“ROMA E L’ANTICO –
Realtà e visione nel ‘700”
Fondazione Roma – Palazzo Sciarra
30 novembre 2010 > 6 marzo 2011
A cura di: Carolina Brook – Valter Curzi
che inaugurerà i nuovi spazi del Museo Fondazione Roma di Palazzo Sciarra, è una mostra artistica ed insieme archeologica tesa ad illustrare il modo in cui i monumenti antichi, attività di scavo, musei ed istituzioni artistiche furono in grado di alimentare le Arti e l’Erudizione, di divulgare in tutta Europa quella passione per l’arte classica divenuta, nell’avanzato Settecento, modello imprescindibile.
La mostra si propone di mettere a fuoco il principale fattore di promozione della fama della città di Roma, oltre che l’elemento generatore della sua ricchezza culturale: l’Antichità Classica. Roma sarà, in particolar modo dalla metà del secolo, un vero e proprio crocevia di artisti, provenienti da ogni parte d’Europa, interessati al confronto diretto con l’Antico. È l’abbondanza dei modelli figurativi classici, posti a fondamento della formazione artistica, che permetterà alla capitale pontificia di guadagnare quel primato culturale oggi reso noto dagli studi.
L’eredità classica romana descritta come ineguagliabile risorsa per il rinnovamento dell’Europa fu, nella realtà dei fatti, frutto di una costante strategia, perseguita nel corso del Settecento dai pontefici così come dalle autorità civiche, che la mostra intende ripercorrere e illustrare nelle sue principali componenti. La mostra inoltre dedica un’ampia sezione al sistema della formazione artistica a Roma e alla diffusione del suo modello attraverso realtà esemplificative:
l’Accademia Romana di San Luca, L’Accademia di San Fernando a Madrid e il Museo Riminaldi di Ferrara. Un’altra sezione è rivolta ai musei di antichità romani, con lo scopo di illustrarne il ruolo didattico e insieme la loro forza sul piano della promozione “turistica” dell’Urbe.
IL MUSEO FONDAZIONE ROMA
Lo spazio espositivo Fondazione Roma Museo, già Museo del Corso, nasce nel 1999 per volontà e su impulso del Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente della Fondazione Roma.
Dal 1999 ad oggi il Museo ha realizzato oltre trenta mostre temporanee, in collaborazione con i più prestigiosi poli museali internazionali, tra cui il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, il Museo di Stato di San Pietroburgo, il Museo Puškin ed il Museo del Cremlino di Mosca, il Museo del Louvre, il Palace Museum di Pechino, la Gemäldegalerie di Berlino, The Honolulu Academy of Arts, il Whitney Museum of American Art di New York.
Esso è un esempio concreto del legame indissolubile che unisce la Fondazione Roma alla Città Eterna e si distingue per la peculiarità della sua offerta culturale, caratterizzata non soltanto dalla valenza delle esposizioni temporanee, ma anche dalla ricerca di soluzioni innovative che tendono ad avvicinare quante più persone all’arte, attraverso percorsi di approfondimento culturale, quali seminari, conferenze, spettacoli ed eventi a tema.
Un’attenzione particolare viene dedicata alle categorie sociali più deboli, attraverso specifiche iniziative, tra cui le visite guidate per le persone diversamente abili, coerentemente con la missione della Fondazione, che la vede impegnata nei settori della Sanità, della Ricerca scientifica, dell’Istruzione, dell’Arte e cultura e dell’ Assistenza alle categorie sociali deboli.
A partire dal mese di novembre 2010 il Museo amplierà la propria programmazione offrendo mostre in contemporanea, grazie all’apertura del nuovo spazio espositivo di Palazzo Sciarra – Via Minghetti 22 – che va ad aggiungersi allo spazio già esistente di Palazzo Cipolla – Via del Corso 320.
Fin dalla sua istituzione (1999), il Museo Fondazione Roma collabora con i più prestigiosi poli museali italiani e internazionali, tra cui si annoverano, con riguardo alle esposizioni già realizzate, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, il Museo di Stato di San Pietroburgo, il Museo Puškin ed il Museo del Cremlino di Mosca, il Museo del Louvre, il Palace Museum di Pechino, la Gemäldegalerie di Berlino, The Honolulu Academy of Arts, il Whitney Museum of American Art di New York.
Giovanni Battista Piranesi (Mogliano di Mestre, 1720 – Roma, 1780)
Capriccio architettonico, 1748-1752 china e inchiostro bruno su carta,
Collezione privata © Foto Giuseppe Schiavinotto
Jacques-Louis David – Accademia maschile, detta Ettore,
1778 Montpellier Agglomération, Musée Fabre © Musée Fabre de Montpellier
Testa del fiume Tigri / Arno, terzo quarto del XVIII secolo –
Madrid, Museo de la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
info:
Palazzo Sciarra, via Marco Minghetti 22, 892 101,www.fondazioneromamuseo.it,martedì – domenica 10.00 – 20.00, la biglietteria chiude un’ora prima, intero €10,00, ridotto €8,00, scuole €4,50
Le mostre temporanee
(Dal 1999 ad oggi)
1. Una Collezione da scoprire: Capolavori dal ’500 al ’700 dell’Ente Cassa di Risparmio di Roma (1999);
2. Via del Corso.
Una strada lunga 2000 anni (1999);
3. Da Poussin agli Impressionisti
Capolavori francesi (1999-2000);
4. I Macchiaioli
Origine e affermazione della macchia (2000);
5. Il ’900 scolpito
Da Rodin a Picasso (2000);
6. Paper Road (2001);
7. D’Annunzio
L’uomo, l’eroe, il poeta (2001);
8. Tesori nascosti (2001);
9. Erté
Fascino e seduzione Déco (2001);
10. La Gloria di New York
Artisti Americani dalla Collezione Ludwig (2001-02);
11. La Campagna Romana
da Hackert a Balla (2001-02);
12. Dal Futurismo all’Astrattismo
Un percorso d’avanguardia nell’arte italiana del primo Novecento (2002);
13. Verso il Futuro
Identità nell’Arte Italiana 1990-2002 (2002);
14. Max Ernst ed i suoi amici surrealisti (2002);
15. La Famiglia nell’Arte
Storia e immagini nell’Italia del XX secolo (2002-03);
14. Kéramos
Ceramica nell’arte italiana 1910-2002 (2002-03);
15. La Spagna dipinge il ’900
Capolavori del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía (2003);
16. Movimento Arte Concreta 1948-1952 (2003);
17. Fabergé (2003-04);
18. Ori d’Artista
Il Gioiello nell’Arte Italiana 1900-2004 (2004);
19. Kazimir Malevič
Oltre la figurazione oltre l’astrazione (2005);
20. Corpora
La vertigine dell’infinito (2005);
21. Umberto Mastroianni
Scultore europeo (2005-06);
22. La Roma di Piranesi
La città del Settecento nelle Grandi Vedute (2006-07);
23. L’Arte Animalier nel ’900 italiano
Pittori e Scultori alla Corte di Diana (2007);
24. Capolavori dalla Città Proibita
Qianlong e la sua corte (2007-08);
25. Il ’400 a Roma
La rinascita delle arti da Donatello a Perugino (2008);
26. Da Rembrandt a Vermeer
Valori civili nella pittura fiamminga e olandese del ’600 (2008-09)
29. Hiroshige
Il maestro della natura (2009)
30. Niki de Saint Phalle (2009-10)
31. Edward Hopper (2010)
32. Sante Monachesi (2010)
33. Il Teatro alla Moda (2010)
Costume di scena. Grandi stilisti
Per saperne di più
www.fondazioneromamuseo.it
Fondazione Roma Museo
Via del Corso, 320 (Palazzo Cipolla) – Tel.
Via M. Minghetti, 22 (Palazzo Sciarra)