estate romana
Estate Romana

Un’offerta straordinaria di arte, musica, cinema, danza e teatro aspetta turisti e romani in questa nuova settimana di Estate Romana 2015.

In programma nel week-end 25-26

A Ostia il festival multidisciplinare e multimediale Teatri d’arrembaggio propone spettacoli e laboratori nel cortile del Teatro del Lido, e del Parco Peppino Impastato/Collina della Pace nel quartiere Finocchio, dove apre Arcipelago Donna, che dal 25 luglio suggerisce espressioni artistiche femminili in un luogo simbolo della cittadinanza attiva.

Il 25 luglio alle Scuderie del Quirinale inaugura la mostra Arte della Civiltà Islamica. La Collezione al-Sabah.

Al MACRO ultimi giorni della mostra Appunti di una generazione #1. Giuseppe Pietroniro – È come se nulla fosse… Andrea Salvino – Ricominciare da capo non significa tornare indietro, una ricerca dedicata agli artisti romani e italiani che hanno esordito sulla scena artistica all’inizio degli anni Novanta (fino al 26 luglio).

Ultima settimana di proiezioni al Nuovo Cinema Aquila, che offre una programmazione gratuita all’interno del CityFest, il grande contenitore di eventi speciali, intrattenimento e formazione della Fondazione Cinema per Roma. Il primo appuntamento è per sabato 25 luglio alle ore 18.30, ed è dedicato ai più giovani, con la proiezione di Belle & Sebastien di Nicolas Vanier. 

Il 24 e il 25 luglio, dopo il via a Piazza Vittorio, torna il cinema sotto le stelle anche nelle Arene di GarbatellaVilla Lazzaroni e Cinecittà. In cartellone i migliori film dell’ultima stagione cinematografica con particolare attenzione alle opere prime ed al cinema indipendente italiano e straniero, oltre a numerose serate con proiezioni speciali alla presenza di cast e registi. 

Sabato 25 luglio Fa curriculum, stiamo lavorando per noi, spettacolo vincitore del Roma Fringe Festival 2015 Sezione Comedy nell’ambito di Teatri d’arrembaggiofestival multimediale e multidisciplinare dedicato alle giovani generazioni e allestito nel cortile del Teatro di Ostia, a pochi passi dal mare.

Il Giardino della Casa Internazionale delle Donne e la libreria Odradek sono i luoghi che ospitano anche questa settimana il Festival Teatro a Righe 2015. La mattina appuntamento in libreria con i Breakfast Show, ovvero quando il caffè incontra la performance, la sera invece spazio al teatro nel giardino dell’associazione sita in via della Lungara 19. Dove il 25 luglio va in scenaSabbia1, lavoro nato da un laboratorio con i rifugiati africani del Cara (Centro Accoglienza Richiedenti Asilo) di Castelnuovo di Porto che, attraverso i versi di Shakespeare e del lirico Alcmane, racconta il dramma dei migranti che arrivano in Italia dal mare.

Ultimi giorni per il Festival organizzato dal Centro Culturale Casale Caletto in zona Tiburtina – Tor Cervara. Ultimo spettacolo in scena Frustando l’acqua non si arresta il fiume (domenica 26 luglio), scritti e opere dal carcere femminile di Rebibbia.

L’Associazione culturale Rovescio propone ogni domenica Estate Urbana, 5 tour speciali per conoscere le arti urbane della capitale. Le guide esperte dell’associazione accompagnano curiosi e appassionati tra le opere di street art di Garbatella, Ostiense e Testaccio. Appuntamento il 26 luglio alle 17 presso la stazione Metro Garbatella.

 

In programma dal 27 a 30 luglio

Il 24 luglio inaugura 51/A Aperti per feriemanifestazione che si snoderà tra diciannove appuntamenti, pomeridiani e serali, tra concerti, workshop per bambini, mostre fotografiche, performance teatrali, installazioni e dj set. Ad aprire e chiudere la prima settimana due live: i Vinegar Socks suoneranno la sera del 24 luglio, i Tetes de Bois quella del 30 luglio.

Invito alla Danza, la più antica manifestazione dedicata a quest’arte, che per le sue nozze d’argento torna ad essere ospitata dal palco di Villa Pamphilj, propone in prima assolutaScotch im BALLATI vivi, spettacolo che coinvolge i Falappa Project e i Bandits Crew e in cui si mescolano momenti di clownerie, cabaret, street-dance, mimo e proiezioni video (28 luglio e 29 luglio).

Presso i Giardini della Filarmonica, il 28 e il 29 luglio, presenta i suoi primi due appuntamenti anche ImagoMuzak, rassegna che si propone di valorizzare la musica e l’immagine come mezzi di conoscenza, creazione e socializzazione e che poi tornerà in scena a settembre presso il Castello di Lunghezza e il Bosco di San Vittorino.

Lo Yap Fest del MAXXI offre un nutrito numero di eventi ad ingresso gratuito in un dialogo efficace tra cultura e divertimento. In cartelloneil concerto di Mihretu Ghide & Panacea (venerdì 24 luglio) e il Festival di Street Art con Nufactory (giovedì 30 luglio).

Programmazione di qualità quella che contraddistingue l’edizione 2015 deI concerti nel parcorassegna che volge al termine. Venerdì 24 luglio nella splendida cornice di Villa Doria Pamphilj si esibisce il pianista e compositore Uri Caine che in prima assoluta a Roma propone Rhapsody in blue, concerto omaggio a George Gershwin. Lunedì 27 luglio, ultima data in cartellone, è la volta della cantante r&b, soul e jazz britannica Sarah – Jane Morris e del suo Feel the Love,progetto musicale ispirato alla musica africana.

Chiude Summer Tales, la manifestazione estiva curata da PAV giunta alla quinta edizione e quest’anno ospitata dal cortile del Dipartimento di Studi Orientali de La Sapienza, l’ex caserma Sani. Una storia un po’ così (mercoledì 29 luglio) e Roma Ribelle (giovedì 30 luglio) le ultime due messinscena.

Proseguono i laboratori di manualità creativa e i pic-nic letterari dellaCasina di Raffaello, i campi estivi del Museo Civico di Zoologia, le Techno vacanze nella scienza proposte dalla ludoteca Technotown di Villa Torlonia e l’Astrosummer del Planetario Gonfiabile

 

Articolo precedenteEXPO 2015. NATIONAL DAY “CUBA”
Articolo successivoMILANO. AL WESTIN PALACE PRESENTATO IL NUOVO “DIXAN POWER MIX”