Dal 3 aprile al 12 maggio 2012
Sesta edizione di Photofestival
90 mostre di fotografia diffuse in città e aperte al pubblico
Il boom delle foto grazie a internet, blog e facebook
Milanesi, in foto spendono il doppio degli italiani (100 e 50 euro)
A Milano mezzo miliardo di fatturato, un settimo di tutta Italia
Milano, Il rilancio della fotografia arriva grazie ai nuovi media, tra internet, blog e facebook che richiedono sempre più immagini e video: forte la crescita in un anno (+10% col cellulare e +3% col computer), raggiunto un milanese su cinque. Milano è protagonista in Italia con un settimo del fatturato totale del settore, tra industria e commercio circa mezzo miliardo all’anno e una spesa doppia della media italiana, circa 100 euro pro capite per acquisti e servizi fotografici, tra imprese e cittadini, rispetto ai 50 nazionali. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al IV trimestre 2010 e 2011 e sull’anno 2011 per il fatturato e da un sondaggio 2011 realizzato dalla Camera di commercio attraverso Digicamere con metodo C.A.T.I. effettuato in tre città italiane, Milano, Roma e Napoli e basato su 600 interviste.
Il settore in Lombardia. Sono più di 4 mila le sedi d’impresa lombarde impegnate in attività legate alla fotografia, il 15,4% del totale italiano. La crisi non arresta il mercato della fotografia, il numero di imprese resta stabile in un anno. Tra i settori specializzati il ruolo principale è nelle attività fotografiche (riprese fotografiche, attività di fotoreporting, riprese nel campo della fotografia e laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa) che in Lombardia pesano il 56,2% del comparto, seguono in ordine il commercio al dettaglio di materiale per la fotografia (40,2%) e la fabbricazione di strumenti, attrezzature fotografiche e di prodotti chimici per uso fotografico (3,7%).
Tra le province a maggiore concentrazione di attività fotografiche, Milano pesa il 42,9% del totale lombardo (e il 6,6% del nazionale), Brescia l’11,4% regionale e Bergamo l’8,9%. Tra quelle più dinamiche rispetto al 2010, Brescia registra una variazione positiva del 3,3%, Cremona +2,7%, Lecco +1,7%, e Sondrio +1,4%. Forte la fotografia lombarda anche a livello nazionale: Milano con 1.738 attività è la prima provincia italiana per numero di imprese. Brescia e Bergamo si posizionano tra le prime 20, rispettivamente al 9° posto (1,8%) e al 18° (1,4%).
Fuori salone, un evento che contagia tutta la città con 90 mostre fotografiche diffuse e aperte al pubblico. Al via Photofestival, il percorso cittadino (dal 3 aprile al 12 maggio) di mostre fotografiche d’autore nelle gallerie d’arte e nei luoghi più rappresentativi di Milano. Giunto alla sua sesta edizione, Photofestival è un progetto fortemente voluto dagli organizzatori di Photoshow – la rassegna delle maggiori novità del mercato internazionale di Fotografia e Immagine Digitale, in programma quest’anno a Roma dal 30 marzo al 2 aprile -, da AIF, Camera di Commercio di Milano e Confcommercio Milanocon l’obiettivo di coniugare il momento espositivo con un momento culturale che coinvolge tutti i cittadini di Milano, con ingresso libero a circa 90 manifestazioni nei principali musei, istituzioni e luoghi d’arte della città (http://photofestivalmilano.tumblr.com/).
“Una rassegna significativa – ha dichiarato Dario Bossi, consigliere della Camera di commercio di Milano, vice presidente di AIF, Associazione Italiana Fotodigital Imaging e presidente di Ascofoto (Confcommercio Milano) – con un’offerta quest’anno ancora più ricca dopo i successi precedenti. Puntiamo sul coinvolgimento del pubblico milanese. Con questo progetto contribuiamo a consolidare il settore fotografico che trova a Milano un importante punto di riferimento, non solo a livello italiano ma anche internazionale”.