Desio. Celebrazioni del 150° anniversario dell’unita d’Italia
l’Assessorato alla Cultura del Comune di Desio (Milano) in collaborazione con Emeroteca Italiana di Meda (MB), l’Associazione Culturale Omicron di Muggiò (MB), Controluce Società Cooperativa di Seregno (MB) e con il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza presentano la seguente mostra:
LA STORIA D’ITALIA IN PRIMA PAGINA
DESIO. Percorso storico attraverso i principali fatti della Storia d’Italia narrati sui quotidiani – Inaugurazione Sabato 12 marzo 2011 ore 17.00 – DESIO (MB) – Villa “Cusani-Traversi-Tittoni” – via Lampugnani Con un intervento della prof.ssa Patrizia Azzani A seguire lo spettacolo: LE STORIE D’ITALIA -150 anni di storie italiane nella musica e nella canzone Adattamento, messa in scena e regia: Luca Spinelli INTERPRETE: LUCA SPINELLI, PIANOFORTE MARGHERITA COLOMBO , LUCI E ASSISTENZA TECNICA: CESARE SPINELLI La mostra resterà aperta fino al 27 marzo 2011 con i seguenti orari: da lunedì a venerdì: dalle 16.00 alle 19.00 – sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.30 Ingresso libero
Giovedì 17 marzo 2011:Speciale annullo filatelico dalle 17.30 alle 23.00 presso le sale della mostra. LA STORIA D’ITALIA IN PRIMA PAGINA Percorso storico attraverso i principali fatti della Storia d’Italia narrati sui quotidiani Emeroteca Italiana, attingendo al proprio archivio storico di quotidiani, propone l’allestimento di una mostra di 130 giornali che ripercorre i principali fatti della Storia d’Italia attraverso le prime pagine di alcuni quotidiani italiani pubblicati negli ultimi 150 anni. La dinamica del percorso della mostra prevede che i fatti narrati non siano esclusivamente di valenza politica, ma verranno esposti anche i quotidiani dialcuni degli avvenimenti più importanti che hanno caratterizzato e influenzato la vita sociale, economica e culturale dell’Italia dalla seconda metà dell’ottocento fino ai giorni nostri. Dalla notizia della morte di Cavour nel giugno del 1861 alla rivolta di Milano del 1898, dall’assassinio di Umberto I a Monza alla Prima Guerra Mondiale, dal colonialismo di fine ottocento a quello di epoca fascista, dall’avvento del fascismo alla Seconda Guerra Mondiale fino alla nascita della Repubblica Italiana, dalla ricostruzione post-bellica agli avvenimenti della storia più recente; senza dimenticare le figure dei Papi (da Pio IX a Benedetto XVI) che hanno indirizzato la vita morale e, di conseguenza, sociale di molti italiani. Particolare attenzione è stata data al ricordo di alcune figure illustri nella scienza, della musica, della letteratura. Non mancano i riferimenti ad alcune catastrofi naturali che in questi 150 anni hanno flagellato il nostro Paese. I quotidiani proposti sono presentati in originale e comp
La Pasqua 2025 si annuncia all’insegna dell’eleganza, della creatività e del gusto. Tra tradizione e innovazione, le proposte dolciarie dei migliori maestri pasticceri italiani...
Identità, innovazione ed eccellenza valore del Made in Italy nel mondo
Il Made in Italy continua a essere uno dei pilastri dell’economia nazionale, conquistando un ruolo...
Il ciclo di eventi Praesentia, inaugurato dalla Regione Campania il 7 aprile, ha trovato una delle sue espressioni più intense e autentiche nella serata...