san francesco
San Francesco

“Il volontariato in biblioteca:

esperienze e proposte”

Sabato 4 maggio 2013

09.30 – 18.00

Sala Romanica, Sacro Convento di Assisi

Ingresso libero

Un appuntamento importante e delicato, che pone sul tavolo uno degli aspetti più controversi quando si parla di tutela e promozione delle attività culturali: il volontariato culturale, con particolare attenzione alle biblioteche. “Il volontariato in biblioteca: esperienze e proposte” è infatti il titolo del convegno promosso dall’Osservatorio Lavoro e Professione dell’AIB Associazione Italiana Biblioteche che si terrà sabato 4 maggio dalle 09.30 alle 18.00 presso la Sala Romanica del Sacro Convento di Assisi. Rivolto ai bibliotecari, rappresentanti della pubblica amministrazione, enti, università, cooperative, associazioni, centri di servizio per il volontariato e sindacati, ma anche a tutti i cittadini che a vario titolo sono interessati a queste tematiche, l’appuntamento di Assisi vuole mettere a confronto varie esperienze legate soprattutto a Umbria (con la partecipazione di Giuseppe Bearzi dell’Associazione INTRA di Piegaro, e Sandra Fuccelli del Circolo LAAV di Perugia), Lazio e Toscana, non senza tuttavia ricordare che le indicazioni hanno valore nazionale. L’obiettivo è di chiarire il ruolo del volontariato all’interno delle biblioteche, come sottolinea Stefano Parise presidente nazionale AIB: “L’Associazione Italiana Biblioteche, in quanto associazione professionale rappresentativa a livello nazionale dei bibliotecari italiani, intende fornire indicazioni per disciplinare la partecipazione volontaria dei cittadini e il ricorso a personale di supporto in un quadro di tutela delle prerogative della biblioteca e della professione bibliotecaria, secondo i principi normativi in vigore nell’ordinamento italiano. La presenza di volontari nelle biblioteche italiane deve essere imprescindibilmente fondata sul riconoscimento della funzione di interesse pubblico assegnata alle biblioteche, della loro specificità e della necessità di una gestione affidata a bibliotecari in possesso di adeguate competenze e qualificazioni professionali”. Partendo dunque dalla conditio sine qua non del necessario riconoscimento del ruolo dei bibliotecari professionisti in quanto lavoratori della conoscenza, e dunque anche di un loro inquadramento professionale, culturale ed economico, l’AIB sostiene che la presenza di personale non retribuito nel servizio bibliotecario pubblico non può essere giustificata al mero fine di ridurre i costi di gestione delle biblioteche, e intende dunque fornire indicazioni per la valorizzazione del solo principio di “sussidiarietà orizzontale”:

indiscutibilmente unico strumento per integrare e migliorare i servizi delle biblioteche, nonché per offrire concrete possibilità per la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità. Gabriele De Veris, presidente AIB Umbria e coordinatore della giornata di Assisi, precisa: “Il convegno mette a paragone diverse esperienze, mettendo in luce le risorse costituite dalle competenze dei professionisti culturali e dalle tante esperienze di volontariato, vuole sottolineare l’importanza del ruolo delle biblioteche non solo ristretto al suo ambito professionale. Infatti difendere biblioteche e bibliotecari significa anche sostenere e proteggere il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, tutelando le professionalità dedicate. Solo così si può ridare la giusta dignità alle politiche per la Cultura e il suo Patrimonio, senza dimenticare l’aspetto occupazionale’.

AIBPROGRAMMA

Ore 9:30 / 10:00 Registrazione partecipanti

Ore 10:00 / 10:30 Saluti

Rachele Arena Coordinatore AIB Olavep

p. Mauro Gambetti Custode del Sacro Convento

Fabrizio Bracco Assessore alla Cultura Regione Umbria

Ore 10:40 / 11:40 Interventi

Gabriele De Veris, Presidente AIB Umbria – Volontariato e biblioteche: due risorse a confronto

Anna Di Paolo, TCI responsabile dei Volontari per il Patrimonio Culturale di Roma – Aperti per voi: l’esperienza del volontariato nel TCI

Paola Attanasio, AIB Umbria (Referente Olavep) – La professione del bibliotecario e l’esperienza del Colap

Luisa Marquardt, AIB Commissione biblioteche scolastiche – Il personale di supporto nelle scuole e nelle Università

Ore 11:45 / 13:00 Discussione e interventi

Ore 13:00 / 14:30 Pausa pranzo

Durante la pausa pranzo si svolgerà all’esterno la Poster session per presentare esperienze e buone pratiche

Ore 14:30 / 16:30 TAVOLA ROTONDA Volontariato nelle biblioteche: esperienze, prospettive e punti critici Introduce e modera Enrica Manenti, delegato AIB CEN per Lavoro e Professione

Lucilla Less, AIB Lazio – Emergenze, beni culturali e volontari

Giuseppe Bearzi, Associazione Intra Umbria – Le biblioteche dei libri salvati e altre storie

Sandra Fuccelli , Circolo LAAV Lettori ad Alta Voce – Leggere ad alta voce, un servizio a portata di tutti

Francesca Velani, Vicepresidente Promo PA Fondazione – La Magna Charta del volontariato per i beni culturali: analogie con il volontariato per le biblioteche

 Interventi programmati

 

Per certificare la partecipazione al convegno è valida l’autocertificazione

Si ringrazia la Biblioteca del Sacro Convento per la cortese collaborazione

www.aib.it

Associazione italiana biblioteche – CP 2461 – Ufficio Roma 158 – Via Marsala, 39 – 00185 Roma

(c/o Biblioteca nazionale centrale, viale Castro Pretorio 105 – Roma)

tel. +39-06-4463532, fax +39-06-4441139, AIB-WEB: www.aib.it

Articolo precedenteChieti. Mostra di Emilio Greco
Articolo successivoVENEZIA. MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO