Inclusività in Valle D’Aosta

In Valle d’Aosta: esempio di inclusività nel turismo, nello sci e nelle attività outdoor 

Il 18 marzo 2025, a Fénis, si terrà la presentazione del report finale del progetto “Lo sci per tutte le abilità”, un’iniziativa volta a promuovere l’accessibilità e l’inclusività nel turismo e negli sport outdoor in Valle d’Aosta. L’evento si svolgerà presso l’albergo etico Comtes de Challant e vedrà la partecipazione di:

  • Giulio Grosjacques, Assessore al Turismo, Sport e Commercio
  • Luigi Bertschy, Assessore allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile
  • Carlo Marzi, Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali

Un progetto per un turismo accessibile

L’indagine ha coinvolto istituzioni, operatori del settore e associazioni locali, evidenziando la Valle d’Aosta come esempio concreto di accessibilità e accoglienza. Sostenuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministro per le Disabilità, l’iniziativa ha ricevuto il supporto dell’Amministrazione regionale e il coordinamento dell’Assessorato al Turismo.

Tra i partner coinvolti figurano:

  • Office du Tourisme
  • Associazione Valdostana Maestri di Sci
  • Unione Valdostana Guide di Alta Montagna
  • ADAVA (Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche Valdostane)
  • AVIF (Associazione Valdostana Impianti a Fune)
  • AVEF (Associazione Valdostana Gestori Piste da Sci di Fondo)
  • Co.Di.Vda (Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta)

Azioni e risultati del progetto

Le attività del progetto si sono concentrate su:

  • Mappatura delle strutture sciistiche, ricettive e ristorative per migliorare l’accessibilità
  • Interventi di adeguamento per facilitare l’accesso a persone con disabilità
  • Tirocini formativi per persone con diverse abilità nel settore turistico
  • Formazione specialistica per maestri di sci, guide alpine, accompagnatori di media montagna e operatori turistici
  • Eventi inclusivi, come giornate sulla neve e arrampicata accessibile

Un modello di inclusività per il futuro

L’evento di Fénis rappresenta un’importante occasione per condividere i risultati del progetto e discutere le prospettive future con le categorie di settore, la stampa e il pubblico. La Valle d’Aosta si conferma così un punto di riferimento per un turismo sempre più accessibile e inclusivo, capace di accogliere tutti, senza barriere.

Scopri di più su questo progetto innovativo e su come la Valle d’Aosta sta diventando un modello di inclusività nel turismo e negli sport outdoor.

Articolo precedenteFa’ la cosa giusta a Rho Fiera Milano
Articolo successivoFrida Kahlo a Roma: un viaggio nella vita dell’artista messicana