24orenews Web E Magazine

ROTARY INTERNATIONAL 

amicizia e professionalità al servizio di cause importanti  a favore dei più bisognosi

Fu l’avvocato Paul P. Harris di Chicago a fondare il  primo Rotary nel lontano febbraio 1905 con l’obiettivo di promuovere la pace tra  nazioni tramite la diffusione di  relazioni amichevoli fra esponenti delle varie attività economiche e professionali. Ancora oggi un rappresentante Rotary siede all’Assemblea delle Nazioni Unite.

Prima organizzazione di servizio mondiale presente in oltre 200 paesi  ed aree geografiche, Il Rotary International conta più di 33 mila club  con oltre 1,2 milioni di soci risultando l’organizzazione di raccolta fondi per il sociale più grande in assoluto. I soci costituiscono una rete internazionale di imprenditori, professionisti  che dedicano volontariamente il loro talento al servizio delle comunità. L’affiatamento  che li contraddistingue consente loro di realizzare importanti progetti di solidarietà. Si occupano di servizi umanitari, incoraggiano a rispettare rigorosi principi etici nell’ambito professionale e contribuiscono a diffondere il messaggio di solidarietà nel mondo.

  Il Rotary  ha contribuito a debellare la polio, progetto avviato dall’idea di un socio italiano di Treviglio; ha  garantito lo sviluppo sociale sia nell’Africa sub sahariana che recentemente durante il terremoto di Haiti.  Un altro dei grandi progetti internazionali e’ l’alfabetizzazione di migliaia di giovani attraverso la costruzione di scuole e il sostegno anche economico agli insegnanti. Così come lo scambio internazionale  fra giovani attraverso borse di studio. Per conoscere più da vicino questa realtà abbiamo  incontrato il Prof. Angelo Gianfranco Bedin  Presidente  di un  importante Rotary Club a Milano: il  Rotary Scala.

D. Come è strutturato il Rotary?

I Rotariani sono soci dei Rotary Club che  a loro volta, fanno parte dell’organizzazione internazionale nota come Rotary International. I club,  luogo in cui viene svolta la maggior parte del lavoro, sono raggruppati in  530 Distretti che comprendono diverse  Province  o Regioni.  Il Distretto 2040, di cui il Rotary Scala fa parte, comprende 86 club e  rappresenta le provincie di  Milano, Monza, Lecco e Bergamo. Solo a Milano ci sono oltre 35  club. 

D. E’ vero che il Rotary è un Club per  soli uomini?

E’ nato come tale, ma dal 1989 il Rotary  ha aperto le porte anche  alle donne, che oggi sono 145 mila nei club di tutto il mondo.

D Come si può accedere al Rotary ?

Il  Rotary e’ un club di persone chiamate a farne parte,  si può entrare solamente se proposti da altro socio del club  per  la predisposizione a condividere azioni sociali.

D Ma cosa fa il Rotary Scala per distinguersi ?

Il Rotary Scala ,  sorto 15 anni fa,  conta  70 soci che si ritrovano il lunedi’ sera al ristorante 4 Mori  a Milano per le loro riunioni.  Da diversi anni sostiene la Comunita’ di bambini Fata sia attraverso  contributi economici che facendo per loro settimanalmente la “spesa”. Ai bambini sotto tutela del Tribunale dei minori, il Rotary affianca degli educatori  che li accompagnano  a teatro o  in gita. Di più un sostegno per la costruzione di Stanze per la stimolazione sensoriale (Snoezelen) alla Fondazione Don Gnocchi,  per quei bambini che a seguito di traumi  o di  lesioni perdono la capacità linguistica. Sostiene gli anziani con dei progetti sui malati di Alzheimer, in  questo momento contribuendo alla realizzazione di un giardino sensoriale al Pio Albergo Trivulzio di Milano il cui Presidente è il Prof. Trabucchi e la Vice Presidente  la Dott.ssa Francesca Zanconato. Sono previsti anche contributi per la ricerca scientifica con una Borsa di Studio al   centro ematologico dell’ospedale Niguarda diretto dalla socia Enrica Morra oltre che  all’Istituto Mario Negri.

D Cosa c’e’ di nuovo quest’anno ?

 Gli obiettivi sono quelli di  incrementare i progetti rivolti ai giovani . Grazie a diversi soci che si occupano di pubblicita’, allievi del grande Gavioli, l’inventore del Carosello, metteremo a disposizione un premio per il migliore spot pubblicitario  realizzato  dagli  allievi della scuola del  Centro Sperimentale di Cinematografia. Inoltre condivideremo con la Famiglia  Breveglieri,  noto pittore degli anni 30/50   un premio per una borsa di studio di 10 mila €. per consentire a giovani pittori di studiare all’estero. Sarà offerta agli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Milano.

D  E per i giovani talenti che vogliono avvicinarsi al lavoro ?

 Pensiamo di aiutare anche  6 ragazzi laureati:  3 provenienti da Milano e 3 da regioni del Sud, offrendo loro un aiuto economico per  pagarsi il soggiorno a Milano e fare  pratica professionale con imprenditori o professionisti soci del nostro Rotary club. 

D Com’e’ la vita del Rotary Scala ?

 E’ una vita di progettualità per tutto ciò che riguarda il sociale nel territorio. Per meglio conoscerlo invitiamo relatori che ci evidenziano aspetti che malgrado viviamo a Milano ci sfuggono o sono spesso sconosciuti. E’ il caso di Bandazhevsky, fisico nucleare di Cernobyl che ci parlerà dei rischi radioattivi. Grazie al  socio Ing. Pino D’Agostino ex  direttore tecnico in Ferrari, vedremo da “vicino” la Ferrari e la sala macchine.

D Ma come e’ venuto a conoscenza del Rotary ?

Quand’ero giovane  ho avuto l’opportunita’ di godere di una borsa di studio del Rotary. Questo positivo  ricordo indelebile, mi ha spinto ad accettare  quando mi hanno avvicinato e proposto di far parte del Rotary.

D. Chi l’ha introdotto nel Club?

Francesco Vivacqua che è stato Presidente 2006/2007 oltre che responsabile Raccolta Fondi per il Distretto 2040.

D. Si può “assaggiare” una serata rotariana?

Chi volesse partecipare ad una delle conferenze,  nell’ambito delle conviviali rotariane, al prezzo di euro 45, avrà la possibilità di socializzare e conoscere  imprenditori e professionisti di successo.

Fonte: Contattando la segreteria  del Rotary Milano Scala al n.  3664510366 o scrivendo a: segreteriarotaryscala@gmail.it  si può richiedere il programma del Club e   prenotarsi per ciò che interessa.

Articolo precedenteCAMPANIA. AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO LA REGIONE CAMPANIA PRESENTA IL PROGRAMMA A SALVAGUARDIA DEL VERDE DI ISCHIA
Articolo successivoLANCIO OCCHIALI 3D A/X ARMANI EXCHANGE PRODOTTI DAL GRUPPO SAFILO