Costantino
Costantino

MILANO – PALAZZO REALE

313 d.C. – 2013

1700 ANNI DI TOLLERANZA

DAL 25 OTTOBRE 2012 AL 17 MARZO 2013

Una mostra che celebra l’anniversario della pubblicazione dell’Editto di Costantino 

Prosegue fino al 17 marzo 2013, la mostra al Palazzo Reale di Milano che celebra i 1700 anni dalla pubblicazione dell’EDITTO DI MILANO, altresì conosciuto come Editto di Costantino, o Editto di TolleranzaTale pronunciamento, promulgato nel 313 d.C., da Costantino, imperatore d’Occidente, e Licinio, imperatore d’Oriente, sanciva, per decreto, il diritto di libertà di culto, ponendo così termine a tutte le persecuzioni religiose e proclamando la neutralità dell’Impero nei confronti di ogni fede.  Sotto il Patronato della Segreteria di Stato Vaticana e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, organizzata dalla Curia vescovile di Milano, curata da Paolo Biscottini e da Gemma Sena Chiesa con un vasto comitato di esperti, l’esposizione narra in circa 250 reperti, quella che ha rappresentato una svolta epocale nella storia dell’umanità occidentale, introducendo il principio di tolleranza, in materia di culto. Il percorso espositivo presenta testimonianze provenienti da numerosi musei e istituzioni pubbliche, sia italiane che internazionali. Dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, ad esempio, è giunto un Anello con il Crismon, ovvero il monogramma che combina le iniziali greche del nome di Cristo, dal Victoria & Albert Museum di Londra, un raro frammento di Tenda del V secolo. I Musei Capitolini di Roma hanno concesso in prestito il Pastore crioforo del III secolo, il British Museum di Londra un medaglione in foglia d’oro con la figura di Cristo, la Bibliothéque Nationale di Parigi il cammeo del IV secolo con il trionfo di Licinio. La mostra propone varie croci, provenienti da Norimberga, Colonia, Cividale, e il reliquario di Sant’Elena dalla chiesa di Santa Maria in Aracoeli di Roma. Tra i dipinti, è da ricordare la Sant’Elena di Cima da Conegliano della National Gallery di Washington. Come afferma Paolo Biscottini, direttore del Museo Diocesano di Milano, la mostra è incentrata proprio “sulla tolleranza quale principio irrinunciabile di tutta la cultura occidentale. I temi sono l’accoglienza nel mondo romano, la Milano imperiale, le figure di Elena e Costantino, il simbolo della croce che, fino ad allora, era considerato un segno di colpa infamante, diventato cifra dell’adesione alla fede cristiana”.

Costantino you_tube

L’iniziativa è promossa e prodotta da Comune di Milano – Cultura, Moda, Design, Palazzo Reale, Museo Diocesano di Milano e la casa editrice Electa, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma, l’Arcidiocesi di Milano e l’Università degli Studi di Milano. L’evento è posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e della Segreteria di Stato del Vaticano, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Patronato della Regione Lombardia e il Patrocinio della Provincia di Milano. La mostra è realizzata con il sostegno della Fondazione Bracco.

 

313 d.C., Costantino 313 dC. L’Editto di Milano e il tempo della tolleranza

Milano, PALAZZO REALE – Piazza Duomo

26 ottobre 2012 – 17 marzo 2013

 

Milano, Palazzo Reale
lunedì: 14.30 – 19.30 – martedì, mercoledì, venerdì, domenica: 9.30 – 19.30- giovedì, sabato: 9.30 – 22.30
per informazioni dettagliate e prenotazioni

www.mostracostantino.it

 

 

Articolo precedenteMILANO. IN CONCERTO A MARZO 2013
Articolo successivoPAVIA. Il 10 Marzo 2013 Broni si trasforma in Villaggio di Cioccolato