Lunedì 24 ottobre ore 21:00 Estudio e Piccola Città Teatro
Drammaturgia Enrico Manzo Regia Luisa Corcione con Noemi Francesca opere in scena di Rosaria Corcione e Luisa Corcione sound Design e musiche Marco Vidino canzoni Peppe Voltarelli light design Ettore Nigro voice over Lino Musella , Giacinto Palmarini Vincitore del Roma Fringe Festival 2021, Targa Miglior Drammaturgia ( Enrico Manzo) , Premio Fersen per l’innovazione la ricerca, Premio Marcello Primiceri Miglior spettacolo Note di regia Ca/1000 vuole raccontare la storia di un’anima rappresentando i momenti salienti della vita di Camille Claudel, artista di fine 800, dall’arrivo in manicomio a Monfavet fino alla sua “uscita” vittoriosamente perdente. Nelle sue opere, Camille Claudel è riuscita a scolpire l’animo umano, cogliendone la bellezza ma anche la crudezza e tutti quegli aspetti di cui solitamente non si vuole parlare. Gli elementi che accompagnano il personaggio di Camille in Ca/1000 sono rappresentati dal sonoro delle voci, che vengono percepite ora come una presenza assordante, ora come un tenero ricordo; da dipinti che rappresentano le compagne di viaggio di Camille (le “internate” del manicomio) che l’hanno accompagnata per trent’anni della sua esistenza, e da sculture. Si mette in scena il coraggio di Camille, la forza che l’hanno resa profonda ed autentica, ma anche logorata e ‘pazza’.
lady grey con le luci sempre pi fiocheDopo l’abbandono di Rodin, Camille ha lottato moltissimo per affermare il suo talento in un periodo in cui la scultura era ancora appannaggio maschile; ha ceduto alla fine per le contingenze economiche insuperabili per una donna sola di quell’epoca. In Ca/1000 le vicende dell’esistenza personale e gli esiti dell’opera sono inestricabilmente mescolati e fusi nel comune fallimento. Molte delle sculture presenti in scena sono il suo diario, il grido disperato di un’anima che passa dalla felicità di un tormentato rapporto d’amore e quello che la legò per alcuni anni a Rodin, fino al rancore e alla rêverie di cui non è stato e mai potrà essere. Si metterà in scena l’esaltazione amorosa, l’illusione della felicità e delle promesse di fedeltà, dell’abbandono, del risentimento, della solitudine estrema, dell’amara consapevolezza di una ferita che mai potrà rimarginarsi.
A lei fu data la dolorosa capacità di “dare forma alle proprie visioni interiori, di strappare all’ignoto che ci abita – “il salvame” del “nostro intimo” di cui parla Rilke nelle Elegie duinesi – brandelli di verità, di vedere più nitidamente ciò che altri potevano solo superficialmente intuire. Perché sono, le sue opere, sofferenza pagata”. Luisa Corcione
Informazioni: Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Martedì 25 ottobre h 21.00 LADY GREY Con le luci sempre più fioche di Will Eno traduzione di Elena Battista, commissionata da BAM Teatro con Alice Giroldini regia Marco Maccieri produzione Centro Teatrale MaMiMò e Teatro Nazionale Genova presentato in speciale accordo con United Talent Agency, per gentile concessione di Arcadia & Ricono Srl
Una donna sola sul palco sta aspettando il pubblico per iniziare quella che sembra essere una conferenza, ma ciò che avviene è il tentativo di raccontarsi al mondo a partire dal ricordo di un compito che doveva svolgere da ragazzina a scuola: il “Mostra e Dimostra”, ovvero portare in classe qualcosa di importante e rappresentativo di sé – un oggetto, un animale domestico, una foto – e parlarne. La bambina prende alla lettera il compito della maestra portando qualcosa di sorprendente: se stessa.
Note di regia In un’epoca in cui la parola identità sempre di più si svuota del suo significato esistenziale, Will Eno costruisce un testo che propone all’attrice di rinunciare alle sicurezze del teatro drammatico per tentare un percorso pericoloso nelle profondità dell’animo umano. La protagonista, alla ricerca della propria identità, pian piano si svela e racconta tutte le sue molteplici vite di donna, sempre in bilico tra un atto di verità e un atto artistico, fino ad arrivare alla completa nudità, al momento in cui l’anima è lasciata sola con sé stessa, e invita il pubblico a fare altrettanto.
Premi Miglior Spettacolo, Migliore Attrice e Premio della Stampa al Roma Fringe Festival 2022 Progetto vincitore del bando “Mal di Palco 2018” Tangram, Torino
prezzo € 15. Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/lady-grey-con-le-luci-sempe-piu-fioche/190594
info e prenotazioni 065898031 065881021 promozioneteatrovascello@gmail.com – promozione@teatrovascello.it
ABBONAMENTI
Abbonamento Zefiro € 105 (7 titoli)
Abbonamento Eolo € 105 (7 titoli)
Abbonamento Ponentino € 75 (5 titoli)
Abbonamento ZEFIRO € 105 (7 titoli)
11- 16 ottobre La signorina Giulia – 15-20 novembre Kobane Calling on Stage – 31 gennaio – 5 febbraio Aspettando Godot -7-19 febbraio La storia – 28 febbraio – 5 marzo
Il gabbiano – 21– 26 marzo Il soccombente – 18–23 aprile Le relazioni pericolose
Abbonamento EOLO € 105 (7 titoli)
4-9 ottobre Resurrexit Cassandra – 22 novembre – 4 dicembre Cirano deve morire –
24-29 gennaio Oylem Goylem – 21-26 febbraio Tavola tavola, chiodo chiodo – 7-12 marzo Peng – 14-19 marzo Antenati – the grave party – 12–16 aprile – Le cinque rose di Jennifer Acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/abbonamento-eolo-7-spettacoli/183695
Abbonamento PONENTINO € 75 (5 titoli)
20 dicembre-22 gennaio Hỳbris – Dal 28 marzo al 2 aprile
DAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano –
4–7 aprile Ragazze al muro – 2-14 maggio Miracoli metropolitani –
16-28 maggio Thanks for Vaselina
26 settembre – 2 ottobre Tebe al tempo della febbre gialla – 26 ottobre Beppe Servillo in il Resto della settimana – 29-30 ottobre Spaghetti – 3 novembre Orchestra Giovanile Fontane di Roma – 6-11 dicembre Vivaldiana – 15-18 dicembre Johann Sebastian Circus – 26-30 aprile Fontana project
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Coop. La Fabbrica dell’Attore (ONLUS) Teatro Vascello via Giacinto Carini n.78 Roma tel. 065881021 065898031 promozione@teatrovascello.it e Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello