Nuovo appuntamento con gli “Incontri con l’Autore” organizzati dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura
Udine. Lunedì 13 dicembre 2010, in Sala Ajace alle 18, sarà presentato il libro Casanova gourmet. Viaggio con un goloso libertino nel secolo dei Lumi, opera postuma di Pierluigi Visintin, edita quest’anno dalla Kappa Vu di Udine. Presenta il libro il critico Mario Turello. L’insolito e “gustosissimo” libro che il compianto Pierluigi Visintin ha lasciato ai suoi lettori racconta con grande eleganza come la cucina, con Giacomo Casanova, sia diventata formidabile arma di seduzione, oltre che pretesto per parlare della cultura del secolo dei lumi, contando su commensali d’eccellenza, del novero di Goldoni, Algarotti, i fratelli Verri, Lorenzo da Ponte e Voltaire, oltre a due famosi viaggiatori quali Goethe e Charles de Brosses. Il libro è soprattutto uno studio sulle abitudini gastronomiche del Casanova. Dalle quali però emerge che l’uomo simbolo di un secolo di sfarzo, trasgressioni e concitato libertinaggio fosse, in realtà, di abitudini alimentari semplici, quasi popolaresche. I venti capitoli, che spaziano dal “Mangiar di magro” a “Seduzioni ebraiche”, dal “Buongustaio o mangione” a “Sesso e spuntini”, con un ricettario finale di una quindicina di piatti che Casanova, nella sua Histoire de ma vie, dice di aver gustato, restituiscono una vasta mappatura geografico-culturale della più alta culinaria europea.
Pierluigi Visintin (San Giorgio di Nogaro 1948, Udine 2008).
E’ stato uno dei più grandi cultori della lingua e cultura friulana in tutte le sue sfaccettature, da quella storica a quella musicale e letteraria. Da ricordare la sua monografia sull’arcivescono Giuseppe Nogara (1992), sul musicista Piero Pezzè (1995), Con Sandro Carrozzo ha tradotto l’Odissea di Omero in friulano.
Fpnte:UffStampComUdine