SCIOCOLA Modena

SCIOCOLA’  A MODENASCIOCOLA 2022 PRESENTAZIONE

Sciocolà 2022 Conferenza Stampa a Modena

 IV* EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICATO AL CIOCCOLATO ARTIGIANALE

Sciocolà 2022

la musica il fil rouge dell’edizione 2022 dal 29 Ottobre al 1 Novembre  

Sciocolà centro modena
Sciocolà centro Modena

SGP Grandi Eventi è pronta ad annunciare le date della manifestazione più golosa d’Italia, “Sciocola’- Festival del Cioccolato Artigianale” che torna per la quarta edizione nel centro storico di Modena dal 29 Ottobre al 1° Novembre e che quest’anno celebrerà la musica in tutte le sue sfaccettature passando per la lirica e il canto. 

Dopo l’inno allo sport con la Ferrari di cioccolato in grandezza reale, il busto di Dante Alighieri, le botti di Aceto Balsamico di Modena IGP e la tavoletta di cioccolato Ruby lunga 25 metri, anche per questa edizione ci saranno tantissime sorprese per deliziare occhi e palato degli amanti del cioccolato. 

Via Emilia Centro, Corso Duomo, Piazza Matteotti, Piazza Mazzini, Piazza Torre e Piazza delle Ove saranno ancora le protagoniste, ma da quest’anno vi è una novità: Piazza Grande, il cuore della città di Modena che ospita la famosa Ghirlandina, riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997, sarà una delle location che quest’anno contribuirà a rendere Modena Capitale del cioccolato durante i giorni della manifestazione. 

L’evento più dolce dell’anno, amato da grandi e piccini, sarà il luogo dove poter scoprire e degustare le mille sfumature del cioccolato, dal tradizionale al latte, fondente,  bianco, senza dimenticare l’innovativo cioccolato rosa Ruby. 

Disfide, showcooking, degustazioni, incontri di carattere gastronomico-culturale, presentazioni di libri, laboratori per bambini e spettacoli itineranti che coinvolgeranno tutti, senza dimenticare le tantissime iniziative che vedranno protagonisti il pubblico della kermesse, questo e tanto altro per il ricco calendario di eventi gratuiti che animerà il capoluogo estense dal 29 ottobre al 1° novembre 2022, accompagnando i visitatori in un vero e proprio viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione grazie alle maestrie degli artigiani cioccolatieri. Sciocolà conferenza stampa

Non mancheranno i grandi appuntamenti che fanno di Sciocola’ un evento imperdibile come le Maxi Sculture di cioccolato e due Fabbriche del Cioccolato dove si potrà assistere alle fasi di lavorazione che portano alla creazione del Nettare degli Dei; confermati anche i momenti di premiazione, dove verrà assegnato lo Sciocola’ d’Oro, il riconoscimento ad una personalità del mondo dello spettacolo, della cultura o  dello sport che abbia contribuito con la sua opera a promuovere l’immagine della città a livello nazionale ed internazionale e il nuovissimo premio istituito nella scorsa edizione, lo Sciocola’ Rosa (Ruby Award) dedicato a donne che si sono distinte nel proprio campo lavorativo e hanno contribuito a portare in alto il nome della città al di fuori dei confini nazionali.

La manifestazione è ad ingresso gratuito, promossa da CNA Modena, organizzata da SGP Grandi Eventi Srl in partnership con Acai e patrocinata dal Comune di Modena e dalla Regione Emilia Romagna, con il contributo della Camera di Commercio di Modena.

SCIOCOLA’ 2022 OMAGGIA LA MUSICA!!

Dal 29 Ottobre al 1° novembre 2022, tantissimi appuntamenti in omaggio alla cultura musicale emiliana Il panorama musicale nazionale e internazionale ha visto innumerevoli protagonisti emiliani come Vasco Rossi, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Cesare Cremonini, Luca Carboni, Ligabue, Zucchero e molti altri, perciò una manifestazione ormai consolidata come Sciocola’ non poteva mancare nel dedicare il tema dell’edizione 2022 alla musica, alla lirica e al canto. Nell’anno in cui è stata aggiunta una nuova stella sulla famosa Walk of Fame hollywoodiana per omaggiare il leggendario Luciano Pavarotti, si prepara il ricco calendario di appuntamenti di Sciocola’, in programma tra le vie del centro di Modena dal 29 ottobre al 1° novembre interamente dedicato ad un pilastro della cultura emiliana.

Da sculture di cioccolato a degustazioni sulle note musicali e ricette inedite di grandi musicisti appassionati di cioccolato.

In onore del grande tenore, verrà realizzata una scultura interamente in cioccolato extrafondente del Perù dal maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia con l’aiuto della figlia Arianna Della Vecchia, studentessa dell’istituto alberghiero alla sua prima esperienza con opere d’arte di queste dimensioni.

Sarà un mezzo busto di circa 100kg che grazie ad una tecnica di raffreddamento del cioccolato per cristallizzare il burro di cacao in una forma più dura e compatta, potrà resistere all’ossidazione del tempo e potrà essere conservata per oltre 10 anni.

L’immancabile infiorata sarà invece dedicata a Vasco Rossi, una vera e propria opera d’arte a cielo aperto in Piazza Torre dedicata ad uno dei grandi protagonisti della musica italiana. Non solo opere d’arte da ammirare, ma anche tanto da scoprire e assaggiare grazie al ricco calendario di degustazioni legate al tema della musica. Lo Chef Luca Marchini sarà protagonista di uno showcooking in cui realizzerà una delle ricette tratte dal libro “Alla Luciano”, un volume che raccoglie tutte le ricette che Pavarotti utilizzava per preparare i suoi piatti preferiti conosciuti anche in giro per il mondo, curato da Nicoletta Mantovani e dallo stesso Chef Marchini. Ventiquattro le ricette raccolte con diversi aneddoti e alcuni “must” del territorio come i tortellini in brodo, lo zampone, tagliatelle al ragù ma anche esperimenti culinari come le pennette rigate con melone e menta.

Seguendo il fil rouge della kermesse, a rappresentare la lirica ci saranno due grandi classici di cioccolato, una Pralina alla Visciola e cioccolato fondente e uno Spumino alle Mandorle, Anice e Cioccolato Fondente che verranno realizzati dall’Azienda marchigiana Marcantognini – I Colori del Cioccolato, in omaggio al celebre compositore Gioacchino Rossini, nato a Pesaro nel 1972.  L’Artista, che si destreggiava con gli utensili da pasticcere per preparare deliziosi piatti ai propri ospiti durante le sue serate musical-gastronomiche nella sua casa sulla Chaussée d’Antin o nella sua villa a Passy, realizzava per i suoi commensali dolci portate con ingredienti che ancora oggi sono il cuore delle ricette del pesarese: albumi, mandorle, visciole, anice e ovviamente l’immancabile cioccolato.

Le sorprese non finiscono qui: per deliziare gli ospiti ci sarà più di un appuntamento denominato cioccolato in musica, nel quale gli allievi del Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena accompagneranno la degustazione guidata di tre differenti praline create dalla Boutique Del Dolce.

Saranno presenti inoltre 4 ristoranti del Consorzio Modena a Tavola, i quali, ispirandosi ad una sinfonia o ad un’opera lirica, realizzeranno nei 4 giorni di manifestazione ciascuno una portata che andrà a comporre un menù completo. Si inizia con l’antipasto ispirato al brano “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi realizzato dall’Osteria Santa Chiara, un primo ispirato a “La Vedova Allegra” di Franz Lehàr realizzato dall’Osteria della Cavazzona, a seguire un secondo sulle note della “Carmen” di Bizet realizzato da La Lanterna di Diogene e per chiudere in bellezza il dolce che si ispira a “Per Elisa”, sinfonia di Beethoven che verrà realizzato dal ristorante L’incontro.

In calendario saranno presenti spettacoli musicali itineranti, fra cui un Carillon Vivente ed una maestosa e scenografica dama alta quattro metri conosciuta come Big Violinst.

La manifestazione è ad ingresso gratuito, promossa da CNA Modena, organizzata da SGP Grandi Eventi Srl in partnership con Acai e patrocinata dal Comune di Modena e dalla Regione Emilia Romagna, con il contributo della Camera di Commercio di Modena. Modena, dove le note della musica incontrano quelle del cioccolato. Dal 29 ottobre al 1° novembre nelle vie del centro storico.

Modena – Centro storico – Ingresso libero
Per consultare il programma completo www.sciocola.it
Facebook: @sciocola
Instagram: @sciocolafestival

 

Articolo precedenteOmocisteina in gravidanza, un rischio silente
Articolo successivoRoma. Il Presidente Sergio Mattarella affida il Governo a Giorgia Meloni.