New York, 25 ottobre 2010 giorno promozione vini italiani
Le aziende vinicole italiane cercano di rafforzare la propria presenza sul mercato nordamericano attraverso una giornata di incontri e eventi a New York, il prossimo 25 ottobre 2010, interamente dedicata alle sue etichette. E’ la nuova formula di Vinitaly in the World, tour promozionale per i vini, l’olio e i prodotti tipici di qualità italiani che da oltre dieci anni Verona Fiere organizza nelle più importanti piazze internazionali: dagli Usa alla Cina, dall’India alla Russia, al Giappone. La manifestazione si terrà nella sede di Eataly, nuovo superstore della cucina italiana tra la Fifth Avenue e la 23rd Street inaugurato il 31 agosto 2010. “E’ la prima tappa del rinnovato tour, scrive in una nota Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, che incentra la propria attenzione su tre filoni principali: formazione rivolta al business building e tarata secondo le esigenze sia delle aziende già presenti sul mercato Usa, sia di quelle che ancora non esportano negli Stati Uniti d’America; incontro con buyer selezionati e appositamente invitati con un’azione di direct marketing per un matching one to one; apertura serale ai consumatori con un evento di beneficenza di alto profilo dedicato all’American Cancer Society. Il tutto in un’unica giornata di lavoro per ottimizzare tempi e risorse, con un investimento mirato in comunicazione e media relations, e con la partnership di WineEnthusiast Magazine”.
“Sarà il primo grande evento di promozione per il vino italiano che ospiteremo a Eataly, ha evidenziato il patron del negozio Oscar Farinetti. La collaborazione con Vinitaly rappresenta un forte richiamo per gli operatori e i consumatori, molto esigenti, curiosi e sempre più attratti dal made in Italy enogastronomico, oltre ad essere un’ottima occasione per dimostrare la capacità degli imprenditori italiani di fare sistema all’estero e di offrire le eccellenze dei nostri prodotti, salubri e di grande qualità, a prezzi sostenibili”. Il Vinitaly US Tour farà poi tappa in città vicine a New York quali Philadelphia (27 ottobre) e Washington (28 ottobre) per due eventi, uno prettamente promozionale-commerciale e l’altro di alto livello istituzionale.