MILANO PREMIA I GIOVANI
“WAITING FOR WAGNER” II° EDIZIONE
MILANO, 6 dicembre 2010. La Villa Reale ospiterà questa sera “Waiting for Wagner”, seconda edizione del progetto “Milano premia i Giovani”, ideato da Francesca Parvizyar in collaborazione con il Comune e la Provincia di Milano. L’iniziativa, che si concluderà questa sera con una grande festa dedicata a “La Valchiria”, l’opera di Wagner che apre quest’anno la stagione scaligera, intreccia la passione per la musica a quella per la cultura eno-gastronomica, puntando l’attenzione sui giovani talenti nel campo della danza, della cucina, della sommelerie. “Wagner è in sé l’autore dell’attesa, del ‘waiting for’ – ha detto l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory –. Un’attesa a volte apocalittica, altre volte pacata, ma sempre poetica. Ma non c’è solo la musica di Wagner, ma anche la sua storia, che va fatta conoscere, perché è la storia stessa dell’Europa; e questa iniziativa tende a investire proprio sulla conoscenza, sulla formazione”. Durante la serata-evento, l’assessore Finazzer Flory e il Presidente della Provincia Guido Podestà assegneranno borse di studio all’Accademia di Ballo del Teatro alla Scala, al JRE Giovani Ristoratori d’Europa e all’ASPI, Associazione della Sommelerie professionale italiana. Le borse di studio consentiranno all’Accademia di Ballo della Scala di coprire le spese per gli studi di diversi giovani ballerini di talento, mentre i Giovani Ristoratori d’Europa e l’Associazione della Sommelerie, grazie all’impegno della Provincia, porteranno rinomati chef e sommelier a far lezione agli studenti di alcune scuole di settore di Milano, come “Amerigo Vespucci” e “Carlo Porta”. “Il progetto prende avvio dall’idea che tradizione e innovazione possano essere coniugate in tutti i settori dell’arte, della cultura e dell’economia – ha aggiunto Francesca Parvizyar –. Per questo abbiamo pensato, con il Comune e la Provincia di Milano e le principali scuole e associazioni di settore, di mettere a disposizione delle borse di studio legate alla musica, alla sommelerie, alla cucina”. Madrina dell’evento sarà Luciana Savignano, étoile della danza. Alla serata parteciperanno anche il critico cinematografico Pino Farinotti e i due chef Enrico Bartolini e Heinz Beck.
Fonte:UffStamComMilano