24orenews Web E Magazine

IDENTITA’ GOLOSE 2011

 

MILANO CONVENTION CENTER

30-gennaio 2011 – 1 febbraio 2011

 

MILANO. Identità Golose è il congresso d’alta cucina più importante al mondo: dal 30 gennaio all’1 febbraio 2011, grandi chef italiani e incredibili corsi di cucina. Ci siamo, Identità Golose 2011 ha inizio. La settima edizione del congresso di cucina più importante del pianeta splenderà a Milano, dal 30 gennaio all’1 febbraio 2011. Ideato da Paolo Marchi e organizzato da Claudio Ceroni, di Magenta Bureau, che hanno riunito i grandi chef italiani, e quelli più famosi, cerebrali e innovativi dei cinque continenti per offrire una favolosa sequenza di “tre giorni” di corsi di cucina. Milano, in via Gattamelata 5, al Milano Convention Center, per qualche giorno diventa la capitale dell’alta cucina mondiale. Più di 80 chef, produttori d’eccellenza, panificatori ancestrali, apicoltori itineranti, pasticcieri visionari e sommelier sinestetici si alterneranno in tre sale (Auditorium, Bianca e Blu) per dar vita a continui e avvincenti show-cooking -Identità Golose 2011. Il programma del congresso d’alta cucina creato da Paolo Marchi. Grandi chef italiani e superbi corsi di cucina a Milano. Inizia Identità Golose 2011. Paolo Marchi, giornalista e ideatore di questo incredibile congresso di alta cucina, italiana e internazionale, ha stilato il programma dei laboratori e dei corsi di cucina. Milano si trasforma, dal 30 gennaio al 1 febbraio 2011, nella capitale dell’alta cucina internazionale, e tempio dei grandi chef italiani. In via Gattamelata 5, al Milano Convention Center, gli chef si dividono in tre sale (Auditorium, Bianca e Blu).

 

…………………………..Ecco il programma dettagliato:

 

Domenica 30 gennaio 2011

 

SALA AUDITORIUM – Il lusso della semplicità, i segni e i gesti

 

ore 11:00 – Massimiliano e Raffaele Alajmo

ore 11:40 – Josean Martinez Alija

ore 12:20 – Ciccio Sultano

ore 13:00 – pausa

ore 15:00 – Davide Scabin

ore 15:40 – Sat Bains

ore 16:20 – Paolo Lopriore (oggi)

ore 17:00 – Mehmet Gürs (princìpi di nuova cucina anatolica)

ore 17:40 – Nuno Mendes (una moderna interpretazione del passato: la storia di un viaggiatore)

ore 18:20 – Inaki Aizpitarte

SALA BIANCA – La pasticcieria italiana da ristorazione

ore 10:30 – Gianluca Fusto e i 7 Sensi: per conoscersi, per conoscere

ore 11:30 – Simone Padoan e le pizze dolci

ore 12:30 – Giuseppe Rambaldi

ore 13:30 – pausa

ore 15:00 – Anthony Genovese e Marion Lichtle (La pasticceria del Pagliaccio)

ore 16:00 – Tatsuya Iwasaki e la prima regola del suo dolce al ristorante: il rispetto della cucina

ore 17:00 – Chicco Cerea e il buffet di dolci al ristorante

ore 18:00 – Franco Aliberti (natural-mente dolce, un percorso emozionale all’interno del dolce attraverso i sensi che la mente percepisce)

SALA BLU – Identità di Pasta

ore 10:30 – Elio Sironi (Pasta fuori orario)

ore 11:30 – Carlo Cracco e Matteo Baronetto (Pasta e mastica)

ore 12:30 – Antonello Colonna e la leggenda del Cacio e pepe

Articolo precedenteVENETO. Tregnago (VR). Serate enogastronomiche con ‘‘AMARONE IN VILLA’’…
Articolo successivoSISTEMA DEUMIDIFICANTE DOMODRY™, PER RISANARE GLI EDIFICI