Gragnano città della pasta

Torna domani 8 settembre la 21a edizione di “Gragnano Città della Pasta”. L’atteso appuntamento dedicato alla Pasta di Gragnano IGP vedrà la partecipazione straordinaria del noto regista, sceneggiatore e scrittore Ferzan Ozpetek, quale ospite d’onore, il giorno 10.
Tre giorni di festa con un programma ricco di attività per la straordinaria rassegna che offre un’esperienza culinaria a 360° tra sapori, storia, arte e cultura e riscopre la tradizione e l’evoluzione in cucina di uno dei prodotti made in Italy più amati e apprezzati nel mondo: la pasta.
L’ospite d’eccezione Ferzan Ozpetek interverrà domenica 10 settembre al convegno “Pasta e cinema: la pasta nel cinema, un’icona dell’Italia nel mondo. Gragnano Città di Pasta e Cinema”. Per l’occasione al cineasta   saranno consegnate le chiavi della città come segno di benvenuto e riconoscimento. La presenza del grande regista rappresenta un importante momento di connessione tra il mondo del cinema e l’identità culturale legata in modo indissolubile alla cucina e alla pasta avvalorata anche dalla relazione con Gragnano, città in cui è ambientata la trasposizione teatrale di “Mine Vaganti”, il film che con straordinario successo di pubblico e consenso della critica ha nel 2010 conseguito una pioggia di riconoscimenti prestigiosi: 2 David di Donatello, 5 Nastri, 4 Globi d’oro, 4 Ciak d’oro e il premio speciale della giuria al Tribeca Film Festival di New York.

Ferzan Ozpetek Mine vaganti

Sarà il tradizionale e originale “taglio degli spaghetti” ad inaugurale la kermesse  venerdì 8 settembre. Tre giorni con un fitto calendario di interessanti appuntamenti con chef stellati   talk e convegni tematici,  visite guidate ai pastifici – per scoprire la storia e le fasi di produzione della pasta gragnanese – e live performance e street art per animare l’intera città e coinvolgere il pubblico nel riscoprire la tradizione e l’evoluzione della Pasta di Gragnano IGP. Gragnano Città della Pasta è anche l’occasione per scoprire le meraviglie storico-artistiche del territorio circostante.

Il programma completo con i noti chef che parteciperanno e le attività di somministrazione e artistiche è disponibile su consorziogragnanocittadellapasta.it  

Articolo precedenteLe regole da seguire per le vacanze in montagna
Articolo successivoRai Kids presenta “Home” un mondo che sia casa per tutti