VALLE D’AOSTA
XIV SETTIMANA DELLA CULTURA
EVENTI DAL 14 AL 22 APRILE
AOSTA:.. L’Assessorato dell’istruzione e cultura comunica che sarà inaugurata oggi, venerdì 13 aprile, la XIV edizione della Settimana della Cultura con l’apertura al pubblico, alle ore 17.30, al Centro Saint-Bénin di Aosta, dello spazio Innocenzo Manzetti: l’inventore e il suo Automa e dell’esposizione di alcune opere recentemente restaurate dell’artista Italo Mus.
Innocenzo Manzetti: l’inventore e il suo automa
La sala espositiva, dedicata a Manzetti, è stata ricavata nel Centro Saint-Bénin, nel suggestivo ambiente dell’antica sacrestia della chiesa ed ospiterà una moderna teca espositiva contenente l’Automa e l’armonium originali ideati, costruiti e adattati dallo stesso Manzetti. Sulle pareti, sei schermi interattivi permetteranno di accedere a tutte le informazioni disponibili su Manzetti e sulle sue invenzioni e produzioni. Gli approfondimenti proposti riguarderanno in particolare temi quali i cenni biografici sull’inventore, l’illustrazione del contesto storico in cui visse, gli interessi scientifici e la descrizione puntuale di tutte le sue creazioni. Un’animazione virtuale 3D simula invece il funzionamento dei meccanismi dell’Automa in rapporto al movimento dei tasti dell’armonium. Due piccoli schermi, infine, conterranno informazioni semplificate, appositamente pensate per i bambini. Il progetto è stato realizzato con il supporto di un gruppo di lavoro composto dagli esperti interni dell’Assessorato dell’istruzione e cultura, dai consulenti scientifici Albino Impérial, Nadia Guindani, Luca Poggianti, Mauro Caniggia Nicolotti e Emanuela Lagnier. Il progetto espositivo è a cura dell’architetto Leo Macheda e il progetto grafico è realizzato da Stefano Massetto.
Pub signée Mus
Durante i nove giorni della Settimana della Cultura, il Centro Saint-Bénin ospiterà sette opere di Italo Mus di proprietà della Regione, quattro delle quali sono state recentemente restaurate. Sarà pertanto l’occasione per il pubblico di ammirare, per la prima volta insieme, questi pannelli di grandi dimensioni realizzati dall’artista valdostano per esposizioni nazionali su temi legati alla realtà regionale.
Ecco gli altri eventi principali del fine settimana, organizzati nella programmazione della Settimana della Cultura:
Cattedrale – Aosta
Apertura straordinaria del Museo del Tesoro della Cattedrale
Sabato 14, domenica 15, giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 aprile – dalle 15.00 alle 17.00
Chiesa di San Lorenzo – Aosta
Visite con l’artista: Giuseppe Tecco – Nell’ambito della mostra Piccola antologica, 1964-2012, realizzata presso la Chiesa di San Lorenzo di Aosta, avranno luogo due incontri con il pittore Giuseppe Tecco, che spiegherà al pubblico l’evolversi del suo percorso artistico: dal suo incontro con il pittore Italo Mus, nei primi anni ’60, ai suoi lavori più recenti, apprezzati in Italia e all’estero.
Domenica 15 e mercoledì 18 aprile – ore 18.00
Giardino dei ragazzi – Aosta (entrata Via Festaz)
Visite guidate con archeologi
Lungo via Festaz, adiacente all’area ludica nota appunto come Giardino dei Ragazzi, trova posto un sito archeologico poco conosciuto ma che, sin dalla sua scoperta avvenuta negli anni ’60, ha restituito dati significativi ed interessanti per la storia urbanistica di Augusta Prætoria.
Sabato 14 e domenica 15, sabato 21 e domenica 22 aprile – 9.30-12.30 / 14.30-18.00
Martedì 17 e giovedì 19 aprile – 14.30/18.00
Su prenotazione allo 0165 265113 (lun-ven 9.00-12.30 / 14.00-16.30)
Necropoli Fuori Porta Decumana – Aosta
Il viaggio più lungo. Riti funerari nel mondo romano tra musica e arte sul sottofondo dell’Archeologia.
Tra il silenzio e il rumore avviene la ricerca del senso del luogo. Attraverso le fonti e le letture avviene l’incontro con il contesto.
Sabato 14 aprile – 14.30/15.15
Il senso della morte nel mondo romano è interpretato seguendo parallelamente i dati archeologici del contesto, i riti funerari del Panthéon romano fino al Cristianesimo.
Sabato 14 aprile – 15.30/16.15
Il conforto della luce per il defunto nel suo viaggio verso il regno dei morti: la lucerna. Laboratorio di ceramica con creazione di una lucerna secondo le tecniche di epoca romana.
Sabato 14 aprile – 16.30/17.30
I tre laboratori sono su prenotazione allo 0165 265113 (lun-ven 9.00-12.30 / 14.00-16.30)
Necropoli Fuori Porta Decumana – Aosta
Visite guidate (ogni mezz’ora)
Si tratta di un’importante necropoli di epoca romana, individuata a circa 200 metri fuori dalla Porta Decumana, lungo la strada che, passando per l’Alpis Graia (colle del Piccolo San Bernardo), conduceva alle Gallie. Nella tarda antichità progressivamente avviene il passaggio dei riti pagani a quelli cristiani; l’area viene utilizzata come cimitero fino alla fine del primo millennio e poi gradualmente abbandonata.
Domenica 15, sabato 21 e domenica 22 aprile – 13.30 / 17.30
Villa Romana della Consolata – Aosta
Visite guidate (ogni mezz’ora)
L’impianto della villa, costruita in prossimità di un tracciato viario sul pendio collinare, risale alla seconda metà del I sec. a.C. In seguito il complesso subisce importanti modifiche, in particolare nel II sec. d. C. Alcune tracce negli immediati dintorni sembrano indicare una sua continuità di vita fino alla tarda antichità.
Sabato 14 e sabato 21 aprile – 10.00-12.30
Domenica 15 e domenica 22 aprile – 10.00-12.30 / 13.30-17.30
Casa Nicole – Bard
Visita libera alla cappella
Casa Nicole è un importante edificio nel borgo di Bard, noto a partire dal XIV secolo, che oggi si presenta nella forma che assunse nel XVIII secolo. Il palazzo si sviluppa su tre piani. Oltre agli stucchi che ornano le scale e le sale del piano nobile, l’interno è caratterizzato dalla presenza di una cappella privata, posta in modo inconsueto all’ultimo piano e decorata sulle pareti e sulla volta a cupola. L’autore dei dipinti, di soggetto simbolico religioso, ha lasciato la sua firma – Giovanni Antonio da Biella.
Sabato 14 e sabato 21 aprile – 15.00-19.00
Domenica 15 e domenica 22 aprile -11.00-13.00 / 15.00 -19.00
Villaggio Minatori – Cogne
Dentro le montagne
Un originale laboratorio didattico per bambini (6-13 anni) alla scoperta della Miniera di Cogne, in compagnia dei minatori che vi hanno lavorato.
Sabato 14 aprile – ore 14.30
Quattro passi con i minatori
Alla scoperta della Miniera di Cogne: testimonianze sulla storia della miniera e visita guidata al Villaggio Minatori e all’esposizione La Miniera di Cogne.
Sabato 14 aprile – ore 14.30
Entrambe le attività sono su prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente presso la Fondazione Grand Paradis tel. 0165 749264.
Introd e Rhêmes- Saint-Georges
Percorso scoperta per famiglie con bambini Dal latte al formaggio
Partendo dalla latteria di Les Villes-Dessus si scoprirà la lavorazione del latte e il funzionamento della latteria attraverso attività ludiche con giochi interattivi. Si continuerà con la visita guidata dell’autentica latteria d’antan di Plan d’Introd per poi proseguire fino al parco ludico e culturale Lo Berló (aire Pisquée) di Rhêmes-Saint-Georges dove, attraverso un gioco all’aperto, potranno essere verificate le conoscenze acquisite. Il percorso terminerà con una degustazione di prodotti caseari presso il punto vendita Le coin du paradis (fraz. Palud).
Sabato 14 aprile 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00
Domenica 15 aprile 10.00 – 11.00 – 14.00 -15.00 16.00 -17.00
Su prenotazione tel. 0165 363540-43386 (dal lunedì al venerdì in orario ufficio)
Tour de L’Archet – Morgex
Apertura straordinaria della Tour de l’Archet.
Il castello di Morgex, situato nel cuore del borgo, deve il suo nome alla torre centrale alta 21 metri, che costituisce il nucleo più antico del complesso architettonico (998 d.C.). La famiglia De Arculo/De l’Archet, che vi si insediò intorno al XIII secolo, realizzò importanti lavori di ingrandimento e di ampliamento della struttura, e accolse per numerosi anni i Savoia, diretti ad Aosta per le Udienze Generali. Nel 1889 il castello fu acquistato dal Comune di Morgex: da quel momento la torre ospitò le scuole, la sede della banda municipale e dei vigili del fuoco, la Pretura, forno e latterie; nel 2010 vi hanno collocato i propri uffici la Fondazione Sapegno e la Pro Loco di Morgex. Su prenotazione tel. 0165 235979 (lun-ven 9.00-13.00)
Per informazioni: www.sapegno.it, www.prolocomorgex.it
Visite guidate gratuite pomeridiane al castello
Sabato 14 aprile – ore 16.00 e 17.00 con esibizioni sulla place de l’Archet della Corale di Morgex
Sabato 21 aprile – ore 16.00 e 17.00 con esibizioni del Teatro del Vecchio Vegé
Visite guidate gratuite serali con intrattenimento musicale
a cura dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta.
Sabato 14, venerdì 20 e sabato 21 aprile – ore 20.30 e 22.00
Tutte le visite sono su prenotazione tel. 0165 235979 (lun-ven 9.00-13.00)
Castello Reale di Sarre
Concerto Il Viaggio d’Amore, dal Rinascimento ai nostri giorni Con Arianna Savall soprano e arpa doppia, Petter U Johansen tenore, hardingfele, violino e mandolino. Arianna Savall, figlia del grande Jordi Savall e del celeberrimo soprano Montserrat Figueras, è una personalità affascinante del mondo della musica, che interpreta con l’autorevolezza e la sensibilità della “figlia d’arte” il repertorio antico, aggiungendogli un tocco di eleganza e di novità. Insieme a Petter U Johannsen presenta un suggestivo programma dal titolo Il Viaggio d’Amore, un percorso musicale sul tema dell’amore dal Rinascimento ai giorni nostri, spunto di discussione e di creazione che muove attraverso il tempo e la musica, approdando ad una dimensione artistica speciale e fantastica.
Sabato 14 aprile – ore 21.00
Su prenotazione allo 0165 257539
Conférences – Salle des conférences de la Bibliothèque régionale d’Aoste
Ce qu’il reste à découvrir
Un voyage vers les découvertes et les innovations des cinquante années à venir. Giovanni Bignami, président de l’Institut National d’Astrophysique (INAF) et grand vulgarisateur, illustre les découvertes scientifiques et les innovations technologiques auxquelles on peut s’attendre d’ici à 2062. De l’astrophysique à la génétique, de l’énergie au climat, la conférence présente des scénarios possibles basés sur les connaissances actuelles : le futur des cinquante années à venir commence aujourd’hui.
Samedi 14 avril – 21h
Les Musées en France
Évolutions et transformations des musées territoriaux français.
Conférencier : Isabelle Julia, conservateur général du patrimoine, responsable du Département d’arts graphiques Musée d’Orsay et directeur du musée national Ernest Hébert.
Avec la collaboration de l’Alliance Française de la Vallée d’Aoste.
Lundi 16 avril – 18h30
Si ricordano, inoltre, le iniziative realizzate dalle biblioteche del territorio, dai Musei del territorio, dalla Fondation Grand Paradis, dal MAV-Museo dell’Artigianato valdostano di tradizione e dal Forte di Bard, consultabili sul sito internet della Regione www.regione.vda.it. Durante la Settimana della Cultura tutte le manifestazioni, le entrate alle mostre, ai castelli e ai siti coinvolti sono gratuite o ridotte.
Per ulteriori informazioni:
Assessorato Istruzione e Cultura
Promozione per i beni e le attività culturali
Tel. 0165.273430 – 0165.273436
www.regione.vda.it
Fonte: Assessorato dell’istruzione e cultura – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d’Aosta
Ufficio stampa
Tel. 0165 27 32 00 – 32 90
Fax 0165 27 34 02
www.regione.vda.it