nicchia del Satiro r
Nicchia Del Satiro R

La Fondazione Augusto Rancilio, oltre a promuovere le aperture al pubblico e gli eventi, prosegue senza sosta anche i lavori di manutenzione e restauro di Villa Arconati: dopo mesi di paziente lavoro ad opera di SAEM-SMC e Ambra CO-RE torna al suo antico splendore anche la Nicchia del Satiro, in posizione centrale sul fronte della Limonaia, di fronte alla Fontana del Delfino e alla cancellata della corte nobile i cui giochi d’acqua restaurati rinfrescano i visitatori all’ingresso dello splendido giardino all’italiana di 12 ettari.

I LAVORI DI RESTAURO DELLA NICCHIA DEL SATIRO

I lavori di SAEM-SMC e Ambra CO-RE si sono concentrati su tutte le parti strutturali: la parte posteriore della nicchia è stata rinforzata con una rete in fibra di carbonio, mentre sul davanti si è operato per restaurare completamente il mosaico fatto di marmo verde alpi, marmo di candoglia e nero ebano, recuperando anche gran parte dei sassi originali in serpentino.

Torna a fare bella mostra di sé al centro della nicchia anche la grande statua in terracotta raffigurante un Satiro intento a godere del gusto di un succulento grappolo d’uva, da sempre una delle delizie che la piccola Versailles di Milano offriva ai nobili ospiti degli Arconati. Sulla scultura sono state operate una leggera idropulitura con acqua a bassa pressione, seguita da una serie di impacchi con carbonato di ammonio, e un trattamento finale con idrorepellente per salvaguardarne lo stato conservativo.

Sono stati, inoltre, restaurati la cornice decorativa che sovrasta la nicchia e i mosaici con gli stemmi nobiliari dei Conti Arconati e dei Marchesi Busca.

Il recupero della Nicchia del Satiro è stato realizzato grazie al prezioso contributo del Pubblico del Festival di Villa Arconati.

ULTIMA VISITA GUIDATA “DIETRO LE QUINTE DI VILLA ARCONATI”

Ultima occasione il 21 luglio di partecipare all’esclusiva visita guidata “Dietro le quinte di Villa Arconati”: una passeggiata nel passato, alla scoperta di un luogo incantato pensato da Leonardo da Vinci, amato da Antonio Canova e vissuto da Carlo Goldoni.  

Aperti al pubblico per l’ultima volta gli ambienti utilizzati per preparare i “deliziosi” soggiorni degli Arconati nella loro villa incantata, tra i quali le cantine, il museo di Galeazzo Arconati e il Camerino di Gaston de Foix.

Donazione minima € 5,00 (devoluti al recupero di villa Arconati).

Ultima visita disponibile martedì 21 luglio (partenze ore 19.30 e 19.50) anche per i visitatori non in possesso del biglietto del Festival

Disponibilità posti limitata, si consiglia la prenotazione: didattica@villaarconati.it

R…ESTATE A VILLA ARCONATI

Cercate un modo per sfuggire al caldo opprimente e passare il fine settimana lontano dall’asfalto e dalla calca cittadina?

A due passi da Milano c’è una Villa di Delizia dove il tempo si è fermato ai fasti lontani del Settecento: Villa Arconati, la piccola Versailles lombarda è pronta a stupirvi, deliziarvi e farvi passare una giornata indimenticabile!

Per immergervi da subito nella sua magia prendete la bicicletta e percorrete uno dei nuovi percorsi ciclo-pedonali all’interno del Parco delle Groane che costeggiano la Via d’Acqua di Expo (www.veloexpo.it): lascerete l’asfalto rovente e vi ritroverete a contatto con la natura contadina, tra campi di granturco, pioppi dalle chiome che ondeggiano nella brezza, laghetti e rogge in cui il canto dell’acqua si unisce a quello degli uccelli e al gracidare delle rane.

Arrivati al suo maestoso cancello resterete ammaliati dall’eleganza di questa “Signora” d’altri tempi, sulla quale i segni del passato hanno lasciato un fascino unico che sa di arte e storia, di nobiltà d’altri tempi e storie segrete di un tempo che fu…

Entrate e sarete suoi Ospiti.

Lasciate che lei vi parli attraverso le sue “delizie”.

Un giardino all’italiana di quasi 12 ettari dove trovare rifugio dall’afa estiva: statue silenti, panchine di pietra, freschi bersò per trovare refrigerio, ascoltare la pace che la natura comunica e perché no…fare un pic-nic all’aria aperta con tutta la famiglia.

Un vezzoso parterre alla francese dove stendersi a prendere il sole, dove correre felici come bambini, dove passeggiare ascoltando il fruscio del tutù di verzura delle “ballerine”, che danzano al suono della brezza estiva.

Addentratevi nelle sale del piano terra e cercate i segni che il tempo ha lasciato per voi: scoprite i segreti della vita e dell’ozio della Nobiltà milanese…e il Museo di Galeazzo Arconati, luogo davvero unico nel suo genere.

Salite lo scalone d’onore e immergetevi nei fasti del piano Nobile, vero scrigno d’arte ricamato di stucchi, dorature e dipinti che narrano storie di banchetti sontuosi, nobildonne imbellettate, alcove misteriose e balli alla luce di mille candele dorate.

Ma cos’è una villa di delizia senza delizie anche per il palato?

Il nostro BaROCCO nello splendido loggiato della Corte d’onore è pronto a rinfrescarvi con dissetanti bibite d’altri tempi come acqua e menta, sorbetti e gelati, fresche angurie… e a deliziarvi con panini confezionati al momento con cibi freschissimi a chilometro zero, caffè equo e solidale, leccornie per i palati più raffinati.

Venite a fare un pic-nic da noi!

A Villa Arconati passato, presente e futuro coesistono in un luogo senza tempo, in cui si respira la pace che solo l’arte e la natura sanno dare.

La Fondazione Augusto Rancilio vi offre giornate di relax e di divertimento nel nostro splendido giardino e  visite guidate alla scoperta del piano Nobile: vi sveleremo la storia e i segreti di questa villa incantata.

E contribuirete anche voi a far tornare la piccola Versailles di Milano ai fasti degli Arconati.

DOMENICA 26 LUGLIO

dalle ore 15.00 alle 18.00

UN   DUE   TRE…TOCCA  A  ME!*

Giochi dimenticati e laboratori creativi sotto le fresche frasche

a cura di Punto e Virgola 

Pomeriggio organizzato in collaborazione con Circolo Spettacoli  – Legnano

[*Attività per famiglie con bambini compresa nel biglietto d’ingresso al Giardino monumentale e piano terra di Villa Arconati ]

L’intero ricavato delle attività proposte viene devoluto da Villa Arconati – Fondazione Augusto Rancilio per il progetto di recupero e valorizzazione della villa.

ORARI DI APERTURA E TARIFFE

Villa Arconati è aperta dal 1° maggio al 31 ottobre 2015

ogni venerdì – sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo accesso h 18.00)

Accesso libero al Parco di Villa Arconati:

Intero € 4,00

* Ridotto € 3,00

Ingresso gratuito per minori di anni 6 e persone diversamente abili

Visita guidata al piano nobile e Accesso libero al Parco di Villa Arconati

Intero € 7,00

* Ridotto € 5,00

Scontato per gruppi di almeno 15 persone € 6,00

Per le visite guidate a turno fisso la prenotazione si effettua in loco, presso la biglietteria, il giorno stesso della visita. Posti limitati.

L’accesso al piano nobile è consentito solo con guide FAR.

Turni di Visita:

– Venerdì ore 15:00 e 18:00

– Sabato e Domenica ore 11:00, 15:00 e 18:00

(in caso di grande affluenza vengono attivati ulteriori turni di visita)

Visite guidate per gruppi (Disponibili su prenotazione tutti i giorni)

in Italiano € 7,00 a persona (minimo 30 persone oppure € 210,00)

in Inglese/Francese € 8,00 a persona (minimo 30 persone oppure € 240,00)

Sconti e Convenzioni:

* Ridotto per “Amici di Villa Arconati”, tesserati FAI e Touring Club, minori di anni 12, giornalisti, enti e associazioni convenzionate con FAR;

Ingresso gratuito per minori di anni 6; persone diversamente abili.           

Per conoscere tutti i dettagli e il calendario completo delle iniziative visitate il sito internet www.villaarconati.it o seguite la pagina Facebook Ufficiale di Villa Arconati.

Articolo precedentePANE VERO E “PANE LIQUIDO” NELLA PIAZZETTA DELLA BIRRA
Articolo successivoEPTA ANNUNCIA L’ACQUISIZIONE DI KNUDSEN KØLING IN DANIMARCA