Si è svolta l’11 ottobre a Milano la terza edizione de La Vendemmia nelle vie Monte Napoleone, Sant’Andrea e Verri con l’apertura straordinaria delle boutique fino alle 22.00. Ogni marchio della moda e del lusso è stato abbinato ad un vino accuratamente selezionato e ciascuna boutique ha offerto degustazioni al calice della propria cantina di riferimento. L’evento organizzato dall’Associazione della Via Monte Napoleone, che da quest’anno comprende anche le boutique di Via Sant’Andrea e Verri, ha visto la collaborazione dell’Unione del Commercio di Milano e con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio, Turismo e Servizi di Regione Lombardia, della Provincia di Milano, del Comune di Milano e di EXPO 2015.
“Il mondo del lusso e dei vini pregiati: un binomio che si fa ambasciatore delle eccellenze e del lifestyle italiano – ha dichiarato Gugliemo Miani, presidente dell’Associazione della Via Monte Napoleone durante la conferenza stampa dell’evento. – Con la Vendemmia l’Associazione punta a coinvolgere i propri visitatori in un’esperienza in grado di potenziare l’attrattività di tutta la Città e del nostro territorio. Vogliamo che Milano, che con la Via Monte Napoleone e il Quadrilatero già compete con Parigi, Londra e New York, crei una rete con i più importanti player del mercato: da qui nasce la preziosa collaborazione con l’EXPO 2015, Borsa Italiana, SEA, gli hotel 5 stelle lusso e i prestigiosi ristoranti del centro di Milano. Fare sistema è fondamentale per raggiungere traguardi ambiziosi: la valorizzazione delle nostre eccellenze richiama un numero sempre crescente di turisti e, di conseguenza, costituisce un fattore basilare per la crescita economica milanese e del Paese. Questo evento getta le basi per il grande appuntamento con l’EXPO 2015 al quale vogliamo arrivare preparati per coglierne tutte le potenzialità”.
“Da parte del Comune di Milano c’è grande apprezzamento per l’iniziativa della Vendemmia a cui abbiamo dato il patrocinio tra le tante occasioni di richiamo che l’Associazione della Via Monte Napoleone organizza periodicamente – ha sostenuto l’assessore al Commercio del Comune di Milano Franco D’Alfonso. – La Vendemmia ha l’obiettivo di riproporsi con i caratteri d’esclusività ed eleganza che hanno decretato il successo delle due edizioni precedenti ed è l’occasione per presentare i migliori vini italiani che si fregiano d’importanti riconoscimenti internazionali, il tutto nella cornice del quadrilatero della moda di Milano, il quartiere dello shopping che tutti ci invidiano e che viene visitato e ammirato dai turisti di passaggio in città”.
“Questa iniziativa è il modo giusto per raccontare il lusso e l’alto di gamma, perché dà la possibilità d’accedere a qualcosa di esclusivo, creando una connessione forte tra il mondo dell’enogastronomia e quello dell’abbigliamento di grande qualità e creatività – ha dichiarato l’assessore alla Cultura e alla Moda del Comune di Milano Stefano Boeri. – In un momento di grande difficoltà economica, anche per la filiera del tessile e quella dell’enogastronomia, eventi come questo, patrocinato dall’Amministrazione comunale, sono la prova che Milano sostiene le sue aziende e difende le sue eccellenze sul mercato nazionale e internazionale”.
Durante la serata dell’11 ottobre presso le boutique è stato possibile effettuare un percorso degustativo con gli champagne più noti da Dom Perignon a Bollinger, da Louis Roderer a Ruinart per citare alcuni champagne, con i vini di aziende molto importanti della produzione vitivinicola italiana come Romano Dal Forno e Vie di Romans, Franz Haas e Cantine Braida, Il Pollenza e la Tenuta Luce della Vite a Montalcino per citare alcune di loro. I vini erano proposti dai produttori e da sommelier AIS con competenza e professionalità. Le boutique che hanno aderito all’iniziativa erano 56, i produttori e gli importatori erano altrettanti.
L’evento su invito ha visto una grande partecipazione di pubblico selezionato che ne ha confermato il successo crescente.
L’edizione di quest’anno è stata arricchita nei giorni 12, 13 e 14 ottobre dalla Shopping Experience: le boutique dell’Associazione hanno offerto ai loro clienti e a quelli degli otto hotel 5 stelle lusso del centro di Milano la possibilità di scoprire le suggestioni delle vigne del territorio con visite giudate e percorsi enogastronomici pensati ad hoc. Dieci ristoranti del centro tra cui Bice, Bagutta e Conti Cafe, hanno aderito all’iniziativa proponendo menu di degustazione studiati per l’evento.
La Vendemmia è stata senza dubbio un’opportunità per tutti partecipanti di apprezzare etichette divenute leggende, vini e champagne di prestigio e qualità eccellente proposti in contesti d’eccezione.
Giovanna Moldenhauer