ORTICOLARIO 2014
PER UN GIARDINAGGIO EVOLUTO
Sesta edizione
Villa Erba, Cernobbio (Como)
3-4-5 ottobre 2014
VISIONI OLFATTIVE
È cominciato il conto alla rovescia per Orticolario 2014, l’evento più atteso dell’anno dagli amanti del giardinaggio, che si terrà dal 3 al 5 ottobre a Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como. Il tema conduttore della sesta edizione sarà l’olfatto, un senso antico con un forte potere immaginifico: emozioni, ricordi, respiri, identità, odori e profumi e un’ottima memoria sono racchiusi nell’olfatto. È senso affascinante e misterioso che sfugge alle convenzioni del linguaggio… Il fiore protagonista di quest’anno sarà invece l’Aster, la “stella” del giardino. In Italia è spesso conosciuto come “Settembrino” perché la fioritura delle specie più popolari avviene appunto in settembre e in autunno poiché molte specie sono “a giorno corto”, vale a dire che vanno in induzione fiorale, come nel crisantemo, con l’accorciamento del giorno.
I GIARDINI CREATIVI
Speciale attrazione di questa edizione saranno i 13 Giardini creativi selezionati attraverso un concorso internazionale, promosso da Orticolario in collaborazione con A.I.A.P.P. e con la media partnership dell’Editore Paysage, armoniosamente inseriti nel Parco di Villa Erba. Si tratterà di spazi originali, vivibili e fruibili, nei quali saranno collocate anche sedute “meditative”. Un modo diverso, artistico e professionale di concepire giardini e spazi verdi, con una particolare attenzione al “Genius loci” di Villa Erba. Questi Giardini concorreranno al Premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”, attualmente custodita a Villa Carlotta a Tremezzo (CO).
I GIARDINI… OLTRE I CONFINI
La novità di questa edizione di Orticolario sarà… fuori dai confini di Villa Erba! Dal 26 settembre al 5 ottobre, infatti, Orticolario porterà suggestioni e idee creative per il paesaggio urbano anche a Como e in riva a Cernobbio, con la realizzazione di 5 installazioni di giardini: “Rencontre” (Cortile d’onore di Palazzo Cernezzi, Via Vittorio Emanuele II 97, Como); “oxINOXONIxo” (Piazza Grimoldi, Como); “Un sogno verde” (Piazza Cavour, Como); “Perdersi tra le stelle” (Villa Olmo, Via Simone Cantoni 1, Como); “Armonie olfattive” (Riva di Cernobbio, Piazza Risorgimento, Cernobbio). Solo dai titoli dati a queste installazioni dai loro creatori, comprenderete le sorprese che vi aspettano. Il progetto è realizzato in collaborazione con i Comuni di Como e Cernobbio.
PROPOSTE CULTURALI ED EDUCATIVE PER GRANDI E PICCINI
Anche per questa edizione Orticolario offrirà un ricco ed ampio programma di incontri, tavole rotonde, laboratori… Le “Tavole Rotonde Profumate” (Aula Magna, Ala Lario), ispirate dal senso dell’olfatto, guideranno i visitatori alla scoperta dei profumi e delle caratteristiche dei prodotti naturali: dal caffè alle erbe aromatiche, al tabacco, dalle composte di frutta alla scoperta dei segreti di un creatore di fragranze, dalla birra agli aromi racchiusi in un vino o in un cocktail… Annusare, Vedere, Toccare, Assaggiare, Conoscere. Un’esplorazione nei sensi in compagnia di grandi esperti. Nello Spazio Gardenia e nel Gazebo nel Parco, invece, si alterneranno presentazioni di libri inediti, dimostrazioni botaniche e composizioni floreali. Il senso dell’olfatto sarà il tema conduttore anche dei “Laboratori per i bambini” che si terranno in Ala Regina e che da sempre sono molto attesi dai piccoli futuri giardinieri.
LE INSTALLAZIONI NEL CENTRO ESPOSITIVO E NEL PARCO
Ciascuna delle tre ali (Lario, Cernobbio e Regina) sarà arricchita da installazioni progettate e realizzate per Orticolario. In Ala Lario verrà allestito il Viale delle zagare, il fiore degli agrumi, con i profumi mediterranei degli alberi di Citrus limon “Lunario” a spalliera. La Serra platani ospiterà invece esemplari di agrumi a cespuglio e ad albero. In Ala Cernobbio il Viale degli dei sarà pervaso di antiche erbe aromatiche care agli dei, dal rosmarino al timo e alla menta. In Ala Regina una Via della seta dal carattere aulente: un profumo avvolgerà completamente l’atmosfera, evocando le emozioni olfattive di un’immersione fra trame e immense matasse di seta. Il Patio dell’Ala Cernobbio accoglierà Natura oltre, a cura di Laura Valeria Consonni: una fioritura ricreata e ispirata alla tradizione mistica giapponese dell’appendere ai rami offerte votive. Elementi tessili appesi accoglieranno, nella loro estensione verso terra, fiori recisi e steli di Aster, Elicriso e graminacee, mentre al crepuscolo, sul parterre, un’illuminazione puntiforme creerà una vibrazione d’insieme. Nel Parco, davanti al lago, lungo il longilineo parterre di Pyracantha esistente, i visitatori incontreranno “PRO-FVMVS”, l’installazione ideata, progettata e realizzata da Vittorio Peretto.
Evento: | ORTICOLARIO 2014 |
© |
{gallery slider=boxplus.carousel}ORTICOLARIO092014{/gallery}
Informazioni
info@orticolario.it www.orticolario.it
Orticolario è anche su Facebook, Twitter, Pinterest, YouTube
Ellecistudio Como