Il viaggio dei capolavori. La salvaguardia delle opere durante i trasporti
venerdì 18 settembre 2015 | ore 16.30 – 19.20
Milano, Pinacoteca di Brera – Sala della Passione
Quinto appuntamento del ciclo “Conservare per ricordare”
Organizzazione: ISTITUTO SUPERIORE PER LA CONSERVAZIONE ED IL RESTAURO
Introducono:
Ilaria Borletti Buitoni – Sottosegretario MIBACT
Caterina Bon Valsassina – Direttore Generale Educazione e Ricerca MIBACT
Gisella Capponi – Direttore Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
Marco Ciatti – Direttore Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Arte che si muove, arte da tutelare. L’organizzazione di una mostra temporanea, se da un lato rappresenta un momento di eccezionale importanza per lo studio di un artista o di un’epoca, dall’altro costituisce, dal punto di vista della conservazione, un difficile banco di prova per i conservatori, i prestatori e gli organizzatori della mostra. Ma quali sono gli aspetti critici legati all’ organizzazione di mostre?
In questo incontro organizzato dall’Istituto Superiore per la Conservazione si racconteranno i diversi aspetti che stanno dietro al prestito di un’opera, dalle procedure per la richiesta, agli aspetti assicurativi, a quelli più complessi, e di volta in volta diversi, come sono gli aspetti conservativi. Il trasporto e la movimentazione di un oggetto delicato e unico – come sempre è un manufatto artistico – è certamente un aspetto critico, così come lo sono la necessaria compatibilità fra le condizioni di provenienza dell’opera e quelle di esposizione temporanea, l’illuminazione, la regolamentazione del numero dei visitatori.
In questa conversazione fra esperti capiremo anche come la scienza e le nuove tecnologie, che certamente hanno molto contribuito allo studio delle tecniche artistiche e dei materiali in genere, possano essere di fondamentale supporto nella realizzazione di programmi ed interventi innovativi nel campo del trasporto di opere e di come possano aiutare a rispondere in modo oggettivo alla domanda numero uno:
quest’opera può viaggiare senza rischi?
PROGRAMMA DELLA GIORNATA DI STUDI
“Il viaggio dei capolavori. La salvaguardia delle opere durante i trasporti”
Brera – Sala della Passione, 18 settembre
16.30 – 16.50
APERTURA E SALUTI ISTITUZIONALI
Ilaria Borletti Buitoni sottosegretario MIBACT
Caterina Bon Valsassina Direttore Generale Educazione e Ricerca MIBACT
Gisella Capponi Direttore Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
Marco Ciatti Direttore Opificio delle Pietre Dure
16.50 – 17.05
STATO DELL’ARTE SUL CONTROLLO DEI TRASPORTI DI OPERE: il progetto SAFE-ART
VIDEO Il Trasporti di capolavori attraverso le parole e le immagini
Elisabetta Giani Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
Chiara Petrioli Università di Roma La Sapienza
La collaborazione MIBACT-MIUR per la salvaguardia del patrimonio culturale
17.05 – 17.45
LA SICUREZZA NELLA MOVIMENTAZIONE E NEL TRASPORTO
Marica Mercalli Dirigente Servizio II Tutela del patrimonio storico artistico, architettonico e demoetnoantropologico
I prestiti e la Garanzia di Stato
Casi emblematici e problematici nella movimentazione e nel trasporto di opere
Sandrina Bandera Direttore Polo regionale della Lombardia
I dipinti antichi
Maria Vittoria Marini Clarelli dirigente Ufficio Studi
L’arte contemporanea
Rita Paris Direttore Museo del Museo Archeologico di Palazzo Massimo Roma
La scultura antica
17.45 – 18.05
Progettazione di presidi di sicurezza per la movimentazione e il trasporto
Roberto Ciabattoni Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
Roberto Boddi Opificio delle Pietre Dure
18.05 – 18.40
L’evoluzione dei sistemi di monitoraggio e la necessità di raccogliere i dati
Elisabetta Giani Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
Chiara Petrioli Università di Roma La Sapienza
Ugo Colesanti Wsense, Spin off interdipartimentale della facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica dell’Università La Sapienza di Roma
Dalla Pala Bellini alla Pietà Rondinini: nuove strumentazioni, realizzazione di App, controllo in real time
Giuseppina Fazio Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
Il trasporto nella storia conservativa degli oggetti: la necessità di costruire banche dati
18.40 – 18.55
UN LIBRO SUI TRASPORTI NEL TEMPO
Marco Carminati Giornalista de il Sole 24 Ore
Le avventure di viaggio delle opere d’arte: dagli obelischi egizi al boom delle mostre
18.55 – 19.20
TAVOLA ROTONDA
Modera Marco Merola Giornalista e divulgatore scientifico
La Tavola Rotonda affronterà temi che, seppur non presentati negli interventi, potrebbero costituire interessanti spunti di discussione. Per citarne solo alcuni: i premi assicurativi, il valore delle opere, la perdita di valore in caso di danno, la necessità di trasparenza, gli aspetti economici delle attività di valorizzazione legati alle mostre temporanee, etc.
Nel corso della Tavola Rotonda potranno essere indicate opere in procinto di essere prestate per mostre in Italia o all’estero che, per diverse ragioni si configurano particolarmente interessanti e potrebbero essere incluse nel programma di monitoraggi previsti nel progetto “SAFE-ART”; nello svolgimento del progetto si prevede, infatti, di monitorare alcuni “trasporti complessi” che possano, poi, costituire un benchmark di riferimento.