Libri sotto l'ombrellone

PAESI MIEI
Il nostro Paese è una vera e propria miniera di tesori artistici, paesaggistici, gastronomici. Beppe Convertini ci accompagna, insieme a “Linea Verde”, alla scoperta di alcuni di essi, quelli che appaiono meno di frequente nelle guide turistiche, attraversando la penisola da nord a sud.
Beppe Convertini (LaFeltrinelli)

ANONNIMUS
Sabina Guzzanti, nel suo nuovo romanzo, ci racconta un futuro prossimo in cui siamo ancora in tempo per scegliere. ANonniMus – Vecchi rivoluzionari contro giovani robot è una commedia che ruota attorno a molti temi di grande attualità, come l’avvento dell’Intelligenza Artificiale.
Sabina Guzzanti (HarperCollins)

IL GIOCO DELL’ANIMA
Dopo il successo della Ragazza di neve, da cui è stata tratta la serie Netflix, Javier Castillo torna con un thriller mozzafiato che trascina il lettore in un gioco fatale, in cui si lanciano i dadi della fede, della passione e dell’inganno. In palio un oscuro segreto che, se scoperto, può cambiare tutto.
Javier Castillo (Salani)

TIRA MÒLLA E MESSÈDA
Fa da sfondo a questo romanzo una Milano anni ’80, il quartiere del Borgh di Ortolan (zona Sarpi) e un bar sui generis, dove i nostri stravaganti investigatori si concedono innumerevoli “biciclette”, aperitivo d’antan, mentre cercano di fare chiarezza sugli eventi e salvare una persona in pericolo.
Paola Varalli (Todaro)

SIAMO SCRITTI A MATITA
Questa è la storia d’amore fra due anziani librai, Alfredo e Betta, sposati da oltre cinquant’anni e alle prese col momento più difficile del loro amore: Betta ha l’Alzheimer e non ricorda più nulla di quello che hanno vissuto. E così Alfredo le racconta la storia della loro vita.
Fausto Brizzi (Longanesi)

OGNI RANCORE È SPENTO
“Quando ti capita qualcosa di inatteso puoi stare sicuro che se ne aggiungerà dell’altro, come gli acciacchi, come le disgrazie…”. Nel suo nuovo romanzo l’autore ci racconta le ossessioni di un ipocondriaco per indagare le paure e le fragilità di ciascuno di noi.
Claudio Piersanti (Rizzoli)

LE COSE CHE CI SALVANO
In questo libro l’autrice decide di raccontarci la bellezza della vita di quartiere, la grazia delle cose semplici e la riscoperta di un senso di appartenenza in risposta a un mondo sempre più consumistico e impersonale. La storia prende spunto dalla vita della nonna, rigattiera negli anni ’70.
Lorenza Gentile (Feltrinelli)

Pubblicato su 24orenews Magazine Luglio-Agosto 2023

Cover 24orenews.it Magazine Luglio Agosto 2023 600x

Articolo precedenteStatue antiche, arazzi personalizzati e suite da “Mille e una notte” al nuovo Hotel Bulgari Roma
Articolo successivoGrigoletto Art: l’eco-arte nei festival musicali d’Italia