Courmayeur al Jardin de l’Ange, in Via Roma
Incontri estivi 2020
Courmayeur – Ad agosto, nel cuore dell’estate, economisti, sociologi, giornalisti, ricercatori, personaggi di spicco delle istituzioni e della società si aprono al dialogo ed al confronto con il pubblico ai piedi del Monte Bianco. Tornano gli Incontri di Courmayeur organizzati da Fondazione Courmayeur Mont Blanc, introdotti da Lodovico Passerin d’Entrèves, presidente del Comitato scientifico della Fondazione. Appuntamenti con voci e testimoni in grado di fornire chiavi di lettura in una realtà in rapida evoluzione. La Rassegna, promossa in modo continuativo dal 1997, con più di un centinaio di iniziative promosse ed una partecipazione stimata di oltre 25.000 persone, è un’occasione consolidata di conoscenza e dibattito sulle problematiche sociali, politiche ed economiche più attuali. Si tratta di un’offerta culturale attesa nell’agosto di Courmayeur che si affianca alle tradizionali proposte della stagione estiva. La Fondazione propone, per il quarto anno consecutivo, oltre agli ospiti degli Incontri di Courmayeur, il ciclo La montagna in divenire, in collaborazione con primarie istituzioni della montagna. Gli Incontri possono essere seguiti anche in diretta streaming dal seguente link https://www.youtube.com/CourmayeurMB.
La Fondazione Courmayeur Mont Blanc nel 2020 è giunta al suo trentennale di attività. Dal 1990 ad oggi le iniziative organizzate sono quasi 400, con oltre 3.500 personalità invitate come relatori ed una partecipazione di pubblico stimata in circa 60.000 persone. Sono 98 i volumi editati, al fine di mettere a disposizione della comunità scientifica e degli operatori il materiale elaborato.
Incontri di Courmayeur Jardin de l’Ange, ore 18.00
Gli Incontri di Courmayeur si aprono martedì 11 agosto con Vladimiro Zagrebelsky, Direttore del Laboratorio dei Diritti Fondamentali – Collegio Carlo Alberto di Torino; già Giudice della Corte europea dei diritti umani, che parlerà di Diritto alla salute e pandemia. A seguire, mercoledì 12 agosto, nel trentennale della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e nel centenario della nascita di Adolfo Beria di Argentine, Maurizio Molinari, direttore de la Repubblica, dialogherà con Giuseppe De Rita, presidente della Fondazione Censis e della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Mario Deaglio, opinionista de La Stampa, professore emerito di Economia Internazionale nell’Università di Torino, su Come saranno i prossimi tre anni.
Giovedì 13 agosto Andrea Goldstein, Senior economist OCSE e socio fondatore M&M Idee per un Paese migliore, in occasione dell’uscita del suo libro L’economia italiana dopo il COVID-19.
Come ricominciare a crescere? (Bonomia University Press), dialogherà con Elsa Fornero, Università di Torino e CeRP-Collegio Carlo Alberto su Si può ancora salvare l’economia italiana? SÌ, con l’impegno e la competenza.
Giovedì 17 agosto salirà sul palco dell’Ange Federica Brignone, prima italiana a vincere la Coppa del mondo generale di sci alpino. L’Incontro Federica Brignone. Umiltà, tenacia, successo, è moderato da Andrea Chatrian, giornalista de La Stampa.
La Rassegna si chiude venerdì 18 agosto con Giorgio De Rita, segretario generale Fondazione Censis, Massimo Santarelli, professore ordinario al Dipartimento Energia del Politecnico di
Torino e Enrico De Girolamo, amministratore delegato CVA S.p.A. – Compagnia Valdostana delle Acque che parleranno di Sostenibilità e transizione energetica: come l’Italia si prepara ai nuovi schemi dello sviluppo. L’Incontro è organizzato in collaborazione con CVA S.p.A. – Compagnia Valdostana delle Acque.
Gli incontri dell’11 agosto, 12 agosto, 13 agosto, 18 agosto sono accreditati ai fini della formazione professionale continua dei giornalisti.
Incontri di Courmayeur – La Montagna in divenire Jardin de l’Ange
Gli Incontri di Courmayeur dal 2017 si sono arricchiti del Ciclo La montagna in divenire, promosso in collaborazione con primarie istituzioni della montagna. Tre gli Incontri in calendario, introdotti da Roberto Ruffier, Fondazione Courmayeur Mont Blanc, in programma presso il Jardinde l’Ange di Courmayeur. Dopo l’Incontro di sabato 1 agosto, Presentazione del libro Andare per rifugi (editore Il Mulino),il Ciclo prosegue sabato 8 agosto, ore 10.00, con il laboratorio per bambini Una balena va in montagna, tratto dall’omonimo libro (editori CAI e Salani), con l’autrice, Ester Armanino, scrittrice e architetto e Maggiorino Michiardi, guida alpina e maestro di sci. Introduce Alessandro Giorgetta, direttore editoriale Club Alpino Italiano. Una balena che sogna le montagne e un bambino che non ha mai visto il mare: sono loro i protagonisti del libro per ragazzi, edito da Salani Editore e Club alpino italiano per la collana “I caprioli”. Una favola illustrata con acquerelli, rivolta ai bambini dai tre agli undici anni, per avvicinare i più piccoli al mondo della montagna e all’ambiente. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano e la Società delle guide
alpine di Courmayeur. Per partecipare al laboratorio è obbligatoria la prenotazione a info@courmayeurmontblanc.it (fino a esaurimento posti).
Lunedì 10 agosto, ore 18.00, è in calendario il terzo ed ultimo appuntamento del Ciclo: un grande racconto, con letture ed immagini, dal libro Mia sconosciuta (editore Ponte alle Grazie), con l’autore Marco Albino Ferrari e Lorenzo Cremonesi, inviato de Il Corriere della Sera. Le letture dei brani sono a cura di Nicole Vignola.