COMUNE DI ANACAPRI
EDIZIONE 2011 SETTEMBRATA
Anacapri- Al via l’edizione 2011 della Settembrata Anacaprese “Viva L’Italia 150! anni fa…La tradizionale Festa dell’Uva quest’anno sarà dedicata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia ANACAPRI – Parte la Settembrata Anacaprese, la Festa dell’Uva, storica tradizione di Anacapri che quest’anno sarà tutta dedicata al tricolore italiano. Titolo della rassegna popolare, infatti, che accompagnerà isolani e vacanzieri da sabato 27 agosto sino a martedì 6 settembre tra concerti, spettacoli, sfilate di costumi, appuntamenti per grandi e piccini con un intero paese vestito a festa, è “Viva l’Italia! 150 anni fa…”. Un doveroso omaggio alla centocinquantesima “candelina” dell’Unità d’Italia da parte dell’amministrazione comunale anacaprese, guidata dal sindaco Franco Cerrotta e che vede nell’assessore alla cultura, Riccardo Federico, con il suo comitato di volontari, il “motore” della manifestazione, fiore all’occhiello dell’estate anacaprese. La Settembrata Anacaprese, ideata nel lontano 1923 da personaggi come Bovio, Napolitano, Cerio e Marinetti come festa dell’uva, simbolicamente “arrivederci all’estate”, infatti, è oggi più che mai l’appuntamento più atteso per il suo elevato profilo culturale e turistico nell’ambito delle manifestazioni estive che il territorio isolano offre ai suoi ospiti. A fare da preludio all’edizione 2011 della Settembrata saranno due eventi da “Quelli che…aspettano”, ovvero un quadrangolare di calcio tra le quattro storiche contrade anacapresi di un tempo e un’anteprima natalizia con l’esposizione di prodotti artigianali locali in tipiche casette in legno. A tagliare ufficialmente l’ideale nastro inaugurale, quest’anno rigorosamente tricolore, sarà domenica sera alle ore 19 la “Sfilata Storica”. La sfilata di apertura con più di trecento figuranti in costume, come ogni anno realizzati a mano per l’evento, ispirata per il 2011 agli avvenimenti e ai personaggi che hanno caratterizzato gli anni che segnarono il passaggio dal Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia con carri, musica e tanta…uva. La sfilata di quest’anno si compone di tre “quadri storici”. Il primo sarà all’insegna del popolo anacaprese con la rappresentazione delle attività dell’epoca come l’agricoltura e la pesca, il secondo, invece, sarà una vera e propria corte, quella borbonica di Francesco II ritratta in villeggiatura ad Anacapri. A chiudere la sfilata i liberali anacapresi che si batterono per l’Unità d’Italia, in testa Francesco Alberino, il poeta falegname anacaprese che nel 1864 si reca ad Ischia a rendere omaggio a Garibaldi ferito all’Aspromonte ed in cura alle terme. Per l’occasione scriverà una poesia dedicata all’eroe dei due mondi che verrà ricordata a tutto il pubblico che prenderà parte all’evento. E la kermesse anacaprese proseguirà per due settimane tra le strade di un intero paese vestito a festa tra i percorsi eno-gastronomici che si alterneranno nei tre quartieri di Anacapri, “Porta, “Centro Storico” e “Caprile”, eventi-spettacolo come la performance live dello chansonnier Guido Lembo, il recital di Gino Rivieccio, l’omaggio a Napoli di Mariano Rigillo, Maria Sbeglia e Gianni Conte, i live concert con le più belle canzoni delle voci femminili della musica italian, i brani più famosi di Claudio Baglioni e le “ballabili” della dance italiana. E ancora omaggio al teatro con Andrea Buscemi e e Martina Benedetti in “Pinocchio”, la quarta edizione del “Premio Bruno Lauzi” concorso dedicato ai giovani cantautori del panorama musicale italiano, il sax di Al Martino, l’omaggio alla danza con “Anniversary”, un’esclusiva mostra dedicata a De Andrè, una mostra fotografica di tutte le edizioni della Settembrata, visite guidate e tanti appuntamenti per i più piccoli tra spettacoli di burattini, animazioni, giochi gonfiabili e gare in bicicletta. Con Anacapri e la Settembrata “Viva L’Italia 150! anni fa…”
Per informazioni: Ufficio Segreteria 081/8387211 – 081/8387217 – 393/9119306.