Nos seins nos armes
Nos Seins Nos Armes

XXI Edizione Sguardi Altrove Film Festival

Cinema e Arte al tempo della crisi

Milano – Spazio Oberdan, Cinema Beltrade, 13-23 marzo 2014

Le splendide donne ucraine di Nos seins nos armes

sul movimento delle Femen in anteprima mondiale,

la seduzione nell’austriaco Talea per il Concorso Lungometraggi, l’amore fra madre e figlia in Marjoram per il Focus Grecia,

il corto reCuiem di Valentina Carnelutti

 

Talea 9Prosegue presso lo Spazio Oberdan e il Cinema Beltrade di Milano la sezione Cinema di Sguardi Altrove Film Festival, tra le più importanti rassegne italiane dedicate al cinema e ai linguaggi artistici al femminile, che festeggia la sua XXI edizione con un ricco calendario di anteprime, proiezioni, incontri e mostre, quest’anno attraversato dal fil rouge della crisi e della rinascita nelle sue molteplici declinazioni. Organizzato dall’Associazione Sguardi Altrove – Donne in Arti Visive con il patrocinio del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e con la direzione artistica di Patrizia Rappazzo, la sezione CINEMA presenta quest’anno oltre 80 opere tra cui 24 anteprime italiane e 13 anteprime assolute. Nucleo centrale del programma rimangono le tre sezioni competitive aperte esclusivamente ai film a regia femminile: il concorso internazionale lungometraggi Nuovi Sguardi, il concorso internazionale documentari Le Donne Raccontano e il concorso internazionale cortometraggi Sguardi (S)confinati. Tanti gli ospiti di questa edizione, a cominciare da Sabina Ciuffini, ex valletta di Mike Bongiorno, ora autrice del progetto Unaqualunque.it portale tutto dedicato alle donne, che sarà la madrina del festival. All’attrice e regista Valeria Golino, presente al festival, sarà invece dedicato uno speciale omaggio, con una ricca antologia di titoli che ripercorre le tappe più importanti di questa artista a tutto tondo. Tra i titoli selezionati Respiro, Le Acrobate, Giulia non esce la sera, Armandino e il Madre, La guerra di Mario, L’uomo nero, Caos Calmo e Miele di cui cura la regia.

 

 

PROGRAMMA VENERDI 14 MARZO

 

Spazio Oberdan

 

15.00

Sguardi Incrociati – lungometraggi, documentari e corti italiani

ALMAS EN JUEGO

Ilaria Jovine, Italia, 2013, 71’

Una difficile storia d’amore, tra un italiano e una colombiana, nata nella rete ma che prosegue nel mondo reale, superando gli oceani, in un senso e nell’altro. Quasi una favola, come quelle che legge il loro figlio.

Anteprima Mondiale

 

16.15

Sguardi (S)confinati – concorso internazionale cortometraggi

TO THE OTHER SIDE

(AL OTRO LADO)

Alicia Albares, Spagna, 2013, 20’

Esisterà davvero un passaggio per un’altra dimensione? Seguendo le tracce dell’insegnante scomparsa, Enrique dovrà scoprire la verità e trovare il coraggio di varcare l’ultima frontiera.

Opera Prima

 

16.40

CRISTINA

Claudia Sárkány, Germania, 2013, 20’

Cristina, cameriera, sogna di poter cantare. E quando le viene data la possibilità di esibirsi sul posto di lavoro, investe tutte le sue speranze in questo unico spettacolo.

Anteprima Italiana

 

17.00

L’AURORE BOREALE

Keren Ben Rafael, Francia, 2013,12’

L’aurora boreale sta per apparire nel cielo francese e un padre pensa sia un’ottima ragione per portare la figlia a vedere le stelle, in un bosco, alle quattro del mattino.

 

17.15

Digidanza

MUINA

Jo Graell, Spagna, 2014, 7’

Muina è la paura ma anche il coraggio, è ciò che ci attrae ma che anche ci spaventa.

Anteprima Italiana

 

17.30

Nuovi Sguardi – concorso internazionale lungometraggi

TALEA

Katharina Mückstein, Austria, 2012, 75’

Jasmin desidera ardentemente qualcosa. Vuole recuperare il rapporto con la madre Eva, dalla quale era stata lungo tempo lontana. Partono insieme in vacanza, ma un uomo seduce Eva.

In sala la regista

 

18.50

Sguardi (S)confinati – concorso internazionale cortometraggi

BLACK AND WHITE

(RASH U SEPI)

Jalal Saedpanah, Kurdistan/Iran, 2013, 18’

A Nazi non piace il lavoro di suo padre, ma dovrà farlo. Grazie al suo amore per Abed forse qualcosa cambierà.

 

19.10

FREE WORLD

(VABA MAA)

Anna Hints, Estonia, 2012, 21’

Con la caduta del muro di Berlino, molti ex rifugiati tornano a casa da coloro che avevano lasciato, con storie e dolori diversi, ma con il comune

desiderio di ritrovarsi.

 

19.40

Sguardi Incrociati – lungometraggi, documentari e corti italiani

LUCCIOLE PER LANTERNE

(LIKE FIREFLIES)

Stefano Martone, Mario Martone, Italia, 2013, 44’

Muovendosi tra passato e presente, da quando nel 1981 Pinochet privatizza la quasi totalità delle risorse idriche in Cile, il film racconta la storia di tre donne che, a centinaia di chilometri di distanza, provano a resistere al gigante idroelettrico che sta per calpestare la loro terra.

 

20.30

Focus Grecia

KING KONG

Nikolaos Kyritsis, Grecia, 2013, 21’

Un cinquantenne incapace di esprimere le proprie emozioni, si ritroverà a percorrere la strada discendente della disperazione e della violenza.

Anteprima Mondiale

 

20.55

GENERATOR

(GENNITRIA)

Nikoleta Leoussi, Grecia, 2013, 19’

Un padre ateniese è preoccupato per il futuro della figlia e per i cambiamenti che stanno interessando il mondo intorno a lui. Cosa potrà fare?

Anteprima Mondiale

 

21.15

Sconfinando

LO STRAPPO, IL RACCONTO DI UN RIFUGIATO

Laura Bolgeri, Italia, 2013, 11’

Il racconto di un iracheno rifugiato in Italia.

 

21.30

Sguardi (S)confinati – concorso internazionale cortometraggi

LA CASA DE ARRIBA

Marta Parreno, Spagna, 2013, 15’

Un gruppo di bambine gioca in un luogo segreto: la casa dell’anziana vicina di casa…

 

21.45

Sconfinando

NOS SEINS NOS ARMES

Caroline Fourest, Nadia El Fani

Francia, 2013, 66’

Film documentario sul famoso movimento Femen, le cui attiviste, splendide donne ucraine, mostrano il seno nudo in segno di protesta.

Anteprima Mondiale

 

22.50

DONNE DENTRO

Marzia Pellegrino, Italia, 2013, 62’

Tre generazioni di donne raccontano drammi ed esperienze di violenza quotidiana, testimonianze dirette della tragedia quotidiana di chi subisce violenza domestica.

 

 

Cinema Beltrade

 

17.30

Digidanza

TOURNEE CADENZA

Carlos Dittborn, Cile/Regno Unito, 2013, 5’

Attraverso la poetica del corpo in movimento, Tournée Cadenza si imbarca in un viaggio sconosciuto nello stato emotivo, astratto e recondito, della vulnerabilità e della forza.

Anteprima Italiana

 

17.35

MORE THAN YOU THINK

Vanessa Michielon, Italia, 2013, 1’

L’occhio della videocamera svela in slow motion una figura femminile intrappolata in una rete di pensieri, alla ricerca di un equilibrio tra

disciplina del corpo e pieno godimento del movimento.

 

17.40

Sguardi (S)confinati – concorso internazionale cortometraggi

reCuiem

Valentina Carnelutti, Italia, 2013, 21’

Ma la mamma dorme ancora? L’ingenuità di due bambini davanti alla morte, prima che le parole degli adulti arrivino a descrivere la realtà.

 

18.10

Sguardi Incrociati – lungometraggi, documentari e corti italiani

ESTERNO SERA

Barbara Rossi Prudente, Italia, 2013, 100’

Gli amori e i segreti di una famiglia, un’inquietante verità che verrà riportata alla luce.

 

19,50

Focus Grecia

MARJORAM

Olga Malea, Grecia, 2012, 112’

Mary ed Anna, madre e figlia, legate da un amore profondo. Eppure Anna comincia a comportarsi in modo strano, arrivando persino a mettere a rischio la propria incolumità. Perché?

In sala la regista

 

Ulteriori informazioni su: www.sguardialtrovefilmfestival.it

 

SGUARDI ALTROVE è sostenuto da:

Comune di Milano Assessorato Cultura; Fondazione Cariplo

SGUARDI ALTROVE ha il patrocinio di:

Regione Lombardia; Ministero degli Affari Esteri; Ambasciata di Spagna in Italia; Ambasciata di Grecia a Roma; Ambasciata di Portogallo a Roma; Consolato Generale di Spagna a Milano; Consolato Generale di Grecia a Milano; AGIS

SGUARDI ALTROVE è socio fondatore di:

Milano Film Network

SGUARDI ALTROVE è realizzato con la collaborazione di:

Provincia di Milano – Assessorato Cultura; La Triennale di Milano; La Fabbrica del Vapore; Cinema Beltrade; AFIC; Centro Ellenico di Cultura – Comunità Ellenica di Milano; Il Fischio; ceCINEpas; Milano Scuola di Cinema e Televisione; Lesbiche Fuorisalone; Immaginaria; la Feltrinelli; TOP TAG; Ploonge; Groupon; Collegio di Milano; Spazio Tadini; Fondazione Cineteca Italiana; Punto Flamenco; Una Talks; Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia; Greek Film Centre

SGUARDI ALTROVE è realizzato in mediapartnership con:

Mymovies, Zero, Alfemminile.com, Babel, Afic, Cinecittànews, Sentieri Selvaggi, OndeQuadre

SGUARDI ALTROVE è convenzionata con:

Blue Note, Teatro Carcano, Teatro Menotti, Teatro Dal Verme

Sponsor tecnico per SGUARDI ALTROVE sezione Tasselli d’arte – Oltre il cinema: Philips

 

Ufficio Stampa Sguardi Altrove

Michela Giorgini  giorginimichela@gmail.com
Francesca Gerosa 
frangerosa@gmail.com

Articolo precedenteVITTORIO FELTRI: IL “QUOTIDIANISTA”
Articolo successivoLuigi Casale, “Cuccetelle e Scazzuòppoli”