio Nobel e della compagna di vita, disponibili da marzo nel catalogo Audible.
- In Cordata. Il terzo appuntamento con il ciclo dedicato alla letteratura di montagna, ci porta sull’Everest, a partire da Il respiro dell’Everest di Marion Chaygneaud-Dupuy, che ne discute con Roberto Mantovani, Linda Cottino e Franco Borgogno.
- I romanzi. Marcello Fois con La mia babele, Mario Calabresi con Sarò la tua memoria, Fabio Geda con La scomparsa delle farfalle, Sapo Matteucci con Per futili motivi, Luca Ricci con I primaverili, Pier Francesco Brandimarte con La vampa, Giorgio Boatti con Abbassa il cielo e scendi. La narrativa catalana di oggi con le scrittrici Carlota Gurt e Marta Orriols.
- L’attualità. La rassegna stampa del Post con i giornali spiegati bene da Luca Sofri e Francesco Costa, i boomer contro i millennial di Beniamino Pagliaro con Alberto Cirio e Andrea Malaguti, Il lavoro di oggi, la pensione di domani di Paolo Tridico, con Carlo Cottarelli, Elsa Fornero, Paolo Biancone, il diario di viaggio dall’Ucraina in guerra in 33 ore di Edoardo Crisafulli, i migranti dalla rotta balcanica al Mediterraneo in Il gioco sporco di Valerio Nicolosi, con Simonetta Sciandivasci, Nicolò Bussolati, a cura di StraLi e in La guerra invisibile di Maurizio Pagliassotti. La geopolitica, spiegata da Limes.
- L’intelligenza artificiale. Un tavolo su ChatGPT con Stefano Bartezzaghi, Elena Esposito, Roberto Navigli, Daniela Tafani e Guido Boella per capire cosa sia e se davvero rivoluzionerà la creazione, l’uso della conoscenza, l’interazione con il web.
- Il sociale. Volevo solo essere voluto bene, l’uscita dal carcere, la Cooperativa Arcobaleno nella storia di Roberto K., con Fabio Cantelli Anibaldi. Il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo per l’ultimo appuntamento di Se ti manca un venerdì, la follia a tu per tu con il mondo, a cura de Il Bandolo e l’Associazione Arcobaleno. Mezzamela, il nuovo romanzo di Matteo Bussola per Tu mi hai capito?
- La storia. Qui si fa l’Italia, il ciclo di YouTrend con Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle su Bologna, 2 agosto 1980, la strage di tutti; Se esiste un perdono, la dimenticata storia dello Schindler britannico di Fabio Massimi; Processo alla resistenza di Michela Ponzani; la più recente vicenda del Monte dei Paschi di Siena e la morte di David Rossi, raccontata dal giornalista Tommaso Stramb
- La scuola. Come cambiare le regole per costruire l’uguaglianza, a partire da La buona scuola di Rachele Furfaro nell’ambito di Tu mi hai capito?
- L’architettura. Con Critica della ragione progettuale, una discussione sul progetto di architettura con i curatori del volume Alessandro Armando e Giovanni Durbiano, Filippo Barbera, Filippo De Pieri e Maurizio Ferraris.
- Il cinema. Con Flaminia Marinaro, sulla biografia di Francesca Bertini, L’ultima diva, star napoletana del cinema muto.
- Il fumetto. Fabio Bacilieri e l’adattamento di Venere Privata di Giorgio Scerbanengo.
- Lo sport. Marco Gaetani racconta Gianluca Vialli.
Ad aprile al Circolo dei lettori a Torino ospitiamo e collaboriamo con festival, premi, appuntamenti culturali:
- Campiello Junior. L’incontro con Lillith Moscon, Davide Rigiani, Ilaria Rigoli, i tre finalisti, 11-14 anni, della seconda edizione della sezione junior del premio.
- Lovers Film Festival. Per la 38ᵃ edizione del festival, appuntamenti con gli scrittori Johan Ehn e Dario Accolla.
- ColtivaTo. La prima edizione del festival internazionale dell’agricoltura.
- Torino Jazz Festival. I Jazz talks su Laura Betti con Jacopo Tomatis, Francesco Martinelli sulla vita di Chet Baker, Guido Michelone e il jazz dal mondo all’Europa, futurismi, afrofuturismi, indofuturismi da Sun Ra a Sarathy Korwar con Giorgio Raimondi e Stefano Zenni, Vivere un mestiere secondo Cesare Pavese, con Umberto Petrin e Pino Ninfa.
- Tu mi hai capito?. La prima edizione del festival diffuso dedicato all’adolescenza e alle sue complessità.
- Festival Internazionale di Economia 2023. La conferenza stampa di presentazione del festival in programma a giugno, con il direttore scientifico Tito Boeri, l’editore Giuseppe Laterza, Giorgio Barba Navaretti, Pietro Garibaldi, Alessandra Perera e le autorità.
E ancora ad aprile, Mi fa male l’autofiction, workshop di drammaturgia a cura di Play with Food festival con Liv Ferracchiati, Casa Fools, Sineglossa, I libri a Km 0 di Hangar del Libro, Io leggo che è un piacere * con i gruppi di lettura, Io leggo per fare un dispetto, i sabati per i bambini, gli aperitivi da Barney’s, il bar del Circolo dei lettori. Ad aprile, ogni giorno, vieni a studiare al Circolo ! Il programma nel dettaglio, giorno per giorno.

ColtivaTo: Festival Internazionale dell’Agricoltura
venerdì 31 marzo > domenica 2 aprile Gli appuntamenti al Circolo dei lettori:
sabato 1 aprile 2023
h 9:30 Sala Grande – LA VERITÀ VI PREGO SULL’AGRICOLTURA DI PRECISIONE
La cassetta degli attrezzi con Roberto Confalonieri
h 11:00 Sala Grande – PERCHÉ NON ESISTONO PIÙ I ”PESTICIDI DI UNA VOLTA
La cassetta degli attrezzi con Donatello Sandroni
h 14:30 Sala Grande SMONTIAMO GLI SLOGAN
La cassetta degli attrezzi con Ruggero Rollini
h 14:30 Sala Gioco – LE INTERVISTE IMPOSSIBILI
Luigi Cattivelli intervista il Grano
h 16:00 Sala Grande – DAL LETAME ALLE STELLE: COME I BATTERI CAMBIANO NOI STESSI, L’AGRICOLTURA E IL MONDO La cassetta degli attrezzi con Roberto Defez
h 16:00 Sala Biblioteca – UN COMPLEANNO ESPLOSIVO CON WANGARI MAATHAI
Laboratorio per bambini | 7-10 anni con Chiara Italiano e Djibril Babakar Gomba
Solo su prenotazione, torino.circololettori.it | Costo 10€
h 16:00 Sala Gioco – LE INTERVISTE IMPOSSIBILI Luigi Frusciante intervista il Pomodoro
h 17:30 Sala Grande – NATURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN DIALOGO
AgriCultura, tutto quello che fa e farà l’agricoltura con Mario De Caro
domenica 2 aprile 2023
h 10:00 Sala Grande – LA SOSTENIBILITÀ DAL SEME ALLA FORCHETTA
L’abc della sostenibilità con Sergio Saia
h 10:00 Sala Gioco – LE INTERVISTE IMPOSSIBILI
Giuseppe Barbera intervista gli Agrumi
h 11:30 Sala Grande – NATURA È CULTURA: VIAGGIO NELLA COSTRUZIONE DI UN’IMMAGINE
AgriCultura, tutto quello che fa e farà l’agricoltura con Ilaria Gaspari
h 11:30 Sala Gioco – LE INTERVISTE IMPOSSIBILI
Paolo Inglese intervista il Fico d’India e altre piante tropicali
*Ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo diversa indicazione
sabato 1 aprile h 16.00/17.30 sala biblioteca
Un compleanno esplosivo
lab per bambine e bambini 7-10 anni con Chiara Italiano e Djibril Babakar Gomba, a cura di Fablab for Kids, nell’ambito di ColtivaTo
Impariamo a combattere la deforestazione creando bombe di semi. Festeggiamo così il compleanno dell’attivista e ambientalista keniota Wangari Maathai, fondatrice del Green Belt Movement e prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace, nel 2004.
€ 10 (merenda offerta da Eataly) | prenotazione obbligatoria
sabato 1 aprile h 21 sala grande
L’uso dei migranti come arma impropria
Valerio Nicolosi Il gioco sporco (Rizzoli) con Simonetta Sciandivasci e Nicolò Bussolati Dalla frontiera tra Polonia e Bielorussia dove i migranti sono usati per fare pressioni sul governo di Varsavia fino alle rotte nei Balcani e nel Mediterraneo, il reporter di guerra – il primo ad arrivare in Ucraina – condivide un’inchiesta sui veri interessi che controllano le aperture e le chiusure delle frontiere. a cura di StraLi for Strategic Litigation
lunedì 3 aprile h 17.30 sala grande
Sette parole e 1⁄2 sull’autismo Mimmo Pesce Mio figlio è uno sgusciato (DeAgostini) con Luca Momblano e Carola Vai Essere “sgusciati”, come Tommi, non è poi così male: servono solo costanza e abitudini stabili, piccoli appigli ai quali i bambini e le bambine autistici si aggrappano per restare in equilibrio. Il papà di Tommaso ci porta all’interno della loro quotidianità, lasciandoci entrare nella sua famiglia.
lunedì 3 aprile h 18 sala gioco
Il teatro di Franca Rame e Dario Fo a portata di cuffia con gli attori Lucia Vasini e Mario Pirovano e Mattea Fo, presidente Fondazione Fo Rame modera Gian Luca Favetto Presentazione delle prime cinque (delle trenta in programma) opere teatrali di Franca Rame e Dario Fo che Audible rende disponibili dal 24 marzo, giorno del compleanno del premio Nobel. Inoltre, gli attori, che si sono formati insieme ai due grandi artisti internazionali, mettono in scena con una lettura performativa ad alta voce alcuni estratti da Mistero buffo I e II, Morte accidentale di un anarchico, Fabulazzo osceno e Coppia aperta, quasi spalancata. a cura di Audible prossimo appuntamento:
venerdì 12 maggio h 18 sala gioco
Pensa come Sherlock Un podcast Audible Original di Massimo Polidoro
martedì 4 aprile h 18 sala grande
Il piacere dell’ozio #2 Il divino, il cosmo, l’essere umano: una nuova edizione del Timeo di Platone con Federico M. Petrucci, Franco Ferrari e Arianna Piazzalunga Teologia, cosmologia, psicologia, etica: nuovo impulso alla discussione su temi di filosofia platonica, centrali nel dibattito intellettuale contemporaneo.
a cura di TeamPhil – Università di Torino con il patrocinio dei Dipartimenti di Studi umanistici e di Filosofia e Scienze dell’educazione Università di Torino
martedì 4 aprile h 18.30 sala gioco
Un memoir su traduzioni e tradimenti Marcello Fois la mia Babele (Solferino)
con Vittorio Bo Il protagonista, scrittore laureato in Italianistica, viene a contatto con esseri strani, i traduttori, il cui compito sembra essere travisare ciò che scrivi, ma nel modo giusto: perché tradurre significa tradire, per far vivere il testo in un’altra lingua e in un’altra cultura. E il testo, si suppone, ringrazia; ma l’autore?
mercoledì 5 aprile h 18 sala gioco
Un grido di dolore che può essere speranza Roberto K.
Volevo solo essere voluto bene (primamedia) con Tito Ammirati, Giovanni Iozzi e Deborah Gambetta, modera Fabio Cantelli Anibaldi Uscito dal carcere dopo 18 anni, a Roberto, da sempre ai margini, rimane solo la dipendenza dall’eroina, fino a quando, grazie all’incontro con Cinzia, operatrice del Sert, e con la Cooperativa Sociale Arcobaleno, ottiene lavoro, casa e amici, e la consapevolezza che il racconto della sua vita può aiutare gli altri. in collaborazione con Cooperativa Sociale Arcobaleno
mercoledì 5 aprile h 18 sala musica
Ripercorrere il passato con comicità e turbamento Sapo Matteucci
Per futili motivi (La nave di Teseo) con Giorgio Ficara e Miriam Massone
Nella zona di guerra più banale e crudele della nostra avventura terrena, la famiglia, dove ogni cosa è destinata a diventare conflitto, in questo esordio narrativo il giornalista recupera la gioia originaria dell’essere al mondo e canta il legame esilarante e struggente con tutto ciò che al mondo lo trattiene.
MARIO CALABRESI @Circolo
GIORNALISTE
Le reporter di oggi raccontano le icone del giornalismo del passato una produzione Fondazione Circolo dei lettori e storielibere.fm Riparte il progetto, ideato da Annalisa Camilli, in cui una giornalista racconta la storia, la vita e le opere di una giornalista che ha cambiato il giornalismo, sottolineando i punti di contatto con il proprio lavoro, la passione e le difficoltà, illuminando il contributo che queste donne spesso dimenticate hanno portato alla professione. Anche gli incontri di questa seconda edizione saranno disponibili come podcast a cura di storielibere.fm partner Banca d’Alba
mercoledì 5 aprile h 19 sala grande
Giornaliste #1 Irene Soave racconta Camilla Cederna Le reporter di oggi raccontano le icone del giornalismo del passato Frivolezza e gravità, leggerezza e impegno: nessuna giornalista come Camilla Cederna riuscì a esplorare entrambi i registri. Fondamentali furono tanto i suoi pezzi di costume – storica la rubrica Il lato debole su “L’Espresso” – quanto le battaglie politiche. Nata nel 1911, morta nel 1997, ha documentato il Novecento e le sue rivoluzioni. Soprattutto quella delle donne, la più radicale.
una produzione Fondazione Circolo dei lettori e storielibere.fm
partner Banca d’Alba
mercoledì 12 aprile h 19 sala grande
Giornaliste #2
Marta Serafini racconta Maria Grazia Cutuli
Le reporter di oggi raccontano le icone del giornalismo del passato
Maria Grazia Cutuli è stata uccisa in Afghanistan il 19 novembre 2001. Lo stesso giorno, il “Corriere della Sera”, di cui era inviata, pubblicò il suo ultimo articolo, che parlava della scoperta di un deposito di gas nervino nella base di Osama bin Laden.
una produzione Fondazione Circolo dei lettori e storielibere.fm
partner Banca d’Alba
giovedì 20 aprile h 19 sala grande
Giornaliste #3
Annalisa Cuzzocrea racconta Miriam Mafai
Le reporter di oggi raccontano le icone del giornalismo del passato
Giornalista, scrittrice, ha attraversato il ‘900 senza mai farsene intrappolare. È stata funzionaria del Pci, giornalista di “l’Unità”, direttrice di “Noi donne”, deputata per il Polo progressista, ma non è mai stata una ragazza rossa. La libertà e la modernità di Miriam Mafai raccontate da Annalisa Cuzzocrea. una produzione Fondazione Circolo dei lettori e storielibere.fm partner Banca d’Alba
mercoledì 26 aprile h 19 sala grande
Giornaliste #4 Benedetta Tobagi racconta Tina Merlin Le reporter di oggi raccontano le icone del giornalismo del passato Tina Merlin, partigiana e poi scrittrice e giornalista di “l’Unità”, divenne nota al mondo come la profetessa della tragedia del Vajont. I morti furono oltre 2.000 e le inchieste per cui era stata querelata divennero testimonianza contro il dilagare delle menzogne istituzionali: un giornalismo d’inchiesta che si nutre d’amore e rabbia, atto di rivolta silenzioso e implacabile.
una produzione Fondazione Circolo dei lettori e storielibere.fm partner Banca d’Alba
domenica 21 maggio h 12 | Salone Internazionale del Libro di Torino
Annalisa Camilli racconta Ilaria Alpi partner Banca d’Alba
mercoledì 5 aprile h 21 sala gioco
Diario di viaggio dall’Ucraina in guerra Edoardo Crisafulli
33 ore (Vallecchi Firenze) con Edoardo Maurizio Menicucci e Gianluigi Ricuperati
L’addetto culturale dell’Ambasciata d’Italia a Kiev racconta la rocambolesca fuga di 33 ore senza pause, in macchina, dalla capitale sotto attacco alla Moldavia, mentre i paracadutisti russi scendevano dal cielo e le infrastrutture ucraine venivano polverizzate dagli attacchi nemici.
giovedì 6 aprile h 18 sala gioco
La biografia romanzata di una star del cinema muto Flaminia Marinaro
L’ultima diva (Fazi) con Domenico De Gaetano, Roberto Tricarico ed Elena Varvello, letture di Carolina Zaccarini Dai primi, timidi passi in un teatro di Napoli durante la belle époque fino alla trionfante carriera che portò Francesca Bertini a brillare sugli schermi cinematografici di tutto il mondo: gli intrighi, le passioni e i retroscena della vita di un’attrice che ha segnato un’epoca.
giovedì 6 aprile h 21 sala grande
Critica della ragione progettuale (il Mulino) Sull’architettura, «ultima fortezza della metafisica» con i curatori Alessandro Armando e Giovanni Durbiano, e Filippo Barbera, Filippo De Pieri e Maurizio Ferraris Il libro propone una discussione critica sul progetto di architettura, inteso come forma di conoscenza, strumento di potere e dispositivo per agire, mettendo l’esperienza pratica degli architetti alla prova della filosofia.
martedì 11 aprile h 18 sala gioco
Un viaggio sul fronte dell’odio contro i migranti Maurizio Pagliassotti
La guerra invisibile (Einaudi) con Daniele Gaglianone e Muna Khorzom
Dalla rotta alpina italo-francese al confine turco-iraniano, l’autore affronta un viaggio lungo 6.000 chilometri in cui, migrante tra i migranti, trafficante tra i trafficanti, anarchico tra gli anarchici, raccoglie aspirazioni, astuzie e sconforti per dare un’idea molto da vicino di cosa sia il cuore oscuro dell’Europa.
martedì 11 aprile h 18.30 sala grande
Sette bugie sul futuro e come cambiarlo Beniamino Pagliaro Boomers contro millennials (HarperCollins) con Alberto Cirio e Andrea Malaguti Analizzando sette luoghi comuni, da «studia tanto e tutto andrà bene» a «se lavori bene avrai i soldi per comprare casa», il giornalista racconta i problemi che le generazioni recenti devono affrontare, dai contratti meno tutelati al miraggio della pensione, con la certezza di essere più poveri dei propri genitori.
MI FA MALE L’AUTOFICTION!
Workshop di drammaturgia a cura di Play with Food festival, Casa Fools, Sineglossa nell’ambito del progetto “Cantieri 2023” Liv Ferracchiati, drammaturgo, scrittore e regista teatrale tra i più celebrati della scena contemporanea, affronta il genere dell’”autofiction”: nato come genere di scrittura narrativa, molto utilizzato anche in teatro, permette all’autore di trasformare la finzione in un inestricabile groviglio di verità e inganno. >> docente: Liv Ferracchiati >> quando: mercoledì 12 aprile h 10-17 | giovedì 13 aprile h 10-17 | venerdì 14 aprile h 10-17 >> ingressi: La masterclass è rivolta a professionisti delle arti performative. Partecipazione gratuita. Max 10 partecipanti, su selezione dei curatori e del docente. >> info: playwithfood.it———————–
giovedì 13 aprile h 16 biblioteca
La vera storia di Lidia Poët Una pioniera dell’emancipazione femminile
con Gabriella Serratrice, Beatrice Borgia, Simona Grabbi, Assunta Confente, Davide Rosso, Marco Ventre, Daniela Trezzi, Cristina Ricci e Gianpiero Casagrande, modera Andrea Garavello A partire dalla biografia scritta da Cristina Ricci, l’incontro è per far conoscere la vera storia e le battaglie della prima avvocata d’Italia, pioniera dell’emancipazione femminile, al di là della serie Netflix, che, seppur romanzata, ha comunque permesso di accendere i riflettori su un personaggio a lungo dimenticato. a cura di Assessorato alla Cultura dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca
giovedì 13 aprile h 18.30 sala gioco
Amore e letteratura a Roma Luca Ricci I primaverili (La nave di Teseo)
con Dario Voltolini Dopo Gli autunnali, Gli estivi e Gli invernali, l’ultimo tassello della quadrilogia delle stagioni è un romanzo che torna a indagare le passioni delle donne e degli uomini, ancora una volta raccontati nel disperato tentativo di amarsi e di acciuffare la cosa più sfuggente ed emozionante di tutte: il tempo.
giovedì 13 aprile h 18:30 | Barney’s
L’arte della tavola Consigli e rimedi per una mise en place perfetta con Camilla Marchetti, Martina Gaglioti e Valentina Petrelli Niente paura se avete ospiti da ricevere: il negozio torinese Simmi ha organizzato un pomeriggio sull’arte della tavola, per scoprire, mentre gustiamo un ottimo aperitivo, la mise en place, tra storia e tendenze, e come disporre il centrotavola e realizzare un cadeau. € 25,00 (€ 20,00 per Carta Io leggo) | prenotazione obbligatoria
giovedì 13 aprile h 21 sala gioco
La storia dimenticata dello Schindler britannicoFabio Massimi
Se esiste un perdono (Longanesi) con Elena Varvello e Lorenza Ghinelli
Questo romanzo, che racconta la vicenda dimenticata di sir Nicholas Winton, tornata alla luce grazie a un video della BBC dove l’uomo ottantenne incontra a sorpresa i “suoi” bambini ormai adulti, è un viaggio fra storia e finzione che rischiara una delle pagine più oscure del nostro passato.

venerdì 14 aprile h 21 sala gioco
La prima indagine di Duca Lamberti Paolo Bacilieri Venere privata (Oblomov)
con Fabrizio Accatino, modera Mario Greco Uno dei più importanti autori del fumetto italiano contemporaneo firma l’adattamento di Venere privata del principe del noir Giorgio Scerbanenco. La prima indagine di Duca Lamberti, personaggio iconico che si muove in una Milano criminale, resa a fumetti come mai prima. a cura di Cooperativa Letteraria in collaborazione con Oblomov e Libreria Internazionale Luxemburg
sabato 15 aprile h 16.00/17.30 sala gioco
A merenda con Peggy Guggenheim lab per bambine e bambini 6-10 anni con Merende Selvagge Come si conserva l’arte? Si rende accessibile a chiunque e si fa mecenatismo culturale. Paroloni? Sì, ma solo finché non costruiamo un museo tutto nostro! Ci può aiutare Peggy Guggenheim, importantissima collezionista d’arte e mecenate statunitense. € 10 (merenda offerta da Eataly) | prenotazione obbligatoria
sabato 15 aprile h 11 sala grande
I GIORNALI, SPIEGATI BENE. LA RASSEGNA STAMPA DEL POST con Francesco Costa e Luca Sofri prenotazioni a partire da sabato 1 aprile
lunedì 17 aprile h 11 sala grande
Campiello Junior – seconda edizione Incontro con la terna finalista 11-14 anni
Modera Valentina De Poli. Lilith Moscon Bestiario familiare – Topipittori Davide Rigiani Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino – Minimum fax
Ilaria Rigoli A rifare il mondo – Bompiani Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni junior@premiocampiello.it – 041 2517520
lunedì 17 aprile h 16 sala grande
ChatGPT: promesse e illusioni Sul fenomeno informatico del momento
con Stefano Bartezzaghi, Elena Esposito, Roberto Navigli e Daniela Tafani, modera Guido Boella ChatGPT è un chatbot basato su Intelligenza Artificiale che ha raccolto in pochi mesi più di 100 milioni di utenti. Con semiologi, filosofi, sociologi e informatici cerchiamo di capire cosa sia, quali i limiti e le potenzialità, se davvero rivoluzionerà la creazione e l’uso della conoscenza, in particolare l’interazione con il web.
ingresso libero senza obbligo di prenotazione
lunedì 17 aprile h 18.30 sala grande
Perché il futuro del Paese passa dall’Inps Pasquale Tridico Il lavoro di oggi, la pensione di domani (Solferino) con Carlo Cottarelli, Elsa Fornero e Paolo Biancone I giovani vedranno mai la pensione? Perché le baby pensioni sono uno scandalo di cui ancora paghiamo il prezzo? Quota 103, salario minimo e Reddito di cittadinanza sono le risposte giuste? Che è successo con l’esplosione della spesa dovuta al Covid? A cercare di rispondere, il presidente dell’Inps. in collaborazione con Dipartimento di Management Università di Torino
—————————————————-
IN CORDATA
La montagna chiede salvezza | marzo/aprile 23 lunedì 17 aprile h 21 sala grande In Cordata #3 Il respiro dell’Everest Un cammino spirituale e ecologico con Marion Chaygneaud-Dupuy (in collegamento), autrice del libro MonteRosa edizioni, Roberto Mantovani, Linda Cottino e Franco Borgogno Marion Chaygneaud-Dupuy ha creato «con i tibetani per i tibetani» il progetto Clean Everest: l’operazione di pulizia (ormai modello per altre vette), in tre anni, ha rimosso 8 tonnellate e mezzo di rifiuti accumulati da decenni di spedizioni alpinistiche sulla montagna più alta della Terra. in collaborazione con Libreria La Montagna
—————————————————-
martedì 18 aprile h 18 sala gioco
Cambiare le regole per costruire l’uguaglianza Rachele Furfaro La buona scuola (Feltrinelli) con Vittorio Bo In quali condizioni è la scuola italiana oggi? Dove hanno fallito le riforme? Si può liberare il nostro sistema educativo da regole contraddittorie e ormai obsolete? Questa è la storia di una scuola buona per davvero, inclusiva e capace di costruire l’uguaglianza. nell’ambito di Tu mi hai capito?
martedì 18 aprile h 18.30 sala grande
Israele nella tempesta La mappa del mondo con Daniele Santoro e Lorenzo Pregliasco I giornalisti di “LIMES” raccontano il numero di aprile della rivista di geopolitica. a cura di “LIMES” in collaborazione con YouTrend
—————————————————-
Lovers Film Festival martedì 18 aprile > domenica 23 aprile
mercoledì 19 aprile h 18 sala biblioteca
Storia di un amore da difendere Johan Ehn I ragazzi dei cavalli (Fandango)
con Natalia Ceravolo Sasha e Janek, conosciuti in orfanotrofio, si scoprono innamorati mentre girano l’Europa con il circo. Dal ’33 in poi, dovranno difendere l’amore e la vita. Ne racconta la storia Anton, che per lavoro si occupa di anziani soli e che, attraverso silenzi, sguardi, oggetti, foto, riesce a ricostruire il puzzle e gettare un ponte tra passato e presente.
sabato 22 aprile h 18 sala grande
Per una grammatica della trasgressione Dario Accolla Parole fuori norma (PM edizioni) con Giulia Muscatelli Nella società cambiano abitudini e costumi e, inevitabilmente, la lingua usata per descrivere la realtà: due “percorsi” che a volte si intrecciano, a volte proseguono autonomi, osservandosi a distanza. In questo libro si studia tale doppio processo attraverso l’analisi di alcune parole chiave, portatrici di concetti che mutano nel tempo e nello spazio.

TERZO TEMPO
Leggende, persone e luoghi di sport Uomini e donne, spazi, sudori e paesaggi, chiacchiere e bandiere: lo sport è fatto di innumerevoli aspetti che da tempo immemore lo rendono un tassello fondamentale della nostra vita, come singoli e come comunità.
Lo sport si fa (a volte), si guarda (spesso), si commenta (sempre): da aprile a giugno proviamo a raccontarlo a partire da cinque libri che ricostruiscono la storia di grandi leggende ma anche di piccole cose.
mercoledì 19 aprile h 18 sala grande
Un campione amatissimo, un uomo coraggioso Marco Gaetani Gianluca Vialli (66thand2nd) con Giovanni Tosco Anche sulla panchina della Nazionale come dirigente risaltava la sua carismatica capacità di stupire come uomo e calciatore. Vialli è stato un atleta dall’impatto fisico devastante e dal grande profilo mediatico ma anche l’emblema di come il senso del sacrificio possa impreziosire il percorso di un campione.
nell’ambito di Terzo tempo. Leggende, persone e luoghi di sport
giovedì 11 maggio h 18 sala gioco
Alice Pignagnoli Volevo solo fare la calciatrice (Minerva)
sabato 13 maggio h 18 sala gioco
Francesco Longo Il cuore dentro le scarpe. Sport e storie a Roma (66thand2nd)
Federica Venni C’è un pugile sul duomo. Storie e sport a Milano (66thand2nd)
giovedì 8 giugno h 18 sala gioco
Fabrizio Gabrielli Messi (66thand2nd)
mercoledì 19 aprile h 21 sala grande
Bologna 2 agosto 1980, la strage di tutti Torna il live del podcast Spotify Qui si fa l’Italia con Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle Quella di Bologna è la strage con più vittime della storia italiana: 85 morti, 200 feriti. Una ferita ancora aperta nel cuore della città e del Paese. Oggi raccontiamo quel giorno così terribile e ricostruiamo le trame intrecciate e oscure dell’eversione di destra e dei depistaggi.
mercoledì 19 aprile h 21 sala gioco
Ritorno al Sud, luogo dell’origine e della rivelazione Sofia Pirandello
Bestie (Round Robin) con Simona De Ciero In un polveroso e rovente paese siciliano, Lucia, mite fuori e incandescente dentro, trova rifugio nelle parole. Cresciuta, va da sola al Nord, dove vive libera dal giogo dello sguardo materno e scopre l’amore, fino a lasciarsi consumare. Il Sud però tornerà a chiamarla, è il suo destino ineluttabile.
giovedì 20 aprile h 17.30 sala grande
Tre volte più ribelle Per Sant Jordi: narrativa catalana di oggi In attesa del 23 aprile, festeggiamo Sant Jordi insieme alle scrittrici catalane Carlota Gurt (Sola, Round Robin) e Marta Orriols (Dolce introduzione al caos, Ponte alle Grazie) che nei loro libri raccontano la storia di donne ribelli, come ribelle è oggi più che in altri periodi leggere. Modera Katiuscia Darici. a cura di Delegazione del Governo della Catalogna in Italia
in collaborazione con Institut Ramon Llull nell’ambito di Torino che legge 2023
giovedì 20 aprile h 18.30 sala gioco
La bellezza di amarsi Matteo Bussola Mezzamela (Salani) con Domitilla Pirro
Viola guarda Marco con occhi diversi da un pomeriggio di ottobre. Lui prova qualcosa per lei già da un po’. Cosa succede quando ti accorgi che ti piace qualcuno? Un delicato diario di educazione sentimentale che fotografa l’adolescenza e i suoi cambiamenti, i primi amori, le fragilità, il coraggio di smettere di proteggersi per paura. nell’ambito di Tu mi hai capito?
giovedì 20 aprile h 19 | Barney’s
Happy Hour Radio Live #2 Speciale Fabrizio de Andrè Con lo speaker di Radio Alfa Paolo Rossi e il cantautore Luigi Antinucci prosegue il format radio, un’escursione emozionale tra le canzoni accompagnata dal nostro aperitivo. Puoi fare una dedica o salutare gli amici in diretta! Ospite di oggi è il cantautore Giovanni Battaglino.
in collaborazione con MP Tende e Magica Torino Associazione Culturale
€ 15,00 | prenotazione obbligatoria
giovedì 20 aprile h 21 sala grande
Una storia di amicizia profonda Fabio Geda La scomparsa delle farfalle (Einaudi)
con Sara Lanfranco Tra conflitti e occasioni di meraviglia, tra realtà quotidiana e rivelazioni, quattro ragazzi intrecciano le loro vite con tutta l’energia della giovinezza. Un ritratto commovente di quella stagione dell’anima che più d’ogni altra si imprime in ciascuno di noi e sceglie il nostro destino.
venerdì 21 aprile h 18 sala gioco
Il primo volume di un’intensa biografia Paolo D’angelo
Benedetto Croce (il Mulino) con Diego Marco e Massimo Mori, modera Carola Barbero Una storia che va dalla perdita dei genitori nel terremoto di Casamicciola del 1883 ai viaggi, le amicizie e gli amori, le abitudini domestiche, ma anche le discussioni con i protagonisti della cultura del tempo, fino al 1918: la fine della Grande Guerra, spartiacque per l’Italia e per tutti.
sabato 22 aprile h 16 sala gioco
Nelle scarpette di Judy Garland lab per bambine e bambini 6-10 anni con Fabrizio Einaudi Mettendoci nelle scarpette rosse della piccola Dorothy, ricostruiamo una nostra avventura personale nelle terre di Oz e attraverso carte personaggio e carte evento divertiamoci cercando di superare i nostri limiti, per poi tornare a casa più forti di prima.
€ 10 (merenda offerta da Eataly) | prenotazione obbligatoria
TORINO JAZZ FESTIVAL
sabato 22 aprile h 16 sala grande
IO SON’UNA. LAURA BETTI UNA GUIDA ALL’ASCOLTO Attrice, collaboratrice e amica intima di Pier Paolo Pasolini, per chi si occupa di musica Laura Betti è soprattutto l’interprete, nei primi anni sessanta, di un pugno di canzoni tanto poco conosciute quanto fondamentali. Scritte da poeti e intellettuali come Mario Soldati, Ennio Flaiano, Alberto Arbasino, Franco Fortini, Alberto Moravia, Camilla Cederna, Giorgio Bassani e lo stesso Pasolini, quei brani segnano una nuova strada per la canzone italiana, che ora si immagina per la prima volta come forma d’arte. La guida all’ascolto delle canzoni di Laura Betti è a cura di Jacopo Tomatis, musicologo, giornalista musicale e musicista, insegna Popular music ed Etnomusicologia al DAMS di Torino. Ha pubblicato Storia culturale della canzone italiana (il Saggiatore/Feltrinelli) nell’ambito di Torino Jazz Festival
lunedì 24 aprile h 11 sala grande
VITA E MUSICA DI CHET BAKER
La leggenda tragica di Chet Baker, la conosciamo tutti. E la vera storia? Il docente di storia del jazz Francesco Martinelli presenta il libro Chet Baker. Vita e musica di Jeroen de Walk (EDT, 2022). Il testo, di cui Martinelli ha curato la traduzione e l’edizione italiana, ha saputo raccontare per la prima volta in maniera esaustiva la poesia della musica e la vita tormentata di questo indimenticabile trombettista. Chet Baker è uno dei protagonisti ritratti nel romanzo Natura morta con custodia di sax (il Saggiatore) di Geoff Dyer al quale in festival dedica quest’anno lo spettacolo inaugurale.
mercoledì 26 aprile h 16 sala grande
IL JAZZ DAL MONDO ALL’ EUROPA
Guido Michelone, critico musicale e docente di Storia del Jazz al Conservatorio di Alessandria e all’Università di Milano, presenta i suoi recenti volumi “Il jazz e i mondi” e “Il jazz e l’Europa”, dove si discute la realtà di una musica che, fin da subito, travalica i confini americani per farsi identità cosmopolita, suono trasversale, messaggio libertario. Dialoga con l’autore il saggista Franco Bergoglio. nell’ambito di Torino Jazz Festival
venerdì 28 aprile h 16 sala grande
DA SUN RA A SARATHY KORWAR
Futurismi, Afrofuturismi, Indofuturismi In un’intervista del 1994, per individuare la tendenza della science fiction a proiettare in un futuro tecnologico le preoccupazioni e i temi propri della comunità afroamericana, Mark Dery conia un neologismo: “Afrofuturismo”. Da quel momento il termine viene adottato dalla comunità afroamericana, che ne fa un simbolo di identità culturale. L’invasione degli Afronauti (Shake Edizioni, 2021) di Giorgio Rimondi, rilegge la vicenda del popolo afroamericano dall’inizio del XX secolo fino agli anni recenti, concentrandosi sulla dimensione “futurologica” delle tensioni che li attraversano. Ne discutono l’autore, Giorgio Rimondi, con il direttore artistico del TJF Stefano Zenni. nell’ambito di Torino Jazz Festival
sabato 29 aprile h 11 sala grande
VIVERE. UN MESTIERE SECONDO CESARE PAVESE Concerto multimediale Umberto Petrin, pianoforte Pino Ninfa, fotografie, ideazione del progetto Un viaggio musicale e fotografico per incontrare, oltre all’opera dello scrittore, l’uomo Pavese, con le vicissitudini e le avventure che la vita gli ha offerto. Attraverso l’opera d’arte che sia scrittura, immagine o musica, il pensiero varca l’ostacolo della materia, e se ne serve quale strumento per dar forma alla mutevolezza di un’idea, alla fuggevolezza di un sentore. nell’ambito di Torino Jazz Festival
PROGRAMMA COMPLETO: TORINOJAZZFESTIVAL.IT
mercoledì 26 aprile h 18.30 biblioteca
Chi ha tradito David Rossi Tommaso Strambi Siena, la sua banca e una scomoda verità (Baldini+Castoldi) con Federico Monga Fu suicidio o omicidio la morte del capo della comunicazione di Monte dei Paschi che il 6 marzo 2013 volò giù da una finestra? A raccontare la storia di quegli anni, con appunti, ricordi di riunioni e incontri vissuti in prima persona, documenti inediti, è ora l’ex capo della redazione senese di “La Nazione”, che di David Rossi era amico.
mercoledì 26 aprile h 21 sala grande
La storia (vera) di Joshua Edwards Mario Calabresi Sarò la tua memoria (Mondadori) con Joshua Edwards e Andra Bucci A 4 anni Joshua passa la sua prima estate in Italia, con la nonna Andra Bucci, una delle poche bimbe sopravvissute ad Auschwitz. Non riesce a capire quel numero tatuato sul braccio, così le chiede di raccontargliene la storia, fino a provare a vivere sulla propria pelle quello che la nonna ha sperimentato, trasformandosi nella sua memoria.
giovedì 27 aprile h 17 sala grande
Festival Internazionale di Economia 2023 con Giorgio Barba Navaretti, Pietro Garibaldi, Tito Boeri, Giuseppe Laterza, Alberto Cirio e Stefano Lo Russo, coordina Alessandra Perera Conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Festival Internazionale di Economia (Torino, 1-4 giugno 2023), ideato e organizzato da Editori Laterza con la direzione scientifica di Tito Boeri.
giovedì 27 aprile h 21 sala gioco
Sul potere che costruisce e dissolve ogni cosa Pier Franco Brandimarte
La vampa (il Saggiatore) con Raffaele Riba Riccardo, il nonno, ha fondato una delle maggiori imprese internazionali di import-export alimentare, in grado di celare la storia segreta, mitologica e criminale d’Italia. Annibale, il nipote, possiede la capacità (detta “vampa”) di vedere, inerme, nel passato e nel futuro, ciò che è successo e succederà alla sua famiglia.
venerdì 28 aprile h 18 sala grande
L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica Michela Ponzani Processo alla resistenza (Einaudi) con Marco Mondini Il libro ricostruisce le molteplici storie di guerra di quelle donne anonime, non colte, lontane dalla partecipazione attiva nella politica, che subiscono passivamente le sofferenti ricadute della guerra totale, fatta di rastrellamenti, bombardamenti, stragi e stupri di massa.
venerdì 28 aprile h 21 sala gioco
Storia d’Italia e di follia Giorgio Boatti Abbassa il cielo e scendi (Mondadori)
con Francesca Valente e Lorenza Pieri, letture di Valentina Duretto e Luigi Sefusatti L’autore racconta la storia dell’amato fratello più grande, Bruno, e del suo rapido precipitare nella malattia mentale, tra vecchi manicomi riformati dai venti basagliani, centri di igiene mentale e solitudini domestiche, tregue e precipizi, sullo sfondo di cinquant’anni d’Italia, dal dopoguerra a oggi. a cura di Cooperativa Letteraria
in collaborazione con Centro Internazionale Studi sulle Letterature Europee (Cisle), Olio Officina Festival, Mondadori e Libreria Internazionale Luxemburg
Venerdì 28 aprile h 21
Resistere al fascismo (Garzanti) di Piero Gobetti a cura di Paolo Di Paolo
presentazione del libro di Piero Gobetti a cura di Paolo Di Paolo e con Bruno Quaranta
in collaborazione con Centro Piero Gobetti e Polo del ‘900 Quando il 12 febbraio 1922 fonda «La Rivoluzione Liberale», di cui si propone qui una scelta di articoli, il movimento fascista non ha ancora trionfato in Italia, ma per Piero Gobetti è già evidente la sua natura di nuova tirannide. Fino all’autunno del 1925, quando la rivista sarà costretta a chiudere, le sue colonne saranno la trincea da cui il giovane intellettuale condurrà la sua coraggiosa battaglia. Se il fascismo è «l’autobiografia della nazione», l’esito del fallimento degli ideali risorgimentali e del processo di unificazione nazionale, per combatterlo è necessaria una rivoluzione culturale e morale capace di sradicare vizi antichi come il trasformismo, lo spirito cortigiano, la tendenza al compromesso. Contro gli accomodanti che si illudono di poter addomesticare il fascismo, contro gli indifferenti che finiscono con l’essere i difensori dell’ordine costituito, Gobetti chiama alla mobilitazione «per restare politici nel tramonto della politica»: un invito profetico la cui eco risuona ancora oggi attuale.
sabato 29 aprile h 11.30-14 | Barney’s
È sempre l’ora del jazz Brunch speciale da Barney’s Vea Angelotti alla voce e Antoine Campanale alla chitarra allietano il brunch di oggi con raffinate sonorità acustiche, in un vero e proprio viaggio musicale nel tempo, con qualche incursione rivisitata nel pop più contemporaneo. € 28,00 | prenotazione obbligatoria
sabato 29 aprile h 16.00/17.30 sala gioco
A merenda con Amelia Earhart lab per bambine e bambini 6-10 anni con Merende Selvagge a partire da Amelia Earhart (Inspired Inner Genius) Come si allargano i confini? Decolliamo su terre vere e immaginate, ed esploriamole a suon di mappe, mappe e ancora mappe! A guidarci, Amelia Earhart, la famosa aviatrice, prima donna a compiere da sola la traversata aerea dell’Atlantico (1928) e del Pacifico (1934).
€ 10 (merenda offerta da Eataly) | prenotazione obbligatoria
GRUPPI DI LETTURA.
GLI EVERGREEN > sono al Circolo > puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più
> iscriviti al Circolo, oppure via telefono (011 8904401) o via mail (info@circololettori.it)
martedì 4,11,18 aprile h 18-19
ENGLISH TALES con Guy Watts
martedì 4 aprile h 19-20.30
CAFÉ PHILO. LA FILOSOFIA COME MODO DI VIVERE con Guido Brivio
prossimi appuntamenti: 2-9-23/05
mercoledì 5 aprile h 18-19 – gruppo di lettura in francese
VOYAGE EN ÉQUIPAGE con Roberta Sapino
mercoledì 5 aprile h 19-20
POLITICA E CULTURA. L’ITALIA DELLA RICOSTRUZIONE NELLO SGUARDO DELLE DONNE con Barbara Berruti e Chiara Colombini in collaborazione con ISTORETO “Giorgio Agosti” e Polo del ‘900 prossimi appuntamenti: 12-19/04, 3/05
giovedì 6 aprile h 19-20
SONO NATA PER SCRIVERE: PAROLE DAL BRASILE con Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky prossimi appuntamenti: 13-27/04, 11/05
giovedì 13 aprile h 10.30-12
TEMPO DI PAROLE con Marvi del Pozzo prossimi appuntamenti: 27/04, 11-25/05
venerdì 14 aprile h 18-19.30
EQUILIBRI D’ORIENTE con EDO prossimi appuntamenti: 12/05 h 18-19.30
I MONOGRAFICI
> sono online su Zoom > puoi seguirli se hai la Carta Io leggo Più o se li compri in Accoglienza (se vuoi pagare via bonifico scrivi a info@circololettori.it) > 3-17-24/04, 8-15/05 h 19-20 Autofiction a chi? con Daniele Mencarelli > 4-11-18/04 h 19-20
La lingua italiana, tra prescrizioni grammaticali e le possibilità dell’uso
con Francesca Serafini > 5-12/04 h 19-20 I veri mostri sono nella realtà: il realismo di Stephen King con Loredana Lipperini
circololettori.it
Il Circolo dei lettori è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT; con il contributo di Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino; main partner Lavazza group; partner Azimut capital managment, Reale Mutua, Banca d’Alba, Raspini, Sparea, Audible; charity partner Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.