FAMILY DAY_2012
Family Day 2012

L’ultima giornata del Congresso internazionale

 teologico pastorale

La festa, un tempo davvero a misura d’uomo

 

MILANO: Introdotta dal saluto di monsignor Erminio de Scalzi, vescovo ausiliare di Milano e presidente della Fondazione Milano famiglie 2012, l’ultima giornata dei lavori del Congresso internazionale teologico pastorale è stata aperta da una densa relazione di Blanca Castilla, studiosa ed accademica spagnola.Dopo aver tracciato un’approfondita analisi dei fondamenti della famiglia secondo l’antropologia cristiana, la Castilla si è soffermata sugli ingredienti essenziali della vera festa, tra i quali la gioia, la gratitudine, l’attesa, il rito.

A questo link l’approfondimento “Blanca Castilla, Far festa da credenti: educare il desiderio”

A seguire ha portato la sua testimonianza il cardinale Sean O’ Malley, con una relazione, molto “fresca” e ricca di spunti personali, dal titolo “Santificare la festa: la famiglia nel Giorno del Signore”. Un intervento che ha preso le mosse dal nesso profondo tra comunità, Eucarestia e missione. “La Chiesa esiste per annunciare la Buona Novella.  Essere discepoli non è mai un “volo in solitaria”, ma piuttosto un’avventura da vivere insieme.  E al cuore di questa avventura – ha sottolineato il cardinale – c’è il banchetto eucaristico dove il Calvario e l’Ultima Cena diventano parte delle nostre vite e della nostra storia”.Non può esistere comunità cristiana senza celebrazione dell’Eucarestia, ha detto il vescovo di Boston: tocca alle famiglie educare le giovani generazioni al “gusto” di vivere l’autentica festa cristiana, cominciando dal celebrare, insieme alla comunità, il sacrificio di Cristo.

A questo link l’approfondimento “S. Em. Card. O’Malley, Santificare la festa”: la famiglia nel giorno del Signore”

In chiusura, il cardinale Ennio Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia, ha sintetizzato i tre densi giorni di lavoro e la molteplicità di spunti emersi, esprimendo la convinzione che “la riscoperta dell’uomo come soggetto essenzialmente relazionale e la cura per la buona qualità delle relazioni porteranno al superamento della crisi del lavoro e della famiglia”.

A questo link l’approfondimento “Sintesi del Congresso internazionale teologico pastorale La famiglia: il lavoro e la festa”

A questo link tutte le cartelle con le foto della terza giornata del Congresso

Articolo precedenteTHE POPE IN THE DUOMO SQUARE OF MILAN
Articolo successivoSEGRATE (MI). “RON IN ACUSTICO” CONCERTO AD INGRESSO LIBERO, domenica 3 giugno 2012