24orenews Web E Magazine

 
 

Festival Ultrapadum Natale

Musica in itinere dall’8 al 22 Dicembre 2010

 

Sabato 18 dicembre 2010, ore 21

Classico con Brio

Coro Cantus Firmus

Chiesa di San Valeriano, Robbio (Pavia)

Ingresso ad offerta

info: 335/66.80.112, 349/18.80.328

 
Robbio, 12/12/2010 – La rassegna natalizia di Ultrapadum giunge alla sua quinta tappa in quel di Robbio per proporre al suo pubblico il concerto “Classico con Brio” insieme all’ottetto vocale piemontese Cantus Firmus, diretto da Roberto Beccaria.

 

La kermesse musicale itinerante diretta da Angiolina Sensale dà appuntamento per sabato 18 Dicembre alle ore 21 nell’ antica chiesa abbaziale benedettina di San Valeriano: un palcoscenico suggestivo quello della chiesa di Robbio, dove il coro Cantus Firmus  eseguirà brani sacri e profani a 5, 6, 8 voci dal periodo rinascimentale fino a gospel e spiritual, brani jazz e musica pop dei giorni nostri.

 

Questo il programma nel dettaglio:

 

Orlando di Lasso (1532-1594) : Resonet in laudibus

Traditional Christmas Carols (arr. R. Beccaria): Sa Maman l’appelait Jesus/ God rest you merry gentlemen/O little town of Bethlehem/The little drummer boy

Traditional (arr. G. Keating): The twelve days of Christmas

Pierpoint (arr. R. Beccaria) : Jingle Bells

Michael Praetorius (15711621) : Es ist ein Ros’ entsprungen

Irving Berlin : White Christmas

Traditional (arr. Bob Chilcott): The gift

Margaret Doureaux : Clean heart

Billy Joel : And so It goes

Billy Joel (arr. R. Beccaria): Lullaby

Duke Ellington – Billy Strayhorn (arr. P. Kuhn): The Creole Love Call

Toni Wine – Carole Bayer Sager (arr. P. Lawson): A Groovy Kind of Love

Traditional Christmas Carols (arr. R. Beccaria): Deck the hall

 

“Una rassegna – sottolinea il direttore artistico –  che si impegna a favore dell’Oltrepo Pavese, da cui prende il nome,  per estenderne visibilità oltre i confini, allineandolo a percorsi turistici di interesse nazionale”. Da qui la scelta di uno spazio come quello della Chiesa di San Valeriano che per una sera lascia il suo abito religioso per trasformarsi in teatro.

 

La manifestazione è organizzata dagli Amici della Musica Città di Voghera, dall’Agenzia Réclam di Pavia in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Robbio.

 

Al termine dello spettacolo il pubblico potrà brindare insieme agli artisti.

 

Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Réclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.

 

A proposito della Chiesa di San Valeriano

La chiesa di S. Valeriano faceva parte di un antico priorato cluniacense del sec. XI. La grandiosità della sua struttura è indice dell’importanza della sua funzione sulle rotte europee per la Francia ed il Nord – Europa ed in senso inverso per Roma, la così detta “via francigena o romea”. Ricco di donazioni terriere imperiali e feudali, il monastero con tutte le sue strutture, doveva garantire gratuitamente sosta e ristoro materiale e spirituale, ai messi imperiali e papali. Più volte fu saccheggiato dalla soldataglia dei vari eserciti che si combattevano. Anche la chiesa fu sacrilegamente violata e distrutta nel corso dei secoli . L’interno è a tre navate e il suo schema planimetrico riflette il disegno a croce latina. Comparata ad altre similari costruzioni in Piemonte ed in Lombardia, riflette un disegno tardo romanico lombardo sia per il modello a “sala”, che per la facciata riconducibile alla tipologia “a schermo” come ad altri fondamentali canoni architettonici del romanico classico. E’ dedicata a San Valeriano, vescovo di Abbenza (Tunisia) che morì nella persecuzione di re Genserico nel 460. I cristiani, all’epoca dell’invasione musulmana, ne portarono la salma, con quella di S. Agostino, prima in Sardegna e poi a Pavia. La chiesa, diroccata nella parte absidale, è stata resa officiabile con la chiusura operata a termine delle navate e utilizzando lo spazio disponibile per le funzioni sacre.

 
 
Info

Società dell’Accademia di Voghera, tel: 0383/46918, 335/66.80.112, 349/18.80.328– 346/05.69.658

Mail: agenziareclam@gmail.com.

 

CANTUS FIRMUS
L’ottetto vocale  “CANTUS FIRMUS” è sorto a Mondovì (CN) nel 1989, con lo scopo di studiare ed eseguire musiche polifoniche classiche ed antiche per voci maschili.
Il repertorio del gruppo comprende brani sacri e profani prevalentemente a 4 voci dal periodo rinascimentale fino al ‘700, gospel e spiritual fino a brani jazz e di musica pop a 5, 6 e 8 voci.

Già nel suo primo anno di attività è stato applaudito nei principali centri della regione ed ha partecipato ad una tournée in Polonia, ospite dell’Accademia di Breslavia e del “Wroclawsky Chor Kameralny”.

Nell’ ottobre ’90 il “Cantus Firmus” ha promosso e organizzato, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Mondovì, una rassegna di concerti corali; nel ’91, ha partecipato al “Festival Amadeus” con un programma imperniato su Mozart e Salieri. Nel ’92/’93 ha aderito a numerose iniziative culturali musicali ed ha partecipato con successo alla II° Rassegna di canti Gospel & Spiritual tenutasi al Castello Trapp di Caldonazzo (TN) a cui ha fatto seguito la produzione di una audiocassetta di negro-spirituals appositamente arrangiati dal direttore.

Nel ‘94, ha organizzato la 1a rassegna corale “Palestrina-Lassus ‘94” a Mondovì. Nel ‘98 ha organizzato a Mondovì, in collaborazione con “Incontri Corali” una Rassegna Internazionale ed uno stage per direttori e compositori sulla musica corale contemporanea, tenuto da Gary Graden, con la partecipazione di importanti formazioni corali europee.

Dal ’99 organizza a Mondovì la Rassegna Internazionale “Città di Mondovì” con stage sulla musica popolare piemontese (1999, tenuto dal M° Angelo Agazzani), su “Il Jazz corale” (2000, tenuto dal M° Nehemiah H.Brown), su “Gospel e Spiritual” (2001, tenuto dal M° Jonathan Rathbone), su “Musica pop a cappella nello stile King’s Singers” (2002, tenuto dal M° Simon Carrington), su “Vocal pop-jazz” (2004, tenuto dal M° Jens Johansen), su “Suoni dal mondo” (2005, tenuto dal M° Francisco J. Nuñez), su Canti di Natale (2006, tenuto dal M° Bob Chilcott), su Black Gospel Music (2007, tenuto da Barbara Baker).

In diciannove anni di attività ha effettuato più di trecento concerti ed è stato invitato ad importanti rassegne nazionali ed internazionali: Alessandria, Acqui Terme, Castel S.Giovanni, Fano, Fidenza, Isola Vicentina, Genova, Lucca, Miskolc (Ungheria) nel ’96 e nel ‘99, Monza, Nuoro nel ’95 e nel 2000, Pavia (Certosa), Piacenza, Pura (Svizzera), Torino, Carrara, Vicenza, Padova, Pescara, Parma. Dal ’94 al 2004 ha fatto parte del coro filarmonico “R.Maghini” di Torino che collabora abitualmente con l’orchestra sinfonica della R.A.I. di Torino.

Nel 2003 ha frequentato un corso di perfezionamento tenuto dal maestro Giovanni Acciai.

Nel 2004 ha aperto il concerto dei Neri per caso a Mondovì.

Ha prodotto e pubblicato tre CD: il primo nel ’98, con una selezione di gospel e spiritual appositamente arrangiati dal direttore, il secondo nel 2004 con canti natalizi e il terzo nel 2005 con repertorio pop e jazz.

L’ottetto vocale “Cantus Firmus” si è aggiudicato i seguenti premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali:

          1° premio, cat. Spirituals al XII Concorso Naz. di esecuzione polifonica di Quartiano (LO) con premio speciale della giuria per il brano con la più alta votazione assoluta (1994),

          1° premio per l’esecuzione di un brano polifonico antico al II Concorso Regionale di esecuzione corale della Associazione Cori Piemontesi ad Alba (1994),

          3° posto al VII Torneo Internazionale di Musica di Roma nella cat. Cori e gruppi vocali (1997).

          1° premio (20,80 punti) e diploma “GOLD I” nella categoria “Sacred Vocal Polypony a cappella – Chamber Choirs” al secondo Concorso Internazionale corale “Musica Sacra a Roma – Maestri della Schola Romana” (2007).

 
 
 

Il “Cantus Firmus” è composto da:

Roberto Beccaria (direttore)              

Mauro Bertazzoli e Gianluca Dho      (tenori I)

Roberto Ghiglia e Paolo Michelis       (tenori II)

Vito Bottero e Aldo Mammola            (baritoni)

Efrem Moro e Marco Cerato               (bassi)

 

 

Ufficio Stampa 18ma edizione Festival Ultrapadum

 

Articolo precedenteTORNA SMAU BUSINESS ROADSHOW 2011
Articolo successivoMILANO. NATALE IN TV ALLA SCALA: LA WALKIRIA TORNA SU RAI5