CULTURA GIALLO

Di che colore siamo questa settimana?

Giallo, arancione o rosso?

Chi si immaginava che una domanda così strana potesse diventare normale e che la libertà di ognuno potesse dipendere da un colore? Sono mesi che il mondo della cultura cerca di resistere alla chiusura di musei, mostre, teatri e cinema, e che si interroga sul proprio futuro e significato social

CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI, Prato
Con le mostre PROTEXT! Quando il tessuto si fa manifesto a cura di Camilla Mozzato e Marta Papini, LITOSFERA a cura di Cristiana Perrella, Jacopo Benassi. Vuoto a cura di Elena Magini e Marcello Maloberti. RAID, da mercoledì 20 gennaio il museo riapre al pubblico, forte della convinzione che i luoghi della cultura siano un presidio importante per la collettività in questo periodo difficile. L’ingresso sarà gratuito per le prime due settimane, salvo la mostra Protext! a prezzo ridotto.

FONDAZIONE PISTOIA MUSEI
Da giovedì 21 gennaio la Fondazione Pistoia Musei riapre la sede di Palazzo de’ Rossi con Pistoia Novecento. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra a cura di Alessandra Acocella, Annamaria Iacuzzi, e Caterina Toschi, una mostra che racconta con oltre 70 opere la storia artistica del Novecento pistoiese. Lunedì 8 febbraio 2021 aprirà anche l’attesa antologica AURELIO AMENDOLA. Un’antologia a cura di Paola Goretti e Marco Meneguzzo. Per informazioni e materiali stampa scrivere a: denise@larafacco.com

YELLOW SWEATER | Dani feat. Pierre Stemmett
Dani (Danielle Jesse Roberts), cantautrice sudafricana di 24 anni, il prossimo 22 gennaio lancia Yellow Sweater, il nuovo singolo realizzato in collaborazione con il cantante, cantautore, polistrumentista e produttore sudafricano Pierre Stemmett.

ALCUNI CANI HANNO BISOGNO DI SPAZIO
The Yellow Dog Project è un’associazione benefica nata per sensibilizzare sulla necessità di alcuni cani di maggiore spazio rispetto ad altri, mentre si allenano, compiono un percorso di riabilitazione da un intervento o si riprendono dopo una malattia.

UN PO’ UMA UN PO’ BRUCE
La tuta gialla con le scarpe Onitsuka Tiger Tai-chi dello stesso colore di Uma Thurman in Kill Bill: Volume 1 (2003) di Quentin Tarantino non è solo un look ormai di culto, ma anche un omaggio del regista a L’ultimo combattimento di Chen con Bruce Lee (1979).

MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli
Il primo museo di arte contemporanea del Molise riapre con un nuovo allestimento della Collezione Permanente curato dalla Direttrice Artistica Caterina Riva. Un percorso tra i vincitori del Premio Termoli dal 1955 ai giorni nostri.

GIALLO COME LE VETRATE DEL DUOMO
Si racconta che il ris giald della cucina milanese nacque nel 1574 al banchetto del matrimonio della figlia del vetraio belga Valerio di Fiandra, impegnato nella fabbrica del Duomo. A un risotto bianco venne aggiunto dello zafferano, spezia utilizzata dai vetrai per ottenere la colorazione gialla. Il nuovo piatto ebbe subito successo, sia per il sapore che per la tonalità gialla come l’oro, sinonimo di ricchezza.

INNAMORATI IN GIALLO
Tra Liz Taylor e Richard Burton scoppia la scintilla durante le riprese di Cleopatra (1963). I due si sposano nel 1964 con una cerimonia definita simple one‐ring affair, ma il vestito della Taylor, di un insolito abito giallo canarino, rimane nella storia: aveva scelto quel colore perché era la stessa sfumatura che indossava il giorno che con Burton era scoppiato l’amore.

YELLOW KID
Alcuni pensano che il termine Yellow Journalism sia nato dal fumetto Yellow Kid, apparso per la prima volta nel 1894 sulla rivista americana Truth e da alcuni ritenuto il primo fumetto mai pubblicato.

CAPPUCCETTO GIALLO
“Mentre Cappuccetto Giallo torna a casa pensa alla storiellina che la nonna le ha appena raccontato: una vecchia storia di una certa Cappuccetto Rosso e di un lupo che mangiava la nonna senza masticarla e tante altre orribili cose. – Poveri bambini! – pensa Cappuccetto Giallo, – che storie piene di paura raccontavano quando la nonna era bambina come me.”Bruno Munari, Cappuccetto Giallo, 1972

FRANCESCO BOSSO. PRIMITIVE ELEMENTS
Torna ad aprire il Museo Villa Pignatelli, Casa della Fotografia di Napoli con la mostra personale Primitive Elements di Francesco Bosso, fotografo di paesaggio profondamente sensibile ai temi del riscaldamento globale e della tutela ambientale. La mostra, promossa dal museo con la Direzione regionale Musei Campania, a cura di Filippo Maggia, raccoglie più di 40 fotografie in bianco e nero realizzate in 15 anni di lavoro.

UN ABITO GIALLO DA SOGNO
L’abito da ballo giallo di Emma Watson – interprete di Belle ne La Bella e la Bestia del 2017, diretto da Bill Condon – è stato realizzato dalla costumista Premio Oscar Jaqueline Durran con 2160 cristalli Swarovski, 55 metri di organza di seta, 914 metri di filo e 12.238 ore di lavoro.

MUSICA GIALLA PER LE VOSTRE ORECCHIE
The Beatles, Pearl jam, Elton John, Artic Monkeys, Coldplay, Clap Your Hands and Say Yeah e molti altri. Una selezione vibrante di giallo, tutta da ascoltare!

SPOTIFY PLAYLIST – FOLLOW THE YELLOW BRICK ROAD
“La Buona Strega del Nord si avvicinò a Dorothy e la baciò lieve sulla fronte. Poi disse: «La strada per giungere alla Città di Smeraldo è lastricata di pietre gialle. Seguila e non ti smarrirai». Poi girò per tre volte sul tallone sinistro e scomparve”. L. Frank Baum, ll meraviglioso mago di Oz, 1900

LA PRIMA COSA CHE SI VEDE DAL MARE
È uno dei simboli di Procida e del suo porto, la Chiesa di Santa Maria della Pietà (1760) e uno dei primi elementi visibili dal mare a chi approda a Procida, appena nominata Capitale Italiana della Cultura 2022.

 

GALLERIA POGGIALI, Firenze
Riapre la sede fiorentina della galleria con Rhizome, una collettiva ispirata al pensiero dei filosofi francesi Deleuze e Guattari, con opere, tra le altre, di Enzo Cucchi, Luigi Ghirri, David Lachapelle, Eliseo Mattiacci, Claudio Parmeggiani, Grazia Toderi e Gilberto Zorio. Fino al 3 aprile 2021.

LA PANDEMIA | THE PANDEMIC
il murale di Blu a CampobassoIl celebre street artist per l’ultima edizione di Draw the Line ha realizzato sulle facciate dell’ex Onmi a Campobasso un murale che offre una preziosa visione su paure, difficoltà ed evoluzioni del Covid-19.

UNA SCIARPA GIALLA E IL RUMORE DEL VENTO NEL GRANO
“E poi, guarda! Vedi, laggiù in fondo, dei campi di grano? Io non mangio il pane e il grano, per me è inutile. I campi di grano non mi ricordano nulla. E questo è triste! Ma tu hai dei capelli color dell’oro. Allora sarà meraviglioso quando mi avrai addomesticato. Il grano, che è dorato, mi farà pensare a te. E amerò il rumore del vento nel grano…” Antoine de Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe, 1943

IN REALTÀ GUARDAVAMO I VESTITI (e molti erano gialli)
Bridgerton, la serie Netflix che ha ammaliato più di 63 milioni di spettatori nel mondo, lo ha fatto anche grazie ai 7500 spettacolari costumi ideati dalla costumista Ellen Mirojnick.

#Moodboard è realizzato da Camilla Capponi, Lara Facco, Barbara Garatti, Annalisa Inzana, Giulia Notarpietro, Marta Pedroli, Claudia Santrolli, Denise Solenghi Progetto grafico Francesca Battello

Articolo precedenteScarpe Nike: arriva la nuova collezione firmata da Lebron James e Kylian Mbappè
Articolo successivoFirenze. Al Museo del novecento, mostra di Henry Moore