Natale ad Aosta
dal 2 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011
AOSTA: Sono stati presentati, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nel pomeriggio di lunedì 22 novembre, la terza edizione del “ Marché Vert Noël”, nonché gli eventi delle festività natalizie e di fine d’anno promossi dal Comune di Aosta. All’incontro con gli operatori dell’informazione hanno preso parte il sindaco Bruno Giordano, l’assessore al Turismo Patrizia Carradore, nonché gli assessori regionali all’Agricoltura Giuseppe Isabellon e all’Istruzione e cultura, Laurent Viérin. L’assessorato regionale al Turismo era rappresentato dal coordinatore, Claudio Mus, in rappresentanza dell’assessore Aurelio Marguerettaz, assente per motivi istituzionali. E’ ora ufficiale: il 2 dicembre 2010, alle 18, si alzerà il sipario sulla nuova stagione dei mercatini di Natale della città di Aosta, che terranno compagnia a turisti e residenti per tutto il periodo delle festività natalizie di fine/inizio anno fino al 6 gennaio 2011. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Turismo nell’ambito del cartellone di eventi “Aosta nel cuore nell’anima” animerà per il terzo anno, piazza Severino Caveri dove verrà riproposta la gradita idea di ricreare un colorato villaggio alpino, con tanto di strade e piazze, attraverso l’impiego di chalets in legno. Come negli anni scorsi, di fondamentale importanza è stata la collaborazione prestata dall’Assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali che ha allestito un bosco di abeti per connotare in maniera ancor più realistica la particolare ambientazione dei mercatini. Il sostegno dell’Amministrazione regionale vede, inoltre, coinvolti anche l’Assessorato regionale al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti e l’Assessorato regionale Istruzione e Cultura.
La ricetta del Marché Vert Noël è rimasta immutata: ogni giorno, dalle 10 alle 20 (il 30 dicembre dalle 10 alle 22.30; il 25 dicembre e l’1gennaio dalle 16 alle 20), i visitatori potranno curiosare tra le “strade” del villaggio alla ricerca di un’idea regalo o più semplicemente per ammirare le produzioni artigianali, nei settori quali: candele, saponi, oggetti in ceramica e in legno, oggetti e mobili di antiquariato, accessori di abbigliamento in lana cotta e feltro, canapa, pizzi, addobbi natalizi, prodotti gastronomici tipici valdostani, vini, dolciumi e pasticceria. Tra le conferme dell’iniziativa rientra anche il sodalizio con la delegazione valdostana dell’Associazione nazionale alpini che anche quest’anno gestirà un punto di ristoro i cui proventi verranno devoluti per iniziative benefiche. L’edizione 2010/2011 presenta, poi, alcune novità. La prima, di natura logistica, è il significativo incremento degli chalets. In virtù del successo della passata edizione il villaggio è cresciuto, raggiungendo il numero di 29 strutture. La seconda nasce dalla volontà di legare l’evento “principe” del periodo invernale nella città di Aosta a quattro proposte di soggiorno capaci di affiancare al piacere della visita al Marché Vert Noël anche ulteriori motivi di interesse a seconda delle predilezioni personali Ecco, allora, il pacchetto enogastronomico “Aosta con Gusto”, la proposta sci “Ski & Fun”, il pacchetto Arte Storia e Cultura “HistoricAosta” e l’offerta di soggiorno incentrata sul benessere “Carezze d’Acqua”.
Il periodo delle Feste ad Aosta non si esaurirà, comunque, con i mercatini. Sono numerose le sorprese, organizzate dall’Amministrazione comunale che attendono i residenti e coloro che sceglieranno il capoluogo valdostano ed i suoi dintorni per trascorrere le vacanze di Natale e di inizio anno. Sempre in tema di produzioni artigianali, è confermata, nel mese di dicembre e per tre giorni – ovvero i sabati 4, 11 e 18 dicembre – dalle ore 9 alle ore 20, la tradizionale “Mostra-mercato di Natale”. L’iniziativa si terrà in piazza Chanoux, e sotto i portici dell’Hôtel de Ville, con oltre settanta espositori di quadri e stampe, numismatica e monete, pizzi e ricami, saponi artigianali, composizioni di fiori secchi, oggettistica decorata con le tecniche del découpage, del kraft e del patchwork, oggetti in pasta e sale, oggetti in legno e ferro, altre lavorazioni dell’ingegno prodotte con qualsivoglia materiale (purché non di serie) e dolciumi. Oltre agli eventi elencati, peraltro, animazioni per adulti e bambini trasporteranno la città nel “magico” clima di festosa attesa che precede Natale, Capodanno e l’Epifania. Tra i diversi appuntamenti, si possono ricordare la “Santa Claus Parade” del 23 dicembre il “Micro Circo” del Circo Teatro Retrò, in calendario il 26 dicembre in Piazza della Porta Pretoria e, sempre nel giorno di Santo Stefano, il ritorno del “Sunshine Gospel Choir” in piazza Chanoux dopo lo strepitoso successo ottenuto l’anno passato, il concerto itinerante del quintetto di ottoni “Parma Brass Quintet”, in programma il 28 dicembre, lo spettacolo dei celebri personaggi del programma Rai “La Melevisione”, Fata Lina e Milo, nel giorno dell’Epifania e ancora il divertimento sportivo dei “Pony Games” e della Mountain bike e tanti altri eventi. Oltre che, come da tradizione in piazza Chanoux, quest’anno il Natale sarà di casa soprattutto nella vicina piazza Narbonne. Qui troverà posto il gigantesco abete illuminato e decorato che rappresenta il clima di festa della città. Sempre in piazza Narbonne sarà ubicato lo chalet in legno di Babbo Natale, collocato al centro di uno spazio dedicato ai laboratori a tema per i bambini, che i bambini potranno visitare accompagnati da Santa Claus in persona per imbucare la loro letterina nella cassetta della posta. Infine in piazza Narbonne sarà allestito il simbolo religioso della festività del Santo Natale, il Presepe, con sagome a grandezza naturale che, il 24 dicembre, lasceranno spazio ad un gruppo di mimi professionisti nei panni dei principali personaggi della Natività, per riprodurre una serie di suggestivi quadri viventi.Il programma delle iniziative organizzate per il periodo delle feste non trascurerà, ovviamente, anche il popolo dei giovani e di chi intende vivere nel cuore di Aosta la notte più lunga e divertente dell’anno, quando il 2010 lascerà spazio al 2011. Prologo al Capodanno sarà, il 30 dicembre a partire dalle 17, il “Discobus”, una navetta che condurrà da Pila ad Aosta in occasione della spettacolare fiaccolata sulle nevi della rinomata stazione turistica ad un passo dal capoluogo, e che quest’anno sarà impreziosita da uno spettacolo pirotecnico. Con il discobus, dotato di una console dj che permetterà di trascorrere in allegria il viaggio, sarà possibile percorrere un itinerario tra i locali più “trendy” di Aosta che per l’occasione avvieranno divertenti iniziative.
Infine, il “Capodanno in Piazza”, con la grande festa a partire dalle 22.30 in piazza Chanoux, per trascorrere la serata in allegria, dapprima attendendo il countdown della mezzanotte che aprirà le porte al nuovo anno e, successivamente, salutando il 2010 con balli, canti e musiche. La serata sarà improntata sui grandi successi della musica degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90 proposti dalla band ufficiale di Radio Zeta. La serata sarà presentata da un duo comico-d’eccezione ben conosciuto al grande pubblico televisivo formato da Corrado Nuzzo e Maria DiBiase, direttamente dal palcoscenico di “Zelig”.
«A distanza di tre anni dal varo dell’iniziativa – commenta il sindaco Bruno Giordano – siamo felici di poter affermare che il Marché Vert Noël si è rivelato una scommessa vincente, frutto di una visione innovativa della modalità di promuovere il turismo ad Aosta e di trasformare gradatamente la città in un centro capace di richiamare flussi di visitatori, mettendo in campo tutte le sue numerose attrattive: la cultura, l’arte, le tradizioni, così come il paesaggio, l’artigianato, l’enogastronomia o la vicinanza agli impianti sciistici. Uno sviluppo reso ancor più necessario dalle difficoltà finanziarie nelle quali si dibattono gli enti locali a causa della crisi economica globale che, lungi dal deprimerci, ci ha spinto a ricercare nuove strade e sinergie con ancora maggiore impegno. In questo senso la visione che ha originato il Marché Vert Noël è stata condivisa con l’Amministrazione regionale attraverso diversi Assessorati che, anche in questa edizione, hanno collaborato con noi. Li ringraziamo per aver confermato la loro fiducia in un’iniziativa capace di attirare sempre più l’attenzione da parte del settore turistico e dei media nazionali sulla nostra città e sulla Valle d’Aosta».
«La consolidata presenza del Marché Vert Noël in una formulazione ancora più estesa – dichiara l’Assessore al Turismo Patrizia Carradore – caratterizza anche quest’anno l’offerta di animazioni e spettacoli che terrà compagnia a turisti e residenti di Aosta fino all’Epifania. Peraltro, intorno a questo importante appuntamento abbiamo voluto promuovere dei pacchetti turistici in sinergia con operatori ed enti del settore, volendo trasformare il mercatino natalizio in un volano per il movimento turistico e commerciale non solo del capoluogo ma anche delle altre località valdostane. A dimostrazione della eco suscitata dai mercatini natalizi, a parte le numerose richieste di informazioni che giungono ai nostri uffici e a quelli turistici regionali da ogni parte d’Europa, ricordo che quest’anno, per la prima volta, abbiamo anche ricevuto delle richieste di partecipazione provenienti da operatori commerciali di altri Paesi. Accanto al fiore all’occhiello della programmazione festiva stanno, poi, numerosi altri eventi che, siamo convinti, sapranno suscitare interesse in diverse fasce di età, non solo i bambini e i giovani, ma anche le generazioni un po’ più attempate, con spettacoli e concerti per tutti i gusti».
«Abbiamo accolto con entusiasmo – spiega l’Assessore all’Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, Laurent Viérin – la proposta dell’Amministrazione comunale di contribuire alla buona riuscita del Marché Vert Noël perché riteniamo l’iniziativa un valido strumento di valorizzazione e promozione del vasto e prestigioso patrimonio monumentale di Aosta e dell’offerta espositiva proposta dall’Assessorato per la prossima stagione invernale. La possibilità di attrarre nel periodo delle Feste natalizie un gran numero di visitatori, non può che rivelarsi un eccezionale traino alla conoscenza e alla visita dei beni culturali cittadini e, più in generale, alla scoperta delle tradizioni e della cultura della nostra regione».
«L’iniziativa del Marché Vert Noël – commenta l’Assessore regionale al Turismo, Sport, Commercio e trasporti, Aurelio Marguerettaz – spicca nel quadro dell’offerta turistica invernale della Valle d’Aosta per la sua originalità e la capacità di caratterizzare il periodo delle Feste nel capoluogo. L’originalità rispetto ad un evento conosciuto e apprezzato in Italia e all’estero è che siamo in grado di proporre un’offerta particolare accogliendo il turista in un ambiente tipicamente valdostano. Anche quest’anno abbiamo deciso di sostenerla in quanto non si tratta di una proposta alternativa a quella delle località di montagna, quanto piuttosto di un evento che arricchisce il ventaglio di opportunità messo a disposizione dei turisti che vivono la vacanza in Valle d’Aosta quasi esclusivamente nelle località sciistiche, così come dei cosiddetti turisti di prossimità che raggiungono Aosta e la Valle d’Aosta per un fine settimana all’insegna della cultura, dell’arte o semplicemente per gustare l’atmosfera natalizia della città e le sue numerose attrattive».
«Quella di ritrovare nel cuore di Aosta un vero bosco alpino – afferma l’Assessore regionale all’Agricoltura e Risorse naturali, Giuseppe Isabellon – sta diventando per i residenti ed i turisti che visitano il capoluogo regionale una piacevole abitudine che nulla ha perso del fascino originale, come dimostra la meraviglia dei visitatori che giungono in piazza Caveri. La collaborazione con il Comune di Aosta si è ormai consolidata, e crediamo che quello con il Marché Vert sia diventato un appuntamento molto atteso dalla popolazione oltre che guardato con sempre maggiore curiosità da parte dei turisti in virtù dell’ambientazione, tanto insolita quanto accurata e piacevole, il cui merito va ascritto al sapiente lavoro della squadra di professionisti dell’Assessorato».
Da questa pagina, è possibile scaricare dépliant e cartolina del “Marché Vert Noël”, nonché altro materiale informativo sulle iniziative di Natale e fine anno.
Marché Vert Noel
MERCATINO DI NATALE di AOSTA
dal 3 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011
piazza Severino Caveri
Tutti i giorni dalle 10 alle 20,
il 30 dicembre dalle 10 alle 22,30
il 25 dicembre e il 1° gennaio dalle 16 alle 20
Il 3 dicembre si alza il sipario sui mercatini di Natale della città di Aosta. Promossa dall’Assessorato del Turismo del Comune di Aosta con il prezioso contributo degli Assessorati regionali del Turismo, dell’Agricoltura e della Cultura, l’iniziativa anima piazza Severino Caveri, dove è stato ricreato un affascinante villaggio alpino… con strade e piazze, chalets in legno e un vero bosco di abeti. Ogni giorno, dalle 10 alle 20, i visitatori potranno curiosare nel villaggio alla ricerca di un’idea regalo o per ammirare le produzioni artigianali: candele, saponi, oggetti in ceramica e in legno, oggetti e mobili di antiquariato, accessori di abbigliamento in lana cotta e feltro, canapa, pizzi, addobbi natalizi, prodotti gastronomici tipici valdostani, vini, dolciumi e pasticceria.
Il periodo delle Feste ad Aosta è ricco di eventi: spettacoli, concerti, animazioni per adulti e bambini si alterneranno nel cuore di Aosta, trasportando la città nel magico clima di attesa che precede il Natale, il Capodanno, l’Epifania.
Sempre in tema di produzioni artigianali, per 3 sabati consecutivi – 4, 11 e 18 dicembre – il “salotto buono” di Aosta, piazza Chanoux, accoglie la tradizionale Mostra-mercato di Natale, con oltre settanta espositori di quadri e stampe, secchi, oggettistica decorata con le tecniche di découpage, craft e patchwork, oggetti in pasta e sale, oggetti in legno e ferro. E tanto altro ancora.
Scarica il depliant del mercatino
In allegato
Natale ad Aosta