MIDO 2025

Si conclude questa sera, 10 febbraio 2025, l’edizione di MIDO 2025, il salone internazionale dell’occhialeria che anche quest’anno ha trasformato gli spazi di Rho Fiera Milano in un palcoscenico vivace e mondano. Con oltre 1200 aziende presenti, l’evento ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento per il settore dell’eyewear, attirando non solo professionisti del settore ma anche personaggi celebri del mondo della moda, dello spettacolo, dello sport e della cultura.

Un palcoscenico di celebrità: gli ospiti di rilievo

MIDO 2025 si è distinto per la sua capacità di unire business, innovazione e intrattenimento. Tra i protagonisti di questa edizione, spiccano nomi come Paolo Ruffini, autore, attore e regista, che ha portato la sua esperienza nel mondo dello spettacolo durante il convegno “Ops. L’ho detto ancora. Come districarsi nel mondo del linguaggio inclusivo”. Un momento di riflessione che ha coinvolto i partecipanti, sottolineando l’importanza della comunicazione inclusiva in un contesto globale come quello dell’eyewear.

Dal mondo dello sport, Alessandro Costacurta, leggenda del calcio italiano, ha partecipato al convegno “Scopri l’importanza della corretta visione nello sport”, evidenziando il legame tra visione e performance sportiva. Un tema cruciale, che ha trovato spazio anche grazie agli interventi di altri grandi atleti come Luis Figo, Pallone d’Oro e icona del calcio, e Kimi Antonelli, giovane promessa della Formula 1 italiana.

Non sono mancati momenti di intrattenimento e networking, con ospiti d’eccezione come Pierfrancesco FavinoDomenico DolceAlessandro Del Piero e Vincenzo Schettini, noto come “La fisica che ci piace”. Questi ultimi hanno animato l’arena di EssilorLuxottica, dimostrando come MIDO sia un evento che va oltre il semplice salone commerciale, diventando un vero e proprio punto di incontro tra cultura, innovazione e stile.

Lorraine Berton, Presidente di MIDO e Anfao, ha commentato con ottimismo i risultati del 2024 e ha sottolineato l’importanza di affrontare il 2025 con serietà e determinazione. “Il settore dell’occhialeria è in continua evoluzione, e MIDO rappresenta il luogo ideale per scoprire le ultime tendenze e innovazioni”, ha dichiarato.

Articolo precedenteThe Good Teacher: a film between scandals and truth
Articolo successivoUMB apre le porte del Centro Longevity: 11 e 12 febbraio