MARIO NIGRO. OPERE 1947-1992
Palazzo Reale | Dal 14 Luglio al 17 Settembre 2023
Apre il 14 luglio nelle sedi di Palazzo Reale (fino al 17 settembre) e del Museo del Novecento (fino al 5 novembre) la più ampia rassegna mai dedicata all’artista toscano Mario Nigro (Pistoia, 1917 – Livorno, 1992). In esposizione oltre centoquaranta opere dal 1947 sino all’ultima del 1992 tra dipinti, lavori tridimensionali, su carta e una vasta selezione di documenti. La mostra, a cura di Antonella Soldaini e Elena Tettamanti, segna i diversi momenti del linguaggio artistico di Nigro: da una attitudine sperimentale a partire dagli anni Quaranta a un deciso orientamento verso le strutture compositive astratte e geometriche. Le opere dell’artista suggeriscono un orizzonte narrativo ricorrente basato sul “ritmo”, le “forme” e il “tempo”, frutto di una visione in cui la conoscenza della musica e del sapere scientifico hanno un’influenza determinante.
www.palazzorealemilano.it
REVERSING THE EYE.
FOTOGRAFIA, FILM E VIDEO NEGLI ANNI DELL’ARTE POVERA
Triennale Milano | Fino al 3 Settembre 2023
La mostra, prodotta in collaborazione con Jeu de Paume e LE BAL, esplora la relazione che, tra gli anni ’60 e i primi anni ’70, una parte delle avanguardie italiane ha intrattenuto con l’immagine meccanica, la fotografia, il film, il video. L’obiettivo della mostra non è dare conto di tutte le avanguardie presenti in Italia in quell’epoca, ma concentrarsi sulla scena dell’arte povera, come la definì il critico Germano Celant nel 1967. Oltre ai protagonisti del movimento, la mostra dà spazio all’opera di altri artisti, in particolare fotografi come Mario Cresci, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, Ugo Mulas, che esposero con loro o da cui furono influenzati in maniera determinante. L’esposizione, il cui titolo riprende quello dell’opera di Giuseppe Penone del 1970, si articola in un percorso cronologico ed è attraversata da 4 filoni tematici: Corpo, Esperienza, Immagine e Teatro.
www.triennale.org
ROBERT DOISNEAU
Museo Diocesano Carlo Maria Martini | Fino al 15 ottobre 2023
La mostra, a cura di Gabriel Bauret, ripercorre la vicenda creativa del grande artista francese, Robert Doisneau (1912-1994), uno dei più importanti fotografi del Novecento. Attraverso 130 immagini in bianco e nero, tutte provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, nell’immediata periferia sud di Parigi, la mostra racconta oltre cinquant’anni di carriera di Robert Doisneau, considerato, insieme a Henri Cartier-Bresson, uno dei padri della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Il percorso espositivo, diviso per sezioni, analizza i suoi temi più ricorrenti e riconoscibili, dalla guerra alla liberazione, il lavoro, l’amore, i giochi dei bambini, il tempo libero, la musica, la moda, sapendo tradurre i gesti, i desideri e le emozioni dell’umanità tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta.
www.chiostrisanteustorgio.it
UNA COLLEZIONE INATTESA
VIAGGIO NEL CONTEMPORANEO TRA PITTURA E SCULTURA
Gallerie d’Italia | Fino al 22 Ottobre 2023
Il nuovo allestimento temporaneo a cura di Luca Massimo Barbero, curatore associato delle collezioni di arte moderna e contemporanea di banca Intesa Sanpaolo, include oltre 70 opere contemporanee, molte delle quali mai esposte prima. Si tratta di opere pittoriche e scultoree di alcuni dei più grandi artisti del ’900, come gli italiani Lucio Fontana, Fausto Melotti, Arturo Martini, Marino Marini, Giacomo Manzù, Piero Manzoni, Alberto Burri, Toti Scajola e Enrico Castellani o stranieri come Sol LeWitt e Robert Ryman maestro del minimalismo americano. In esposizione anche opere di artisti emblematici come Carla Accardi, Giulio Turcato, Antonio Sanfilippo, Corrado Cagli, Pietro Consagra e di altri artisti – tra cui Bice Lazzari, Mario Nigro, Roman Opalka – che, partendo dall’astrazione classica, arrivano al secondo dopoguerra con una pittura sempre più minimale.
gallerieditalia.com/it
Tratto da 24orenews Magazine Luglio-Agosto 2023