RAI
RAI

da lunedì 24 a venerdì 28 maggio 2021, h. 20.20  Rai 3

 
Terza settimana di programmazione per Nuovi Eroiil format originale prodotto da Stand by Me e Rai3 con la preziosa collaborazione del Quirinale, che racconta storie straordinarie di cittadine e cittadini italiani insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, in quanto rappresentativi della più alta espressione dei valori che definiscono la Nazione, il suo impegno civile e il forte senso di comunità.
                                                            
Nelle puntate in onda su Rai3 da lunedì 24 a venerdì 28 maggio alle ore 20.20, la voce fuori campo di Veronica Pivetti racconta cinque nuove storie di eroi comuni, spesso sconosciuti al grande pubblico, ma esempio di dedizione e impegno per tutto il Paese.
Le storie della terza settimana
Lunedì 24 maggio – L’imprenditore dalla parte delle donne
Christian Bracich, 45 anni, è il fondatore e l’amministratore unico a Trieste della Cpi – Eng, un’azienda che si occupa di ingegneria e progettazione meccanica. La sua storia è piena di sacrificio. Christian, infatti, ha cominciato come scaricatore di porto. Proprio per la sua esperienza ha profondo rispetto nei confronti delle persone che lo circondano e che lavorano per lui. Il suo gesto, quello di trasformare in indeterminato il contratto di una dipendente incinta, lo ha reso famoso, ma la sua politica aziendale è stata sempre orientata in tal senso.
Martedì 25 maggio – Io ballo da sola
Virginia Di Carlo ha 25 anni e vive a Druento in provincia di Torino. È affetta da tetraparesi spastica fin dalla nascita e secondo i medici non avrebbe mai camminato. Invece Virginia è andata molto oltre. Grazie alla sua tenacia è diventata ballerina di danze caraibiche e oggi, insieme alla sorella Martina, insegna danza a persone con disabilità fisiche e psichiche, in una scuola di danza di Grugliasco.
 
Mercoledì 26 maggio – La sarta delle mascherine
Una vita di difficoltà, quella di Irene Coppola di Gallipoli. La perdita di un figlio, il fallimento di un matrimonio, il trovarsi da sola a crescere due bambini ancora piccoli. Problemi, dolori e cadute a cui ha sempre risposto nell’unico modo che sapeva trovare: buttarsi a capofitto sul lavoro per rialzarsi. E così, quando il Covid chiude la saracinesca della sua sartoria, Irene reagisce al lockdown mettendosi a cucire mascherine. A sue spese ne ha realizzate migliaia e ha aiutato una associazione per sordi inventando una mascherina trasparente per leggere il labiale.
 
Giovedì 27 maggio – Il libraio che non trema
Alfredo Murgo ha 53 anni, nasce e cresce a L’Aquila. Proprietario di una libreria scolastico-universitaria, Alfredo è libraio di professione ma anche per passione. Nel 2009 il terremoto ha raso al suolo la sua città e gravemente danneggiato una delle sue librerie. Dopo questo evento tragico Alfredo ha escogitato un sistema per garantire una distribuzione gratuita di libri per gli studenti terremotati.
Venerdì 28 maggio – Soccorritori per caso
Nel settembre 2019, Angelo Pessina, ex ispettore della Polizia di Stato, e Francesco Defendi, ex dipendente di una società di costruzioni metalliche, hanno visto davanti all’Aeroclub Taramelli di Bergamo un velivolo privato appena precipitato al suolo. Nonostante le fiamme e il fumo intenso, hanno aperto le portiere e tirato fuori il pilota, Stefano Mecca, e le figlie Chiara e Silvia. Purtroppo, a seguito delle deflagrazioni, non sono riusciti ad estrarre la terza figlia, Marzia, che, incastrata tra le lamiere, già non dava segni di vita. A seguito delle ferite riportare, il 28 ottobre scorso, è purtroppo deceduto anche il papà.
Rai3 presenta Nuovi Eroi, una produzione Stand by Me. Prodotto da Simona Ercolani. Responsabile delle produzioni Teresa Carducci, produttore esecutivo Stand by Me Fabrizio Forner. Produttore esecutivo Rai Mercuzio Mencucci. Scritto da Nunzia Scala, Simone Passarella, Francesca Mattioli, Gaspare Baglio, Manuela Brogna, Laura Pusceddu, Marina Zucchelli. Regia ricostruzioni Jovica Nonkovic. Regia di Claudio Pisano.
Articolo precedente“24 Storie di bici”, un libro di Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio
Articolo successivoIl London Dry Gin tutto toscano “Peter in Florence”