43a uscita - 26 R.E.O.S. - REPARTO ELICOTTERI OPERAZIONI SPECIALI

Orologi delle Forze Armate,

oramai alla 43a uscita è in edicola da lunedì 17 giugno 2013,

con l’orologio dedicato all’ESERCITO ITALIANO

26° R.E.O.S. – REPARTO ELICOTTERI PER LE OPERAZIONI SPECIALI

Il 26º Gruppo squadroni aviazione dell’Esercito “Giove” (conosciuto anche come 26º Reparto elicotteri per operazioni speciali – REOS) è una unità delleUnità di Supporto Operativo per operazioni speciali (USOOS) dell’Esercito Italiano. Dipendente dal Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali(per le operazioni in teatro operativo) e dal 1º Reggimento aviazione dell’Esercito Antares, l’unità fa parte del cosiddetto bacino Tier 2.

STORIA

Dal 1º settembre 2001 il 1º Reggimento cavalleria dell’Aria “Antares” allinea tra i suoi reparti il 26º Gruppo squadroni Aviazione dell’Esercito “Giove”, già appartenente alla Brigata paracadutisti “Folgore”. Il 26º viene quindi rischierato dall’aeroporto militare di Pisa all’aerobase “Tommaso Fabbri” di Viterbo. Il 4 novembre 2002 una riorganizzazione che vide coinvolto anche il 51º Gruppo squadroni della Cavalleria dell’Aria “Leone” ha dato vita al 26º Gruppo squadroni Aviazione dell’Esercito – Reparto elicotteri operazioni speciali (R.E.O.S.).

COMPITI

Il 26º Squadrone è un reparto di elicotteri per il supporto a operazioni speciali dell’Esercito Italiano, nell’ambito delle Forze speciali italiane e alle dipendenze del Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali. È dotato di capacità operative per missioni che includono attacchi, assalti e ricognizioni normalmente condotte di notte, a elevata velocità, bassa quota e con breve preavviso. Ha inoltre compiti di infiltrazione ed esfiltrazione, aviosbarchi, operazioni di search and rescue (SAR), aviolanci, medical evacuation (MEDEVAC) e tutti gli altri compiti per operazioni di forze speciali in territorio ostile.

Gli equipaggi di volo appartenenti al reparto devono avere sia un addestramento base comune al comparto delle forze speciali (qualifica di Operatore delle Forze Speciali) sia un addestramento specifico ai particolari profili di impiego di un reparto elicotteri che opera in territorio ostile. Gli equipaggi devono avere una buona conoscenza dell’inglese.

Orologi Militari Gazzetta

Leggi gli articoli sugli altri  orologi già usciti con la Gazzetta dello Sport:             

Photo Gallery

 

 

 

 

 

Articolo precedenteUna storia di passione Italiana per la terra la Famiglia “LANTIERI”
Articolo successivoMilano. “A un soffio dall’estate”: Cena di Gala – Ascolta e Vivi Onlus