Golagola Logo Piacenza
Golagola Logo Piacenza

 5 e il 6 settembre 2020

Piacenza ospita la rassegna di cultura enogastronomica

Golagola Piacenza Food
Golagola Piacenza Food

Una versione incentrata su incontri,degustazioni e presentazioni di libri a tema cibo. Gola Gola Food and People cambia formula ma resiste. Quella che è in scena a Piacenza tra il 5 e il 6 settembre 2020 sarà un’edizione eccezionale che punterà tutto sugli incontri, sulle degustazioni, sulle conferenze e sui seminari, mantenendo così fede alla missione di approfondire il tema del cibo, pur senza il supporto spettacolare degli eventi di natura enogastronomica che caratterizzano tradizionalmente il festival. «Abbiamo deciso di optare per un programma di convegnistica e incontri a tema con posti
assegnati, distanziamento e utilizzo delle mascherine – dichiara Patrizia Barbieri,  sindaco di Piacenza – Questa formula coniuga da un lato, e prima di tutto, la tutela della  salute, con il significato e le finalità della manifestazione, che è quella di vetrina del
territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche».

A essere coinvolte, tra il Palazzo Gotico di Piazza Cavalli e l’Auditorium Sant’Ilario, in quello che per due giorni diventa comunque il cuore dell’area di Visit Emilia (www.visitemilia.com), saranno personalità della cultura a 360 gradi, chiamate a discutere
di temi di grande attualità come la sostenibilità e l’impatto dei comportamenti alimentari sull’ambiente, di storia della tradizione culinaria e di libri inerenti all’argomento centrale della rassegna. Infiniti, nonostante il ridimensionamento, rimangono gli appuntamenti  gratuiti nei quali sarà possibile assaggiare salumi locali DOP – come Coppa, Pancetta e Salame piacentino – e vini leggendari come il famoso Gutturnio.

Laboratori per bambini, visite guidate per le cupole e aperitivi a numero chiuso in location straordinarie vanno inoltre ad arricchire un cartellone che concede ampio spazio ai più piccoli e agli eventi collaterali.

“IL GIALLO DEL GUTTUS”, con il professor Giampietro Comolli agronomo enologo giornalista, ed Emanuela Medi, giornalista scientifica della testata vinosano.com.  La stessa location apre i battenti alle 15:30 di domenica 6 settembre con la presentazione
del libro Pellegrino Artusi “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene” a cura di Fabio Francione nella nuova edizione de La Nave di Teseo. È ancora l’attenzione all’ambiente il fulcro dell’appuntamento seguente, dal titolo “La sostenibilità a tavola e  l’impatto sul Pianeta: cosa metti nel tuo piatto?”, conversazione a più voci con la
dottoressa Miriam Bisagni responsabile del progetto PiaceCiboSano, il dottor Stefano Erzegovesi, responsabile del dipartimento disturbi alimentari del San Raffaele, lo chef  stellato Giancarlo Morelli, membro del Comitato Scientifico di RS360, e Cristian Lertora,
chef del ristorante K-ZERO, aderente alla rete di ristorazione sostenibile RS360. Alle 18:30,   il Cooking Show con Patrizia Groppi del Ristorante La Torre Casale Monferrato CHEF
TESTIMONIAL DELLA LINEA DI PRODOTTI SAPORI&DINTORNI CONAD, precede la  presentazione della squadra Gas Sales Blue Energy Volley Piacenza e l’intervista semiseria “Il frigo degli atleti”, dove le stelle dello sport analizzano il contenuto dei loro
scomparti, dalla frutta ai formaggi. Romagnoli e “Traiano” di Cantine Illica – che precede il gran finale della prima  giornata, affidato a “Gin che passione!” , una serata incentrata sul gin a km0 prodotto
da Cesare Licini a partire da erbe aromatiche e selvatiche.
È un parterre d’eccezione, alle 11:30 di domenica 6 settembre , ad aprire la seconda giornata con un incontro sul tema “ Piacenza città della conservazione del cibo

Domenica 6 settembre 2020, a partire dalle 15:00, sono invece i punti vendita CONAD a offrire gli spazi per “Mani in pasta!” e “Del gelato non si butta niente”, laboratori didattici per bambini su temi decisamente gustosi.

Capitolo a parte meritano infine le visite guidate, che sabato 5 e domenica 6 settembre porteranno i partecipanti sulla cupola del Duomo e al Piccolo Museo della Poesia all’interno della chiesa di san Cristoforo, dove verrà effettuato un breve reading di poesie a tema enogastronomico. Costo: 20 euro a persona, comprensivo del biglietto di accesso alla cupola del Duomo

(info e prenotazioni: cattedralepiacenza@gmail.com – 331.4606435).
Per Informazioni: Gola Gola Food and People Festival
E-mail info@ideares.it
Sito web: www.golagolafestival.it

Articolo precedenteVenezia. Quarta giornata al 77° festival del Cinema
Articolo successivoIl mondo dei formaggi di Capra e Caprini