Il 25 maggio 2024, Papa Francesco accoglierà oltre 300 medici promotori della campagna “Thank you, doctor!” (ThankYouDoctor.org), un’iniziativa globale che mira a valorizzare il ruolo umanizzante dei medici di base nei sistemi sanitari e nella società. L’iniziativa è stata lanciata il 16 novembre 2023 in Vaticano e ha raccolto l’adesione di oltre un milione di persone, tra cui membri di associazioni mediche e organizzazioni della società civile.
La campagna è stata avviata da SOMOS Community Care, un’associazione medica no-profit di New York, in collaborazione con la Pontificia Accademia per la Vita. Tra le istituzioni che hanno aderito ci sono la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, l’Unione Europea dei Medici di Medicina Generale e di Famiglia (UEMO), la Federazione dei Medici Cattolici del Mondo, il Consiglio Mondiale della Salute e il Journal of Research & Applied Medicine.
Queste istituzioni hanno firmato la Dichiarazione per la riscoperta del medico di famiglia, sottolineando l’importanza di rimettere al centro dei sistemi sanitari il rapporto medico-paziente. L’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ha applaudito il riferimento ai medici come “buoni samaritani”, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella cura delle persone.
Papa Francesco ha spesso denunciato la quasi scomparsa del medico di famiglia, sottolineando i rischi di un sistema sanitario che privilegia le eccellenze a scapito della qualità dei servizi territoriali. Il dottor Ramon Tallaj, presidente di SOMOS Community Care, ha evidenziato l’importanza della prevenzione e del rapporto medico-paziente per un sistema sanitario efficace e umano.
La campagna “Thank you, doctor!” si propone di riscoprire il ruolo fondamentale del medico di base, soprattutto in un’epoca di grandi progressi tecnologici e innovazioni in campo medico.
Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ThankYouDoctor.org.