RAVELLO FESTIVAL 2014
Ravello Festival 2014

RAVELLO FESTIVAL 2015

(Salerno Campania)

–  dal 20 giugno al 4 settembre 2015  –

 

Ravella in provincia di Salerno in regione Campania: Preesenta il programma 2015, con una serata di grande danza internazionale, costruita su musica di Richard Wagner, è partita la programmazione del RAVELLO FESTIVAL 2015, il Ravello Festival, che come una grande composizione circolare, celebrerà il proprio nume tutelare anche nella serata di chiusura, il 5 settembre, consacrata al “Parsifal”. Tra i due estremi wagneriani troveranno spazio quasi cinquanta eventi che, come da tradizione ormai consolidata, alterneranno contenuti sinfonici e cameristici, repertorio jazz e pop, senza mancare di attenzione al teatro, alle arti visive, agli incontri di parola.

 

  
Villa Rufolo, Chiostro inferiore dal 27 giugno al 31 ottobre Sonica Le icone nella musica nelle fotografie di Guido Harari Produzione Wall Of Sounds Gallery vernissage sabato 27 giugno, ore 12.00


Villa Rufolo – Piazzale Auditorium Niemeyer dal 28 giugno al 5 settembre Augusto Perez / Ravello a cura di Flavio Arensi Produzione Fondazione Tramontano Arte In collaborazione con Fondazione Materima


Martedì 14 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Antología desordenada Joan Manuel Serrat Special Guest: Gino Paoli Esclusiva italiana Posto unico € 35


Mercoledì 15 luglio Villa Rufolo, ore 21.45 Somethin’ else Chihiro Yamanaka European Trio Anteprima europea Posto unico € 20

 


Giovedì 16 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Bobby McFerrin& Guests Con la partecipazione dei Neri per Caso Posto unico € 50


Venerdì 17 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 La musica è pericolosa Concertato Nicola Piovani  Ensemble Aracoeli Novità 2015 Posto unico € 40


Sabato 18 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 An Evening with Branford Marsalis Posto unico € 40


Domenica 19 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Gala Internazionale di danza Silvia Azzoni Primi ballerini del Hamburg Ballett_John Neumeier Michal Bialk, pianista Coreografie di Petipa, Neumeier Musiche di Chopin, Delibes, Scriabin, Ščedrin Posto unico € 35


Martedì 21 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Dee Dee Bridgewater – Irvin Mayfield with the New Orleans 7 Posto unico € 40


Mercoledì 22 luglio Villa Rufolo, ore 18 La stagione dei cantautori Progetto a cura di Gianni Minà Incontro con Augusto Enriquez Conduce Gianni Minà Ingresso libero su prenotazione


Mercoledì 22 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Te doy una canción: omaggio a Silvio Rodriguez Augusto Enriquez Esclusiva italiana Ingresso gratuito


Giovedì 23 luglio Villa Rufolo, ore 18.00 La stagione dei cantautori Progetto a cura di Gianni Minà Incontro con Maria Gadú Conduce Gianni Minà Ingresso libero su prenotazione


Giovedì 23 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Maria Gadú in concerto Posto unico € 35


Venerdì 24 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30 Junge Philharmonie Wien Michael Lessky, direttore Coro Estro Armonico Maestro del Coro: Silvana Noschese Musiche di Wagner, Debussy, Schubert Esclusiva italiana Posto unico € 40


Sabato 25 luglio Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.45 Uri Caine Ensembleplays Gershwin Posto unico € 35


Martedì 28 luglio Villa Rufolo, ore 19.00  e ore 21.45 Tutto Bach per violino solo Dmitry Sitkovetsky ore 19.00, I parte (45’circa) Ingresso libero su prenotazione ore 21.45, II parte (80’circa) Posto unico € 20


Mercoledì 29 luglio Villa Rufolo, ore 21.45 L’histoire du Soldat di Stravinskij – Ramuz Solisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala Luigi Maio, musicattore e regista Posto unico € 25


Giovedì 30 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30 Amadeus Il concerto Riduzione di John Axelrod dal testo di Peter Shaffer Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo Direttore: John Axelrod Maestro del Coro: Marco Faelli Con Luca Barbareschi nel ruolo di Salieri Posto unico € 50

 


Venerdì 31 luglio Villa Rufolo, ore 21.45 Janine Jansen, violino* Kathryn Stott, pianoforte Musiche di Brahms, Kreisler, Ravel, De Falla, Bartok, Poulenc *Debutto in Campania Posto unico € 30


Sabato 1 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Musica da Oscar Orchestra Sinfonica di Asti Laeti Cantores, Mysterium Vocis, Soul Singers Silvano Pasini, direttore Stefanna Kybalova, soprano Musiche di Newman, Morricone, John Williams Posto unico € 40


Domenica 2 agosto Villa Rufolo, ore 20.00 Alessio Allegrini, corno Tetraktis Ensemble, percussioni Musiche di Cherubini, Rossini, Cage, Ciammarughi, Panfili Posto unico € 20


Martedì 4 agosto Villa Rufolo, ore 21,45 Quartetto Savinio Alain Meunier, violoncelloAnne Le Bozec, pianoforte Musiche di Beethoven, Schubert Posto unico € 30


Mercoledì 5 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00 e ore 23.00 Maratona Bach: tutti i Brandeburghesi I Solisti Aquilani Ramin Bahrami, pianoforte Massimo Mercelli, flauto Musiche di Bach, Colasanti Posto unico ore 20.00 € 25 Posto unico ore 23.00 € 25 Posto unico per i due eventi € 35

 


Giovedì 6 agosto Belvedere di Villa Rufolo Day of Percussion

Ore 20.00 “Drumming” di Steve Reich Antonio Caggiano Ensemble di strumenti a percussioni dell’Accademia Chigiana

Ore 23.00 Pasquale Mirra meets Hamid Drake Posto unico per i due eventi € 10

 


Venerdì 7 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 In Bach? Danilo Rea & Ramin Bahrami, pianisti Nività 2015 Posto unico € 35

 


Sabato 8 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Stefano Bollani piano solo Posto unico € 40

 


Domenica 9 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Niccolò Fabi & GnuQuartet Posto unico € 25

 


Lunedì 10 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00 Prove del Concerto all’Alba Orchestra Filarmonica La Fenice Alvise Casellati, direttore Musiche di Beethoven, Dvorak, Fauré  Posto unico € 20

 


Martedì 11 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 4.45 Concerto all’Alba Orchestra Filarmonica La Fenice Alvise Casellati, direttoreMichelangelo Carbonara, pianista Josu De Solaun*, pianista | Stefan Tarara*, violinista | Eun-Sun Hong*, violoncellista Musiche di  Beethoven, Dvořák, Fauré, Carrara** *Primo premio al Concorso Internazionale “George Enescu” 2014 **Prima esecuzione assoluta Posto unico € 60

 


Mercoledì 12 agosto Villa Rufolo, ore 21.30 Enrico Dindo, violoncello Monica Cattarossi, pianoforte Musiche di Schumann, Debussy, Bridge Posto unico € 30

 


Giovedì 13 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30 The Art of Conversation Kenny Barron, pianoforte Dave Holland, contrabbasso Posto unico € 35

 


Domenica 16 agosto Villa Rufolo, ore 21.30 Luigi Piovanovioloncello Sir Antonio Pappano, pianoforte Musiche di Beethoven, Brahms, Martucci Posto unico € 35

 


Martedì 18 agosto Villa Rufolo, ore 21.30 Jazz from the Movies Rosario Giuliani, Luciano Biondini, Enzo Pietropaoli, Michele Rabbia Musiche di Rota, Morricone, Giuliani, Biondini Posto unico € 20

 


Mercoledì 19 agosto
 Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
 Borges / Piazzolla
 Giorgio Albertazzi
 | Mariangela D’Abbraccio
 Regia di Francesco Tavassi
 Posto unico € 35

 


Giovedì 20 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30 James Senese & Napoli Centrale Posto unico € 30

 


Venerdì 21 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30 Gustav Mahler Jungendorchester Herbert Blomstedt, direttore Musiche di Mozart, Dvořák Posto unico € 50

 


Sabato 22 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30 Lo cunto di Tristano Liberamente tratto da “Tristano” (di Goffredo di Strasburgo), “Tristano e Isotta” (di Richard Wagner), “Finestra con le sbarre” (di Klaus Mann) Vincenzo Pirrotta, attore e cuntista Arrangiamenti da Wagner e musiche originali di Roberto Molinelli Regia di Vincenzo Pirrotta Nuova coproduzione Fondazione Ravello – Fucina Italia Posto unico € 30

 


Domenica 23 agosto Villa Rufolo, ore 21.30 Le Quattro Stagioni…reinventate Gilles Apap & The Colors of Invention Musiche di Vivaldi, Kreisler, de Falla e tradizionali Posto unico € 35

 


Martedì 25 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30 Berliner Symphoniker Maurizio Billi, direttore Andrew Pae, pianista Musiche di Beethoven Posto unico € 40

 


Mercoledì 26 agosto Villa Rufolo, ore 21.30 Harmoniemusik Un viaggio tra le corti europee sulle orme di Mozart Aternum Ensemble Musiche di Mozart Posto unico € 20

 


Giovedì 27 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30 European Union Youth Orchestra Gianandrea Noseda, direttore Erika Grimaldi, soprano Musiche di Verdi, Mahler Posto unico € 50

 


Venerdì 28 agosto, ore 21.00 Mariama feat. Abdoulaye Kouyate

 


Sabato 29 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30 O mare Suite sinfonica su temi di Pino Daniele Nuova Orchestra Scarlatti – Ensemble Vocale di Napoli Gianluca Podio, direttore Maestro del Coro: Antonio Spagnolo Musiche di Pino Daniele, Gianluca Podio Commissione Ravello Festival Posto unico € 40

 


Domenica 30 agosto Villa Rufolo, ore 21.30 Sol Gabetta, violoncello* Bertrand Chamayou, pianoforte Musiche di Beethoven, Mendelssohn, Chopin *Debutto in Campania Posto unico € 30

 


Martedì 1 settembre Villa Rufolo, ore 21.30 D’àpres Tristano Orazio Sciortino, pianoforte Musiche di Wagner, Debussy, Ravel, Berg, Prokof’ev, Messiaen, Sciortino Posto unico € 20

 


Mercoledì 2 settembre Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30 Orchestra Sinfonica Čajkovskij Vladimir Fedoseyev, direttore Valentina Lisitsa, pianista Musiche di Čaikovskij, Rachmaninov Posto unico € 40

 


Giovedì 3 settembre Villa Rufolo, ore 21.30 Il giovane Mendelssohn Ensemble d’archi del San Carlo Gabriele Pieranunzi, violino Roberto Prosseda, pianoforte Musiche di Mendelssohn Posto unico € 30

 


Sabato 5 settembre Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30 Concerto Wagneriano: Parsifal Orchestra Mariinskij Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ValerijGergiev, direttore Maestro del Coro Ciro Visco Esclusiva italiana Posto unico € 60

 

La direzione si riserva il diritto di apportare modifiche al presente programma         

 

 

                 

 


24 aprile – 24 maggio Villa Rufolo: Mille anni di magia – II edizione Venerdì 24 aprile, Cappella di Villa Rufolo h.19.45 – Cerimonia inaugurale “Villa Rufolo mille anni di Magia” proiezioni mappate ed ologrammatiche  h.21 – Apertura al pubblico (biglietto di ingresso € 5)

 


Sabato 25 aprile Auditorium Oscar Niemeyer, ore 19.00 DI SOSPIRI E DI TEMPESTE Il suono della natura nel barocco musicale
Maria Grazia Schiavo, soprano Ensemble Barocco di Napoli Tommaso Rossi, flauto dolce e concertazione Progetto “Campania: dal Barocco al Contemporaneo” Fondazione Ravello in collaborazione con Associazione Dissonanzen ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Articolo precedentePOSSAGNO (TV) MOSTRA DI ANTONIO CANOVA
Articolo successivoEXPO 2015. SINCERELY IL MOLISE