UNO SGUARDO RARO – RDIFF
“Un modo diverso di vedere le cose”
dal 8 al 11 novembre 2023
a Roma L’ottava edizione di Uno Sguardo Raro – RDIFF porta il cinema delle sfide e dell’inclusione a Roma.
USG Gianmarco Tognazzi
Al via mercoledì 8 novembre 2023 a Roma l’ottava edizione di Uno Sguardo Raro – RDIFF, l’avanguardistico festival cinematografico internazionale che mette in primo piano opere che affrontano le sfide della vita legate a malattie rare o condizioni di diversità. Questo festival, unico nel suo genere, ha dimostrato il potere del cinema nel superare stereotipi e promuovere l’inclusione per coloro che vivono con fragilità legate a malattie rare e disabilità.
L’edizione 2023 del festival, dopo la preview tenutasi a Parigi lo scorso 3 novembre, si svolgerà dall’8 all’11 novembre, portando a Roma una serie di proiezioni ed eventi straordinarie coinvolgendo il pubblico in diverse location, tra cui la Biblioteca Goffredo Mameli dell’Istituzione Biblioteche di Roma, gli Istituti IFO Regina Elena e San Gallicano, e l’Istituto Cine-TV R. Rossellini. Il festival si concluderà nella Sala Cinema dell’Anica sabato 11 novembre. L’ingresso è libero previa prenotazione all’indirizzo info@unosguardoraro.org.L’ottava edizione del festival ha visto una vasta partecipazione di opere italiane con la presenza di protagonisti d’eccezione come, fra gli altri, Alessandro Haber, Maria Grazia Cucinotta, Giuliana De Sio, Roberto Ciufoli, Gabriel Garko, Giorgia Salari ed Ettore Bassi. In totale, il festival ospiterà 34 opere provenienti da 7 paesi diversi: Canada, Belgio, Grecia, Francia, Norvegia, Spagna e Italia. Le diverse narrazioni filmiche raccontano storie di vite che sfidano il quotidiano, dimostrando che ciò che è considerato semplice e naturale per alcuni può essere complesso e difficile per altri. L’edizione italiana del festival annovera una giuria di grande qualità, guidata dallo storico presidente Gianmarco Tognazzi.
Uno Sguardo Raro RDIFF aprirà le sue porte al pubblico italiano mercoledì 8 novembre 2023 con una giornata realizzata in collaborazione con la Biblioteca Goffredo Mameli, durante la quale verranno proiettate le migliori opere in concorso nella categoria “Animazione”. Il festival proseguirà giovedì 9 novembre al Centro di Formazione Raffaele Bastianelli – IFO con le proiezioni e la premiazione dei migliori cortometraggi, compresi i premi speciali USR-HEYOKA, USR-PASOCIAL, e la MENZIONE USR-IFO. Venerdì 10 novembre, Uno Sguardo Raro si sposterà all’IISS Cine-Tv R.Rossellini, dove verranno proiettate le opere in concorso e fuori concorso, seguite dalle votazioni. Nella stessa giornata, presso la Sala Cinema dell’Anica, saranno, inoltre, consegnati i premi di USR-TELETHON.
Il festival si concluderà sabato 11 novembre, presso la Sala Cinema dell’Anica (viale Regina Margherita, 286), con la proiezione dei cortometraggi vincitori e la consegna di numerosi premi, tra cui “Uno Sguardo Raro ALLA CARRIERA”, “Uno Sguardo Raro IN SCHOOL” e “Uno Sguardo Raro IN ROSA”. Nato come una semplice rassegna cinematografica nel 2016, il festival Uno Sguardo Raro si è evoluto nel corso di sette edizioni, diventando un appuntamento internazionale atteso, in cui il cinema diventa uno strumento potente per portare alla luce le condizioni di malattia spesso misconosciute o stereotipate. Oltre a raccontare storie di vita uniche, oggi il festival abbraccia il tema della diversità e dell’inclusione in generale. Nelle edizioni precedenti, sono stati visionati più di 3.300 cortometraggi provenienti da oltre 120 Paesi, sono stati consegnati 70 premi e realizzati più di 50 collaborazioni. Nel 2023 il festival Uno Sguardo Raro – RDIFF ha ricevuto per il sesto anno consecutivo la Medaglia della Presidenza della Repubblica.
L’ottava edizione di Uno Sguardo Raro consolida il sostegno di una rete di istituzioni e partner che supportano la manifestazione fin dalla nascita del progetto, tra i quali: Istituzione Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale, EURORDIS, IISS Cine TV Rossellini, Fabbrica Artistica, Heyoka, Ability Channel, IFO Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano, Osservatorio Malattie Rare, Alleanza Malattie Rare, PA Social, Radio Aidel22, ESATRA, Fondazione Telethon per la ricerca scientifica, UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare. Il festival è inoltre realizzato grazie al patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Lazio, dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, di Roma Lazio Film Commission e al contributo di BANCO BPM, con il prezioso sostegno non condizionante di Sobi.
PROGRAMMA 8 – 11 NOVEMBRE 2023 ROMA
MERCOLEDÌ 8 novembre 2023
Biblioteca G. Mameli (via del Pigneto, 22) ore 10.00 – 11.30
– Presentazione, Proiezione e Votazione migliori opere in concorso categoria AnimazionePRION | Maya Patrich | Canada 2023, 4’17’’.
PARK NY JOURNAL | Marisa Cecchetti | Italia 2022, 1’17’’.
WINKING OUT | Juliette Mauduit | Belgio 2022, 17’04’’.
MEMORIA INTERNA | Arianna Tota | Italia 2022, 5’.
MANIBLÙ | Massimo Massagrande, Francesca Venturi Visconti, Gabriela Verzì | Italia 2023, 11’38’’.
GIOVEDÌ 9 novembre
Centro di Formazione Raffaele Bastianelli – IFO (via Fermo Ognibene, 23)
ore 9.30 – 13.30
– Presentazione, Proiezione e Premiazione dei migliori corti Premi speciali USR-HEYOKA, USR-PASOCIAL, MENZIONE USR- IFO
LA ROSA BLU | Geppi Di Stasio, Davide Cincis | Italia 2021, 20’.
OVUNQUE PER IL BENE DI TUTTI | Gianluca Rame | Italia 2022, 12’07’’.
5 DONNE | Michele Pastrello | Italia 2022, 4’43’’.
LE MOLECOLE DEL DESTINO | Massimo Ivan Falsetta | Italia 2023, 19’58’’.
PICCOLE VITE SOSPESE | Stefano Moretti | Italia 2022, 62’05’’.
RARI IN RETE | Mariateresa Dacquino Gabriele De Giovanni Mariasilvia Como | Italia 2023, 6’34’’.
VENERDÌ 10 novembre 2023
IISS Cine-Tv R.Rossellini (via Giuseppe Libetta, 14) ore 11.30 – 13.00- Presentazione, Proiezione e Votazione migliori opere in concorso e fuori concorso
SOGNO DI VETRO | Andrea Bacone | Italia 2023, 20’.
IL TRIONFO NON HA SENSI | Chiara Oliva | Italia 2023, 20’.
SEMPER AUGUSTUS | Claudia Doronzo | Italia 2023, 2’08’’.
REMO | Marco Simon Puccioni | Italia 2023, 15’.
ESSERE GRANDE | Italia 2023, 16’.
VENERDÌ 10 novembre
Sala Cinema Anica (viale Regina Margherita, 286) ore 18.00 – 20.00
Presentazione, Proiezione e Votazione migliori opere in concorso e fuori concorsoPEDALA! | Antonio Di Domenico | Italia 2023, 3’46’’.
IO HO LA CMT | Luigi M. dell’Elba, Stefano Murana | Italia 2023, 11’15’’.
DONA VITA. DONA SANGUE. | Alessandro d’Ambrosi, Santa De Santis | Italia 2023, 30’’.VELA D’A-MARE | Davide Scognamiglio | Italia 2023, 3’49’’.
– Presentazione e Premiazione fuori concorso del PREMIO USR-TELETHON: ELETTRA, UNA STORIA TELETHON | Andrea Marini | Italia 2018, 5’24’’.
C’HAI 5 | Daniele Falleri | Italia 2023, 15’.
LA CRUDA VERITÀ | Marco Santi | Italia 2022, 30’’.
IERI | Edoardo Paganelli | Italia 2022, 13’.
DIETRO OGNI RESPIRO C’È UNA STORIA DA RACCONTARE | Anna Paterlini | Italia , LIBERO – IL RITMO DELLA MIA VITA | Maurizio Rigatti | Italia 2022 15’.
ASSOCIAZIONE NISTAGMO: IL NOSTRO IMPEGNO | Elena Romagnoli | Italia 2023,
SABATO 11 novembre 2023
Sala Cinema Anica (viale Regina Margherita, 286) ore 17.00 – 19.00
– Cerimonia di Premiazione dell’VIII edizione con vincitori, giurati, ospiti e partners.
INGRESSO GRATUITO. SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE SU: info@unosguardoraro.org