festival risotto-02
Festival Risotto 02

1° FESTIVAL NAZIONALE DEL RISOTTO

dal 28 aprile al 1° maggio 2012

Nell’ambito di RISITALIA + ABITARE PIEMONTE 2012, dal 28 aprile al 1° maggio 2012 si svolgerà il 1° FESTIVAL NAZIONALE DEL RISOTTO ITALIANO per la proclamazione del RE RISOTTO DELL’ANNO. Le quaranta preparazioni a base di riso previste nel corso della rassegna, predisposte da maestri risottieri e con gli ingredienti forniti dagli espositori del Festival, saranno offerte in degustazione al  pubblico dei visitatori che potranno esprimere un giudizio mediante votazione su apposita scheda fornita. L’esame delle schede e la contabilizzazione dei voti concorreranno a determinare l’assegnazione del titolo di RE RISOTTO ITALIANO 2012 secondo le valutazioni dei consumatori. È prevista la predisposizione di una classifica delle prime dieci ricette. Il vincitore, il nome dello chef che l’ha realizzato, gli ingredienti utilizzati e il nome di chi li ha forniti, saranno resi noti mediante una campagna nazionale di stampa e televisione che avranno provveduto ad illustrare e lanciare in via preventiva l’iniziativa.

Ad ogni visitatore sarà offerta una degustazione gratuita per poter esprimere il proprio giudizio.

———————————————— 

Il Quadrante (le attuali province di Biella, Vercelli, Novara e Verbania) è, ancorchè in crisi, una delle aree economiche forti del territorio nazionale. Articolata e ampia la presenza di comparti produttivi, grandi le risorse ambientali e turistiche, numerose le eccellenze enogastronomiche, presupposti ideali per azioni coordinate di marketing territoriale destinate a valorizzare in chiave turistica l’intero quadrante sviluppando nuove risorse per il futuro. Uno dei grandi elementi che legano il Quadrante è la produzione risicola: per estensione la più grande d’Europa, per varietà e qualità la prima al mondo. Risitalia e il 1° Festival Nazionale del Risotto Italiano si prefiggono l’obiettivo di richiamare l’attenzione del pubblico nazionale su un’area di grandi potenzialità e che si propone come il luogo dove non soltanto il riso si coltiva e si produce, ma si cucina in combinazione con le eccellenze enogastronomiche del territorio e si degusta in un contesto di grandi suggestioni. Pacchetti turistici d’accoglienza e di scoperta dei territori del Quadrante, sono predisposti per offrire a quanti accorreranno per il Festival opportunità di residenza, di intrattenimento e di acquisto nel territorio.

 

Articolo precedenteROMA. PHOTOSHOW 2012 “80.000 MEGA PEOPLE”
Articolo successivoBERGAMO. IL COMUNE A LILLIPUT 2012