24orenews Web E Magazine

 

TESORI DEL MONTENEGRO

 Sale Monumentali della Biblioteca Marciana

 e Museo Archeologico Nazionale di Venezia

dal 7 dicembre 2010  al  6 gennaio 2011

 

VENEZIA. (all’interno del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco, con ingresso dal Museo Correr), la mostra “TESORI DEL MONTENEGRO: gli ex-voto di Perasto e delle Bocche di Cattaro” nata dalla collaborazione tra Museo Archeologico nazionale di Venezia e l’Ambasciata del Montenegro presso la Santa Sede. L’originale esposizione vuole far conoscere una parte peculiare dei tesori artistici del Montenegro, in particolare gli ex-voto dell’età barocca provenienti dalle Bocche di Cattaro risalenti all’epoca in cui questa provincia faceva parte della Repubblica Veneta. Il nucleo più interessante delle opere esposte proviene dal Santuario della Madonna dello Scarpello presso Perasto, a questo si affiancano oggetti donati alle chiese di Dobrota, Scagliari, Mula, Perzagno e Stolivo, centri minori delle Bocche di Cattaro. Diverse centinaia di gioielli riflettono, non solo l’opulenza di questa provincia, ma anche le diversi componenti storiche ed artistiche che la videro crocevia di popoli e culture, essendo stata terra di frontiera tra Venezia e l’Impero Turco. Chiude questa prima sezione un nutrito nucleo di medaglie in oro, circa una trentina, che documenta il valore dei marinai perastini nella difesa di questo estremo lembo della Repubblica Veneta contro la minaccia turca.In appendice alla rassegna sono diversi gioielli ottocenteschi che documentano la moda nell’età in cui le Bocche di Cattaro, come tutta la Dalmazia, appartenevano all’Impero Austriaco.Fiore all’occhiello della mostra è la sezione composta dalle oltre 160 lamine d’argento, inciso o sbalzato, raffiguranti diversi episodi marinareschi, offerti alla Vergine in seguito di grazie ottenute o di scampati pericoli.

 

 

Fonte.UffStampV.Sunset

Articolo precedenteMAL DI SCHIENA: LE CAUSE, I RIMEDI E GLI ESERCIZI…
Articolo successivoMILANO. DOMENICA 12 dicembre 2010 il ”CANTO GREGORIANO PER L’AVVENTO”