9, 10, 11, 12 FEBBRAIO 2012
LA STORIA
La Coppa delle Alpi è una delle gare di più antica tradizione, disputata sotto diverse forme, e con nomi differenti, in tutte le Nazioni dell’arco alpino. Quella rievocata dall’ACI Brescia è la Coppa delle Alpi organizzata dall’U.C.A.M. (Unione Ciclo Auto Moto Milano), dal 1921 al ‘25. Una gara di quasi 3.000 km attraverso le Alpi che realmente mise a dura prova piloti e vetture, un’autentica avventura tenuto conto dei dislivelli e delle strade montane dell’epoca. A condurla era quello destinato a diventare il pilota di punta della Casa bresciana, Ferdinando Minoja. Un binomio eccezionale: Minoja e O.M. sono i nomi che quattro anni dopo apparvero in cima alla classifica della prima Mille Miglia, nel 1927. Nel 1924, un’altra vettura delle Officine Meccaniche di Brescia bissò il successo dell’anno precedente: al volante c’era Vincenzo Coffani, collaudatore O.M. originario di Castiglione delle Stiviere. Infine, nel 1925, l’ultima edizione vide il trionfo di Filippo Tassara, su Bugatti 22. L’automobilismo bresciano deve molto al Commendator Tassara: l’industriale camuno fu Presidente dell’Automobile Club di Brescia dal 1949 al 1955, contribuendo notevolmente alla crescita della Mille Miglia. Nel 1949, con Castagneto, Maggi, Canestrini e Binda fu uno dei cinque fondatori del Club Mille Miglia Franco Mazzotti. Questa tradizione, unitamente all’impegno degli appassionati ed esperti organizzatori dell’ACI Brescia, rappresenta una garanzia per una prossima edizione della Coppa delle Alpi di altissimo livello tecnico e sportivo, oltre che turistico e d’ospitalità.
LO SCENARIO DELLE ALPI
Il fascino della Coppa delle Alpi deriva, oltre che dalla sua storia, anche dal fatto di svolgersi in un ambiente montano che, in tre giorni, alterna panorami innevati in località alpine dal fascino senza uguali a scenari naturali mozzafiato, un’ospitalità calda e raffinata alla scoperta di sapori e tradizioni dell’arco alpino tra Italia, Svizzera e Austria. Esclusive
le località turistiche in cui gli equipaggi sosteranno: da St. Moritz e Val Müstair (Svizzera) a Nauders (Austria) e Bolzano, con arrivo a Ponte di Legno. Oggi come allora, rivalità agonistica e cavalleresca amicizia non cambieranno e nelle scuderie si mettono a punto le auto, preparando antigelo e gomme chiodate. Il fascino di alcune tappe tra cui St. Moritz, hanno attirato quest’anno personaggi di spicco del mondo imprenditoriale. St. Moritz è infatti una delle località turistiche più famose al mondo per la sua eleganza ed esclusività. Situata nell’Alta Engadina, ogni anno questa splendida cittadina strega migliaia di turisti non solo per la sua fama di meta d’élite, ma anche per il suo lago ghiacciato incorniciato dai boschi, per le sue montagne e soprattutto per le sue piste da sci. Ma la Coppa delle Alpi offre grandi emozioni anche a coloro che preferiscono i silenzi della natura. L’organizzazione ha infatti trovato uno dei luoghi naturali più belli delle nostre Alpi, la Val Müstair, dove avrà luogo la sosta degli equipaggi in venerdì sera. La Val Müstair si trova nel cantone dei Grigioni e dal 2010, è riserva della biosfera UNESCO e costituisce naturalmente una zona di transizione tra la zona centrale di due aree protette più vecchie, il Parco Nazionale Svizzero ed il Parco Nazionale dello Stelvio, in Italia. Qui La vita quotidiana qui si svolge in modo tranquillo e solitario. E’ caratterizzata dalle immagini tradizionali dei villaggi, da una natura deliziosa e, grazie all’esposizione a sud della valle, da un gradevole clima mite e soleggiato.
CORRE L’ANNO 2011
A volere la rievocazione di questa celeberrima competizione è stato un gruppo di appassionati amici, con in testa il Presidente del Comitato Organizzatore, Gianpiero Belussi, e quello dell’Automobile Club di Brescia, Aldo Bonomi. La Coppa delle Alpi è una gara di regolarità classica, sotto l’egida di CSAI e FIA, studiata nel totale rispetto delle regole del codice e della scurezza stradale. La scorsa edizione si è snodata su un percorso di circa 575 km, in tre tappe, con settanta prove cronometrate e come da tradizione, molte prove sono state disputate sul ghiaccio vivo e su fondo innevato.
Da quest’anno la manifestazione è organizzata dall’ACI di Brescia in collaborazione con la società bresciana Alte Sfere Srl.
EDIZIONE 2012: LE NOVITA’
LA GARA, LE VETTURE E LE TAPPE
La seconda edizione della Coppa delle Alpi si svolgerà dal 9 al 12 febbraio 2012. La partenza è prevista a Darfo Boario Terme il 9 febbraio per poi snodarsi lungo i principali valichi alpini tra Italia, Svizzera e Austria, tra panorami innevati emozionanti, sostando nelle esclusive località turistiche di St. Moritz e Val Müstair (Svizzera), Nauders (Austria), Bolzano, con arrivo a Ponte di Legno.
Il percorso dell’edizione 2012, evento CSAI e iscritta al Calendario Internazionale FIA, sarà di circa 584 km, da disputare in tre tappe, con settantuno prove cronometrate, tra itinerari molto impegnativi e strade ghiacciate chiuse al traffico. Alla gara sono ammesse esclusivamente auto di un elevato interesse sportivo collezionistico costruite sino al 1971 che si sfideranno in un percorso tra scenari naturali mozzafiato e località dal fascino senza uguali, alla scoperta di sapori e tradizioni dell’arco alpino.
Le vetture:
Quest’anno la gara vede la partecipazione di oltre 100 vetture straordinariamente importanti, come: la BENTLEY 3 LITRE del 1925, la BUGATTI 37 del 1927, la FIAT 508 SPORT GHIA del 1932, la FIAT 508 SPORT COPPA D’ORO del 1934 stupiranno anche l’INVICTA VIOLET CORDERY del 1928, la LANCIA APRILIA TIPO 97 del 1938 e la HEALEY SILVERSTONE del 1950. Presenti vari modelli della PORSCHE 356 , della TRIUMPH TR per arrivare fino alle più moderne PORSCHE 911, LANCIA FULVIA COUPE’ e MINI COOPER S degli anni ’70.
Le tappe:
Il programma prevede le verifiche tecniche e sportive giovedì 9 febbraio a Darfo Boario Terme. Il giorno seguente partirà la gara divisa in tre tappe (venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 febbraio 2012), che si svilupperanno come di seguito indicato:
Venerdì 10 febbraio – 1° tappa di 222 km
Le auto partiranno da Darfo Boario Terme per Breno, Edolo, Tirano, Passo dell’Aprica, Poschiavo – con sosta per il pranzo a St. Moritz e prove sul ghiaccio a Zuoz – Val Engadina fino a Zernez e arrivo nell’incantevole Val Müstair, che preparerà un’accoglienza particolarmente suggestiva.
Sabato 11 febbraio – 2° tappa di 252 km
Attraversando altri valichi alpini, le vetture in gara toccheranno Nauders, in Austria, per poi rientrare in Italia dal Passo Resia, passando per Glorenza. Dopo la pausa pranzo a circa 2000 metri, a Solda, i concorrenti scenderanno verso Prato allo Stelvio, Silandro e Bolzano, dove terminerà la seconda tappa.
Domenica 12 febbraio – 3° tappa di 110 km
L’ultima tappa, da Bolzano a Ponte di Legno, sarà percorsa domenica mattina; verso mezzogiorno, dopo aver valicato il Passo Mendola e aver effettuato le ultime prove su circuito ghiacciato al Passo del Tonale, la manifestazione sarà conclusa nel centro di Ponte di Legno con la sfilata e la presentazione delle vetture, seguite dal pranzo e le premiazioni presso il Palazzetto dello Sport.
I PREMI
Alla vettura storica classificata al primo posto della Classifica Speciale Coppa dei Ghiacciai, sarà garantita la partecipazione gratuita alla competizione Mille Miglia 2012 – purché la macchina del vincitore possieda le caratteristiche candidabili.
Il main sponsor Eberhard & Co. offrirà al vincitore della Coppa delle Alpi 2012 il prestigioso cronografo “Champion V”.
Grazie ai supporter tecnici i premi andranno ai primi 30 classificati, ai primi 3 equipaggi stranieri, alle prime 3 della classifica speciale “Coppa delle Dame”, ai primi 3 piloti bresciani, ai primi 3 della categoria speciale “Barchetta” – la vettura storica riconosciuta per impiego prevalentemente sportivo-agonistico, a due soli posti.
GLI EQUIPAGGI
La Coppa delle Alpi, oltre che un appuntamento di automobilismo sportivo, rappresenta l’occasione di ospitare gli equipaggi partecipanti nella splendida cornice dell’arco alpino e presso i molti punti di ristoro previsti lungo il percorso. Sono attesi concorrenti da tutto il mondo.
Alte Sfere Srl ha contribuito in maniera determinante alla crescita della manifestazione. Quest’anno, infatti, la gara vede la partecipazione di oltre 100 equipaggi di cui 11 stranieri provenienti da Germania, Giappone, Lussemburgo, Principato di Monaco e Olanda.
Al nastro di partenza anche quattro equipaggi femminili, a dimostrare che le auto d’epoca non sono più una passione solo maschile.
Il successo è sicuramente da attribuirsi a vari fattori: la bellezza suggestiva del percorso che alterna scenari naturali mozzafiato a località alpine dal fascino senza uguali, un’ospitalità calda e raffinata alla scoperta di sapori e tradizioni dell’arco alpino tra Italia, Svizzera e Austria e la grande passione per le vetture storiche che accomuna tutti i partecipanti.
La Coppa delle Alpi 2012 del resto è stata ideata per far rivivere lo spirito dei rally degli anni più epici e gloriosi dell’automobilismo sportivo.
I NOSTRI RINGRAZIAMENTI
L’ACI Brescia e Alte Sfere Srl ringraziano
main sponsor
Eberhard & Co.
I nostri ringraziamenti vanno inoltre a
sponsor:
Barozzi
Dimmidisì
Fashion District
MI Car
Mondo Parchi
Monocrom
Punto Progetto
Siglacom Group partner:
Colmar
Agriturismo L’Unicorno
Acqua Boario/Ferrarelle
Bagni di Bormio Spa Resort
Beat 37 Communication
B&B
Carlo Tassara Spa
Caseificio Sociale di Vallecamonica e del Sebino
Centro Nautico Franciacorta
Club Novecento Auto e Moto d’Epoca
Gare d’Epoca
L.F. Franciacorta
Hotel Araba Fenice
Parkhotel Laurin
Photo Renè Collection
Racelink
QC Termemilano
Terme Pré-Saint-Didier
patrocini:
Regione Lombardia
Provincia di Brescia
Ministero della Politiche Giovanili e dello Sport
Ministero del Turismo
CSAI
FIA
Automobile Club Italia
Automobile Club Svizzera
Automobile Club Austria
Automobile Club Sondrio
Automobile Club Bolzano
Automobile Club Trento
Comunità Montana Valle Camonica
Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica
Consorzio Turistico Valtellina Terziere Superiore
Valle Camonica La Valle dei Segni Darfo Boario Terme
Breno
Aprica
Poschiavo
St. Moritz
Val Müstair
Glorenza
Bolzano
Ponte di Legno
Associazione Turistica St. Moritz
Cantone dei Grigioni
Biosfera Val Müstair
Trentino Marketing Spa