14 ottobre 2012
I’VE SEEN FILMS’
LA QUINTA GIORNATA DI PROIEZIONI:
IMPERDIBILE PER GLI AMANTI DELL’ANIMAZIONE
L’ingresso è gratuito per tutte le proiezioni del Festival in tutte le location
Il programma è disponibile su
Domenica 14 ottobre 2012 ha luogo la quinta giornata di proiezioni del Festival internazionale ‘I’VE SEEN FILMS’, con un programma che, oltre a numerose anteprime nazionali ed europee, offre l’opportunità di potersi confrontare con un cinema veramente internazionale.
Milano, 13 ottobre 2012 – I’VE SEEN FILMS vi invita a scoprire i lungometraggi e cortometraggi, documentari, animazioni e sperimentali, che saranno proiettati a Milano durante i dieci giorni del Festival, dal 10 al 19 ottobre, nelle strutture Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia, Spazio Oberdan e Institut Francais Milano. Nella prestigiosa sala Merini dello Spazio Oberdan della Provincia di Milano si svolgerà la Serata di Gala e Premiazione venerdi 19 ottobre 2012.
La quinta giornata del Festival (domenica 14 ottobre) inizierà alle ore 18:00, presso loSpazio Oberdan della Provincia di Milano (viale Vittorio Veneto 2, Milano), con la sezione ‘Universi Animati‘ dedicata all’animazione, anche quest’anno con produzioni da ogni parte del mondo e inedite in Italia.
Apriranno la vasta rassegna internazionale ‘The Monster of Nix‘ di Rosto (Francia/Paesi Bassi), avventura fiabesca con la partecipazione di Tom Waits e Terry Gilliam, e l’anteprima ‘Koffie (Coffee)‘ di Sjaak Rood (Paesi Bassi). Dalla Danimarca saranno poi proposti il drammatico ‘Seven Minutes in the Warsaw Ghetto‘ di Johan Oettinger, ispirato a una storia vera avvenuta durante l’Olocausto, e ‘12 Drawings a Day‘ di Denis Chapon. A seguire, saranno proiettati ‘La detente‘ di Pierre Ducos e Bertrand Bey, imperdibile animazione francese sulla guerra, e due pregevoli anteprime danesi, entrambe provenienti da Scuole di Cinema: ‘Load‘ di David Rene Christensen e ‘Slug Invasion‘ di Morten Helgeland. In seguito, sempre provenienti da Scuole di Cinema, dal Regno Unito saranno proposte tre anteprime assolute: ‘The Amazing Elephant Man‘ di Jonathan Headon, ‘A Life Well-Seasoned‘ di Daniel Rieley e l’artistico ‘Summer Dream‘ di Peter Parr. Al termine di questo blocco di proiezioni, sarà presentato ‘Kuhina (Swarming)‘ di Joni Mannisto (Finlandia, Anteprima), divertente metafora (o monito?) del ciclo infinito della natura. ‘The Waterwheel‘ di Karla Castaneda (Messico, Anteprima) e il poetico ‘Fiumanà di Julia Gromskaya (Italia) precedono in crescendo le ultime tre animazioni della giornata: lo spiazzante ‘Zeinek gehiago iraun‘ di Gregorio Muro (Spagna), l’inquietante ‘La cosa en la esquina (The Thing in the Corner)‘ di Zoe Berriatua (Spagna) e l’imperdibile fiction animata argentina ‘Luminaris‘ diJuan Pablo Zaramella.
Al termine della rassegna ‘Universi Animati‘, alle ore 20:15 per il Concorso Internazionale saranno proiettate cinque fiction. Aprono il blocco di proiezioni ‘I viaggiatori della lunà diMariangela Fasciocco (Italia) e ‘In fondo a destrà di Valerio Groppa (Italia), ironico e amaro corto sulla solitudine. A seguire, saranno proposte altre due interessanti fiction italiane: ‘Il numero di Sharon‘ di Roberto Gagnor e ‘Sotto casa’ di Alessio Lauria, vincitori diTalenti in Corto 2012 e già cortometraggi ‘cult’ nel web. ‘Derapages (Slippery Ground)‘ diOlivier Riou (Francia) chiuderà la sessione dedicata ai cortometraggi.
Al termine della quinta giornata del festival, per la sezione ‘Spazio Italia’, alle ore 21:00 sarà presentato il documentario ‘Le perle di ritorno, odissea di un vetraio africano‘ di Franco Basaglia, che racconterà la storia di Moulaye, primo emigrante senegalese diventato mastro vetraio a Venezia. Arrivato come turista, innamorato dell’arte del vetro, Moulaye affronta uno degli ambienti piu’ particolari d’Italia, quello dei Maestri di Murano. Un viaggio alla scoperta di un luogo e di un’arte che rischiano di scomparire, intrapreso con gli occhi di chi sa di non poter tornare a casa. Per i film in concorso e’ prevista in sala la presenza dei registi.
Tutti i films sono proiettati in alta definizione digitale HD, in lingua originale, con sottotitoli in inglese e/o italiano.
Con la sezione “Green Eye’‘, realizzata in collaborazione con CiAI – Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi Alluminio, il festival affronta i temi ambientali ed assegnera’ al vincitore il premio ”CiAI” ICFILMS Award per la Miglior Opera a Tema Energia, Ambiente e Sviluppo Sostenibile.
CiAl, 20th Century Fox H.E., Microcinema Digital Network, CNR LAB, 24oreNews, Best Movie, MyMovies.it, e il Goethe Institute Mailand sono i preziosi partner di questa quinta edizione.
I’VE SEEN FILMS e’ organizzato in collaborazione con la Provincia di Milano – Cultura e ilCentro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia, con il patrocinio del Ministero per i Beni Artistici e Culturali, della Presidenza della Regione Lombardia, della Lombardia Film Commission, dell’ Institut Francais Milano e del Goethe Institut.
I’VE SEEN FILMS e’ organizzato in collaborazione con la Provincia di Milano – Cultura e ilCentro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia, con il patrocinio del Ministero per i Beni Artistici e Culturali, della Presidenza della Regione Lombardia, della Lombardia Film Commission, dell’ Institut Francais Milano e del Goethe Institut.
I’VE SEEN FILMS – INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
ORGANIZZAZIONE: The Rutger Hauer Starfish Association
Presidente : Rutger Hauer
Direttore Esecutivo: PierPaolo De Fina
Direttori Artistici : Pier Paolo De Fina, Fabrizio Trisoglio, Giancarlo Zappoli
Direttore Organizzativo: Fabrizio Trisoglio
Direttore PR e Comunicazione: Caterina Buldo
c/o The Rutger Hauer Starfish Association
Via dei Tulipani 2 – 20146 Milano
icfilms@rutgerhauer.org
www.icfilms.org