Giuseppe Festa La notte dei cervi volanti Salani editore

Una nuova, grande storia dell’autore per ragazzi per eccellenza, vincitore del Premio Rodari 2021 e del Premio Bancarellino 2022, con 200.000 copie vendute e tradotto in tutto il mondo.
Un viaggio per la libertà attraverso una natura che si riprende i suoi spazi.

«Da ragazzo, quando vivevo in città, avevo una visione vaga e approssimativa di un mondo selvaggio in cui il più grande mangia il più piccolo.
Solo la conoscenza e l’esperienza diretta mi hanno fatto scoprire, come succede ad Alba nel corso della sua storia, che nel mondo naturale non esiste solo la legge del più forte, ma una complessa rete di relazioni tra animali e piante che, seppur all’apparenza crudeli, mantengono tutti in equilibrio e spesso rivelano collaborazioni inaspettate.
L’uomo ha rotto questo equilibrio».
Giuseppe Festa

L’AUTORE

Giuseppe Festa (Milano, 1972) è laureato in Scienze Naturali e si occupa di educazione ambientale. È fondatore e cantante dei Lingaland, con cui tiene concerti in Italia e all’estero. Protagonista e sceneggiatore del premiato film documentario Oltre la frontiera (un viaggio fra i cowboy e i nativi americani di oggi), è autore di diversi reportage sulla natura trasmessi dalla Rai. Per Salani ha pubblicato anche Il passaggio dell’orso (2013), L’ombra del gattopardo (2014), La luna è dei lupi (2016), Cento passi per volare (2018) e I lucci della via lago (2021), con il quale ha vinto il Premio Rodari e il Bancarellino. Ha collaborato con National Geographic, Corriere della Sera e la Repubblica.

IL LIBRO

Giuseppe Festa
LA NOTTE DEI CERVI VOLANTI
272 pagine: 272
Prezzo 14,90 €
Da fine agosto in libreria e su tutti gli store online

«Sono proprio come gli umani» sussurrò Alba guardando i due cervi volanti al chiarore della lanterna. «Per vivere hanno bisogno della natura, ma sono così attratti dalle luci artificiali da sbatterci contro fino a uccidersi».
Alba guarda fuori dalla finestra della sua camera. Buio. La guerra ha spento la città. L’ultima tacca della batteria del suo smartphone è scomparsa e con essa è svanita anche @alba_sunny, e forse tutta la sua spensieratezza. Energia, acqua, cibo, famiglia: non c’è più nulla in città per alba e sua sorella Yulia, la loro unica chance è raggiungere il paese dei nonni, in montagna. Ma il viaggio per arrivarci è difficile, la campagna che attraversano non è più quella che conoscono, addomesticata, quella che un tempo guardavano sfrecciare dai finestrini dell’auto. Grazie a un gruppo di ragazzi di montagna, Gleno e il Branco del Faggio Torto, Alba e Yulia impareranno nuovi modi di vivere e dovranno proteggere il villaggio da una banda di predoni decisi a tutto pur di impossessarsi delle preziose risorse naturali della valle. Disconnesse dal mondo, le due sorelle torneranno finalmente a connettersi con chi sta loro vicino e con se stesse…
Con questo romanzo intenso e profondo Giuseppe Festa torna ai suoi temi più cari: il delicato equilibrio tra uomo e natura, che impone compromessi e rinunce, ma che avvicina le persone e garantisce un futuro per il singolo come per la collettività, e dove la guerra sullo sfondo non è altro che una potente esigenza di pace.

 

 

Articolo precedenteVenezia. 80° Festival del Cinema i 2 “Leoni d’oro”
Articolo successivoVenezia. Jetsun Pema, “La Madre del Tibet”. Una vita per l’istruzione e la libertà