LA QUINTA EDIZIONE DI MITO SETTEMBREMUSICA
La quinta edizione di MITO SettembreMusica a Milano ·
Dal 3 al 22 settembre il Festival torna a Milano e Torino ·
Oltre 30.000 i biglietti già venduti a Milano·
MITO. Concerto di inaugurazione a Torino il 3 settembre, all’Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto e a Milano il 4 settembre al Teatro alla Scala Gli appuntamenti dei primi giorni a MilanoMilano, 30 agosto 2011 – La quinta edizione del Festival MITO SettembreMusica inaugura a Milano domenica 4 settembre (dopo l’inaugurazione di Torino il 3 settembre) con un grande concerto al Teatro alla Scala che ha registrato fin dall’apertura delle vendite il tutto esaurito e che vede protagonisti la Filarmonica della Scala e Daniel Barenboim nella duplice veste di direttore e pianista. In programma, la Sinfonia dall’opera “Semiramide” di Gioachino Rossini, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 26 in re maggiore K. 537 “Incoronazione” di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica” di Ludwig van Beethoven. Attorno al concerto di apertura, MITO propone quest’anno un ampio progetto Educational: Per la prima volta, il Festival riserva esclusivamente ai giovani fino a 26 anni l’opportunità di assistere alle prove del concerto, il 4 settembre alle ore 11 al Teatro alla Scala, mettendo a disposizione biglietti per tutti i settori al prezzo simbolico di 3 euro. Un’occasione unica per vedere al lavoro il grande maestro, da sempre impegnato nella divulgazione della cultura musicale. Il giorno precedente, sabato 3 settembre alle ore 18, il pubblico ha la possibilità di conoscere il maestro e di conversare con lui, in occasione dell’incontro Impariamo ad ascoltare nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, a ingresso gratuito. Incontro e concerto serale di inaugurazione possono essere seguiti anche in live streaming sul sito www.mitosettembremusica.it. Ampio spazio nel cartellone è riservato alla ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia, celebrati dal Festival MITO con un vasto progetto di concerti, dalla musica popolare a quella contemporanea. Con la London Sinfonietta, il 5 settembre al Teatro Dal Verme, parte un ciclo di tre appuntamenti che vede protagonisti 13 compositori italiani e stranieri, cui il Festival MITO ha commissionato altrettante composizioni ispirate all’Italia. Il programma del concerto prevede l’esecuzione in prima assoluta dei brani di Louis Andriessen, Harrison Birtwistle, Matteo Franceschini e Fabio Vacchi. Il Festival prosegue poi fino al 22 settembre con una vasta offerta di musica classica, jazz, pop, rock ed etnica, secondo il programma disponibile sul sito www.mitosettembremusica.it. Anche quest’anno MITO SettembreMusica pone grande attenzione alla diffusione della musica nei luoghi più diversi, con 69 sedi distribuite su tutto il territorio milanese, dal centro alle periferie, a testimonianza della politica di valorizzazione degli spazi urbani, anche al di fuori delle canoniche sedi da concerto.Non mancano gli appuntamenti tematici, come il ciclo di concerti pianistici, interpretati da giovani talenti, dedicati a Franz Liszt nel bicentenario della nascita, che prende il via il 5 settembre al Teatro Filodrammatici (e non al Teatro Litta come inizialmente previsto). Il primo concerto è affidato a Gianluca Cascioli, affermato pianista di fama internazionale, seguito da André Gallo e Chiara Opalio, il 6 e 7 settembre, e da Roberto Cominati, Roberto Giordano e Alberto Nosè il 12, 13 e 14 settembre, grandi vincitori di concorsi internazionali. Il 6 e 7 settembre al Conservatorio di Milano un grande ritorno dell’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov. Dalla Russia con amore è il titolo del programma che raccoglie in quattro concerti, due a Milano e due a Torino, i capolavori che Čaikovskij, Rachmaninov, Prokof’ev e Stravinsky hanno scritto ispirandosi all’Italia. Sempre il 7 settembre, al Piccolo Teatro Grassi alle ore 17.00, le influenze italiane nella musica degli autori russi risuonano nelle note del pianista Boris Petrushansky e dello Xenia Ensemble.Il 5 settembre vede il ritorno sul palco del Piccolo Teatro Strehler di una grande artista: Ornella Vanoni, assieme a Peppe Servillo, interpreta Le canzoni della mala. Un doppio percorso musicale inedito, che vede protagoniste da un lato le canzoni della mala “inventate” da Giorgio Strehler per Ornella Vanoni stessa, tra cui la celeberrima Ma Mi, dall’altro le canzoni della mala napoletana interpretate da Peppe Servillo. Due lingue a confronto, due mondi che si intrecciano in un percorso parallelo alla scoperta della canzone dialettale e di un’epoca passata sempre attuale. Conoscere la musica italiana significa anche riscoprire le sue radici e l’importante patrimonio culturale, ricco di storia e di contaminazioni. In questa prospettiva MITO SettembreMusica, per il particolare anniversario tricolore, propone una serie di concerti di musica popolare. Spetta a Franca Masu, la “voce catalana di Sardegna”, l’apertura di un ciclo di appuntamenti che esplorano la tradizione italiana, soffermandosi sulla cultura regionale. Nello spettacolo Azulejos, il 6 settembre al Teatro Martinitt, la Masu guida alla scoperta della musica di Alghero, fortemente influenzata dal suo dialetto di origine catalana, con un nuovo approccio jazz e una forte sensibilità femminile. Seguono, il 13 e il 20 settembre, i concerti del Canzoniere Grecanico Salentino e degli Yo Yo Mundi. Il gruppo neozelandese The Naked And Famous, per la prima volta in Italia, il 7 settembre al Circolo Magnolia, inaugura i concerti pop-rock del Festival MITO SettembreMusica. Dalla pubblicazione dell’album d’esordio Passive me, Aggressive You, la band di Auckland si è imposta come una delle più interessanti realtà indie-rock internazionali. Per venire incontro alle numerose richieste del pubblico, il concerto, che ha riscosso grande interesse subito dopo l’apertura delle vendite dei biglietti, è stato spostato in una sede con una capienza maggiore rispetto a quella prevista inizialmente.Numerosi sono gli appuntamenti del Festival con le grandi orchestre internazionali. L’8 settembre alle ore 21.00 al Conservatorio di Milano, Sala Verdi, la Baltic Youth Philharmonic diretta da Kristjan Jarvi avvicina con The Baltic Voyage le due coste opposte del Mar Baltico, unendo stili ed epoche musicali diversi sotto il proprio motto “musica senza confini”. L’orchestra, per la prima volta a Milano, esplora le composizioni di autori originari dei dieci paesi da cui provengono i suoi giovani musicisti: 100 esecutori di età compresa tra i 19 e i 30 anni, selezionati dai Conservatori di Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Russia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Germania. A seguire, il 9 settembre al Teatro degli Arcimboldi, il pianista turco Fazil Say si esibisce in quattro concerti per pianoforte accompagnato dalla Prague Philharmonia diretta da Jan Latham-Koenig. Gustav Mahler, nel centenario della morte, e Franz Liszt, nel bicentenario della nascita, sono invece i protagonisti dei programmi eseguiti dalla Israel Philharmonic Orchestra diretta da Zubin Mehta, il 13 settembre al Teatro degli Arcimboldi, e dalla Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer, il 19 settembre al Conservatorio di Milano.Anche quest’anno la musica torna in fabbrica. Venerdì 9 settembre alle ore 21.00 Luca Pfaff dirige l’Orchestra I Pomeriggi Musicali in un grande concerto all’interno del Polo Industriale Pirelli a Settimo Torinese. Per poter assistere al concerto e vivere l’insolita esperienza di vedere una fabbrica a ciclo continuo trasformarsi in un suggestivo palcoscenico, il Festival MITO offre la possibilità di raggiungere il Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese con una navetta gratuita, prenotabile in Biglietteria al numero 02.88464748.Giovedì 8 settembre, MITO SettembeMusica anima Vogue Fashion’s Night Out, con quattro concerti in piazza Cadorna e in piazza San Fedele, realizzati col contributo di Trenord. Ancora una volta il mondo della moda incontra la musica, un connubio perfetto che vede protagoniste la fantasia e la creatività, per una trascinante serata all’insegna dello stile e della qualità. Per i più piccoliNei due weekend del Festival, sabato e domenica pomeriggio, MITO SettembreMusica propone concerti e spettacoli per bambini e ragazzi, nell’ambito del progetto Educational. Il 10 settembre al Teatro San Babila di Milano va in scena Musikanten, una fiaba musicale ispirata a I musicanti di Brema. Il ciclo pensato per i più piccoli prosegue l’11 settembre nella Sala Puccini del Conservatorio di Milano con Ninnenanne e Tarantelle. Nel weekend successivo, il 17 settembre al Teatro Sala Fontana, il piccolo Mozart è alle prese con una nonna poco amante della musica in La nonna di Mozart. Domenica 18 settembre al Teatro Leonardo da Vinci i piccoli spettatori possono assistere alla divertente commedia musicale Cuoche alla riscossa!. Tutti gli spettacoli sono ideati per bambini a partire da 5 anni.MITO incontra l’Africa in GalleriaMercoledì 31 agosto, dalle ore 16.30 in Galleria presso la Biglietteria MITO di Milano all’Urban Center, MITO SettembreMusica, anticipando i tre concerti dell’African Day, in programma il 14 settembre al Teatro Manzoni, organizza Incontro con l’Africa, con musiche, danze e percussioni dal continente nero che accompagnano la degustazione gratuita di prodotti equosolidali tipici. La Grande Festa di Chiusura di Milano, 22 settembre all’Hangar BicoccaMITO SettembreMusica chiude la sua quinta edizione e saluta il pubblico con la Grande Festa di Chiusura, giovedì 22 settembre alle ore 22. Per l’ultima notte di MITO, Soul Kanaval in Haiti porta nell’Hangar Bicocca lo spirito e l’atmosfera del carnevale di strada di Haiti, paese cui il Festival quest’anno dedica il ciclo di appuntamenti tematici con il suo Focus Sentire Haiti. Una serata che farà rivivere in chiave moderna l’antico spirito afro-caraibico, con i dj set di Jazzanova e J-Wow dei Buraka Som Sistema e con le incursioni di dieci performer che coinvolgeranno il pubblico in danze e coreografie dai ritmi trascinanti.
PER INFORMAZIONI E VENDITA BIGLIETTI
Biglietteria MITOUrban Center – Galleria Vittorio Emanuele
telefono 02.88464725 / 02.88464748
c.mitoinformazioni@comune.milano.it www.mitosettembremusica.it
UFFICIO STAMPA:
Carmen Ohlmes
MITO SettembreMusicaResponsabile comunicazione (Milano)02.88464722
Mariarosaria Bruno MITO SettembreMusica (Milano)02.88454175
Coordinamento Ufficio Stampa nazionale Mara Vitali
ComunicazioneMonica Ripamonti – 02.70108230 stampa@mitosettembremusica.it