Jubileum 2025

Roma: Jubileum 2025 “Creatività da vendere”, dal 22 al 31 gennaio

Sarà inaugurata il prossimo 22 gennaio 2025 – con vernissage sabato 25 gennaio alle ore 16.30 – la collettiva Jubileum 2025 “Creatività da vendere”. La mostra è a cura di Gastone Ranieri Indoni, di FSM International, in collaborazione con il Complesso Monumentale Seraphicum di Roma.

Alla collettiva parteciperanno i maestri:
Vincenzo Gaetaniello, Ernesto Lamagna, Giovanni Tommasi Ferroni,
Elena Tommasi Ferroni, Maya Kokocinski, Nestore Bernardi, Riccardo Evangelisti, Sergio Gotti, Antonio Anastasia, Fabio Vespaziani, Daniela Capuano,
Carlo Magnolfi, Giorgio Pica, Pasquale Franzé, Adriano Cipolletti,
Annamaria Angelini, Silvana Galeone, Donatella Vincelli, Valerio Varano,
Daniele Napoleoni.

Jubileum 2025

Ogni singolo artista con il suo personalissimo stile renderà omaggio al Giubileo, evento simbolo della cristianità per il 2025.

Alla presentazione ufficiale, prevista per sabato 25 gennaio alle ore 16.30, parteciperà l’esimio Professor Giuseppe Giglio – docente in più cattedre di Storia dell’Arte, scrittore, saggista, critico, perito e consulente di Arte Antica e Restauro, Direttore Editoriale della Regione Calabria e di FSM International Magazine.

I partecipanti saranno allietati da un intermezzo musicale a cura del M° Francesco Mirarchi. Durante l’evento verrà altresì presentato il nuovo Premio FSM e le nuove partnership editoriali.

Tra gli artisti in mostra, particolare attenzione va attribuita ai maestri (in mero ordine alfabetico) Vincenzo Gaetaniello, Sergio Gotti, Ernesto Lamagna, Giorgio Pica, Elena Tommasi Ferroni e Giovanni Tommasi Ferroni di cui, di seguito, inseriamo una breve bio.

Jubileum 2025

Vincenzo Gaetaniello

artista visivo, scultore, membro dell’Accademia di San Luca dal 1999. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti ufficiali tra cui: il Primo premio alla Quadriennale di Roma (1965), il Premio Internazionale Budapest per la piccola scultura (1978) e il Premio Presidente della Repubblica per la Scultura (1986) su designazione dell’Accademia Nazionale di San Luca di cui è membro dal 1999.

Sergio Gotti

Artista e scenografo Sergio Gotti è nato nel 1951 a Cisterna di Latina.Sergio Gotti è diplomato presso l’Istituto Statale d’Arte “J. Romani” di Velletri (Roma), città dove vive e lavora. La sua attività espositiva si è caratterizzata da sempre per la continua ricerca di nuovi temi espressivi, oltre alle molte mostre collettive e personali, si dedica regolarmente alla scenografia teatrale.

Ernesto Lamagna

Ernesto Lamagna, detto Scultore degli angeli, si è formato all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Suo è l’Angelo della pace, posto nell’atrio della sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma. La chiesa dello Spirito Santo, a Torremaggiore (Foggia), ospita opere scultoree di Ernesto Lamagna.  Sua opera è anche la Porta della vita, in bronzo, per il santuario Mariano di Rodi Garganico; sue le porte dell’oratorio di San Filippo Neri.

Giorgio Pica

Nato a Napoli, ha iniziato a dipingere già in giovanissima età, per tendenza innata derivante anche da tradizione familiare.  Ha esposto in Italia e all’estero, in collettive e con personali a Bari, Madrid, Irsina, Genova, Matera. Ha pubblicato diversi libri fotografici.

Elena Tommasi Ferroni

Elena Tommasi Ferroni, nasce a Pietrasanta nel 1962. Vive a Roma, dove lavora e impartisce lezioni di pittura. Cresciuta a Roma, ha conseguito la maturità classica presso il liceo E.Q. Visconti e ha studiato storia dell’Arte all’Università “La Sapienza”. Nel 1985 ha conseguito il diploma di restauratrice. Fin dal 1983 frequenta con assiduità l’atelier del padre, Riccardo Tommasi Ferroni, e con lui inizia a dipingere.

Giovanni Tommasi Ferroni

Giovanni Tommasi Ferroni, nato a Roma nel 1967. Richiamandosi al Realismo Magico, si è specializzato in pittura fantastica. È nato in una famiglia d’arte: il padre, è Riccardo Tommasi Ferroni, il nonno Leone Tommasi, lo zio Marcello Tommasi e la sorella Elena, pittrice, assieme alla quale ha compiuto i suoi esordi.

Jubileum 2025
Ernesto Lamagna lo scultore degli angeli

Jubileum  2025 Creatività da vendere
Complesso Monumentale Seraphicum Via del Serafico 1 – Roma
Vernissage sabato 25 gennaio 2025 dalle ore 16.30
Ingresso gratuito, tutti i giorni, compresi i festivi dalle 10.00 alle 19.00
Info 3518202815

Articolo precedenteBlue Note Gennaio 2025: programmazione settimanale
Articolo successivoSu RAI YOYO le avventure di Paddington 3