Domani, domenica 12 aprile 2015, la libreria la bassanese ha organizzato un “domenica totale” dedicata alla natura, in collaborazione con la manifestazione Di Rara Pianta: due appuntamenti legati al divertimento culturale dei bambini e al benessere naturale.
Dalle 10.30 alle 12.30 un risveglio culturale e divertente con la colazione animata del Bosco incantato.
Nelle stanze della libreria animazione, trucca-bimbi, letture animate con i personaggi del bosco incantato (gnomi, fate, elfi) e thè con biscotti a tema natura saranno i protagonisti della mattinata per i bambini da 0 – 8 anni.
Alle 18 Benessere a tavola con le erbe selvatiche: un nuovo incontro-cooking show con Annalisa Malerba (d’arte), esperta di erbe selvatiche, incontra il veganismo molti anni fa, accompagnando il tutto con l’impegno per la tutela della biodiversità. Accanto alla professione di contadina e al percorso accademico, nella facoltà di Medicina e Chirurgia, ha acquisito una professionalità come chef e docente di cucina naturale, tutta al vegetale.
In collaborazione con Di Rara Pianta, durante l’incontro, stimolato dal libraio Alessandro Cocco, presentiamo il libro Erbe spontanee a tavola, edito da edizioni Sonda, che esplora le “malerbe”, erbacce, incolti, piante infestanti… i termini dispregiativi a volte si sprecano. Eppure l’agricoltura biologica parla di «erbe accompagnatrici», sottolineandone il ruolo imprescindibile. In effetti le erbe spontanee- spiega l’autrice – sono belle e profumate, oltre che saporite: amaranto, equiseto, erba cipollina, menta, ortica, papavero, pratolina, tarassaco e violetta; ma anche centocchio, consolida, falsa ortica, farinello, parietaria, porcellana e rovo. Foglie, steli, boccioli e fiori da conoscere e riconoscere nei prati, sul ciglio della strada e ovunque la vegetazione spontanea l’abbia vinta sulla cementificazione. Da raccogliere, conservare e soprattutto cucinare, secondo stagione. Tutte – scrive Annalisa Malerba – sono infatti protagoniste di un originale ricettario 100% vegetale, in cui l’autrice, con la complicità di un’amica fotografa a immortalare ogni volta il piatto, spazia dal salato al dolce, accosta consistenze e profumi insoliti, elabora piatti senza glutine e crudisti. Un incontro dove il pubblico potrà acquisire informazioni botaniche, storiche e nutrizionali.
Alle 19 con la collaborazione di Cucine De Marchi Roberto, l’autrice, attraverso la preparazione dal vivo, preparerà un “assaggio selvatico”, distribuito gratuitamente ai presenti e preparato dal vivo attraverso un cooking-show, per dimostrare come cucinare al meglio le erbe selvatiche, per garantirci uno stile di vita più salutare, naturale, ecosostenibile e a costo zero.
Durante tutta la giornata nella galleria antistante la libreria, sarà allestita una mostra dei libri più importanti su piante, orto, giardino e cucina naturale.