Quando parliamo di conto corrente, facciamo riferimento a uno strumento finanziario – indicato il più delle volte con la sigla c/c – che viene fornito da una banca e che consente a chi ne sia titolare di gestire il proprio denaro in sicurezza (sia spenderlo, che depositarlo e monitorarlo). Nel momento in cui si apre il conto, diventa possibile accedere a tutta una serie di servizi bancari come ad esempio il trasferimento di denaro via bonifico, l’accredito dello stipendio, operazioni varie di internet banking e domiciliazione delle bollette ma non solo.
Le tariffe sono più basse in assenza di filiali fisiche
Si può scegliere se aprire un conto tradizionale, quindi prendendo appuntamento e recandosi fisicamente in banca allo sportello, oppure optare ad esempio per un conto bancario online. Le operazioni che è possibile svolgere scegliendo questa seconda formula sono sostanzialmente le stesse consentite da un conto classico, ci sono però spese di apertura e costi di gestione sensibilmente più bassi.
Il motivo è presto detto: la rete di filiali fisiche che caratterizza le banche tradizionali scompare con riferimento agli istituti digitali. La gestione di strutture e personale, infatti, richiede costi ingenti da sostenere i quali si riverberano direttamente sulle tariffe e quindi sui clienti.
Attivazione veloce: nessun appuntamento in banca o coda agli sportelli
Velocità e praticità sono altre due caratteristiche distintive del conto corrente online: l’attivazione si fa direttamente tramite internet – dopo aver sondato le varie offerte grazie alle piattaforme di comparazione – in una decina di minuti al massimo. Nessun bisogno di affrontare code estenuanti allo sportello o di prendere appuntamenti, iniziando il classico pellegrinaggio da un istituto all’altro per mettere a confronto le soluzioni proposte.
La richiesta di servizi digitali è sempre più forte e in quest’ottica moderna e tecnologica si inserisce l’offerta dei conti correnti online. Che sono convenienti sia per semplificare la vita dei privati cittadini che per velocizzare il lavoro di professionisti e imprese. Diventa semplice monitorare le spese e i pagamenti, tenendo sempre sotto controllo i flussi di denaro e loro movimenti. Senza contare che, in tutti i casi, attivando un conto digitale si potrà avere accesso ad esso in qualsiasi momento e da remoto (via smartphone, pc e tablet): una soluzione perfetta anche per chi fa smart working.
Cosa sono i conti correnti a zero spese
Conto corrente e servizi offerti hanno dei costi, alcuni dei quali fissi, che è bene conoscere prima di sottoscrivere il contratto. Il confronto tra le proposte di banche diverse è dunque cruciale per scegliere la soluzione che faccia al caso proprio. Si potrà andare in cerca, sempre nell’ottica di un maggior risparmio, di un conto corrente a zero spese: nessuna spesa fissa o di canone, inoltre le classiche operazioni come bonifici, prelievi e canoni per carte di credito e debito sono gratis.
Questa tipologia di conto corrente è stata introdotta proprio dagli istituti di credito online, ad ogni modo sarà corretto affermare come al giorno d’oggi venga offerta anche da quelle banche tradizionali che però operino sul web. Meglio ricordare che, comunque, non tutte le banche offrono i medesimi servizi digitali all’interno di un simile conto: bisogna sempre controllare quali operazioni siano incluse e quali no.